04.06.2013 Views

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bibliografia<br />

E. Giannichedda, s.v. Archeologia della produzione, in Il mondo dell'archeologia, II, Roma 2002, pp. 797-806.<br />

A. Lavazza - M.G. Vitali, La ceramica d'uso comune: problemi generali e note su alcune produzioni tardoantiche e medievali,<br />

in Ad mensam, a cura di S. Lusuardi Siena, Udine 1994, pp. 17-54<br />

S. Lusuardi Siena, La ceramica longobarda, in Ad mensam, a cura di S. Lusuardi Siena, Udine 1994, pp. 55-62<br />

R. Costantini, Le ceramiche medievali rivestite: le produzioni smaltate e la ceramica graffita, in Ad mensam, a cura di S.<br />

Lusuardi Siena, Udine 1994, pp. 263-318<br />

A. Melucco Vaccaro, s.v. Roma. Scultura, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, X, Roma 1999, pp. 97-106.<br />

Da un volume a scelta del Corpus della Scultura Altomedievale di Roma, scegliere 15 schede di manufatti di tipo diverso da<br />

studiare.<br />

M. Giustini, La produzione laterizia nel Lazio tra VII e XIV secolo: status questionis, in I laterizi in età medievale. Dalla<br />

produzione al cantiere, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Roma, 4-5 giugno 1998), a cura di E. De Minicis, Roma 2001, pp.<br />

9-21.<br />

F.R. Stasolla - P. Guerrini, I materiali fittili da copertura da Cencelle: primi risultati di una ricerca, in I laterizi in età<br />

medievale. Dalla produzione al cantiere, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Roma, 4-5 giugno 1998), a cura di E. De<br />

Minicis, Roma 2001, pp. 99-107.<br />

R. Martorelli, Materiali metallici di una città medievale, in Material Culture in Medieval Europe Brugge 1997 Conference<br />

(Brugge, 1-14 october 1997), VII, edd. G. De Boe - F. Verhaeghe, Zellik 1997, pp. 375-384.<br />

C. Giardino, I metalli nel mondo antico. Introduzione all'archeometallurgia, Roma - Bari 1999, pp. 13-21, 41-109, 193-217<br />

D. Stiaffini, Il vetro nel Medioevo, Roma 1999 (Il volume è consultabile presso la biblioteca o acquistabile presso la cattedra di<br />

Archeologia Medievale)<br />

Non frequentanti<br />

Alla bibliografia sopra citata vanno aggiunti:<br />

M. Milanese, s.v. La ceramica, in Il mondo dell'archeologia, II, Roma 2002, pp. 834-843<br />

Mannoni - E. Giannichedda, Archeologia della produzione, Torino 1986, pp. 25-97; 255-264; 311-313<br />

Archeologia delle popolazioni germaniche<br />

Descrizione<br />

Il modulo presenta lo stato delle conoscenze sulla presenza delle popolazioni germaniche in Italia, letta attraverso la<br />

documentazione <strong>archeologica</strong>. In particolare, verranno analizzati le forme insidiative, i risultati dell'archeologia funeraria, i modi<br />

della loro interazione con la popolazione autoctona.<br />

CFU 4 Annualità: Laurea Triennale<br />

Inizio lezioni: Orario e luogo lezioni:<br />

Bibliografia<br />

Verrà definita nel corso delle lezioni<br />

Archeometria (fisica applicata) Alberto Palmieri FIS/07<br />

alberto.palmieri@itabc.cnr.it Ricevimento dopo l'orario di lezione<br />

Archeometria<br />

Descrizione<br />

Il corso di Archeometria, sviluppato nell'arco di 24 ore (4 crediti), è di tipo informativo-formativo e intende far conoscere e<br />

comprendere quanto e quando tecniche e metodi scientifici siano indispensabili per una corretta lettura dei dati archeologici e<br />

storici. Verranno quindi presi in esame quei metodi d'indagine che, partendo da prima dello scavo (ricognizioni, GPS, GIS,<br />

Geofisica), durante lo scavo (prelievo campioni, indagini sedimentologiche) e nello studio dei reperti (analisi fisico-chimiche dei<br />

materiali, sezioni sottili, XRD ed altre) diventano strumenti di analisi interdisciplinare nell'interpretazione dei dati archeologici.<br />

Si tenderà quindi a considerare l'uomo nel suo ambiente naturale, le tecniche di lavorazione della pietra, della produzione<br />

ceramica e della metallurgia, come risultato della crescente padronanza della tecnologia del fuoco per cogliere l'evoluzione<br />

dell'aspetto tecnologico.<br />

CFU 4 secondo semestre Annualità: Laurea Triennale, Laurea Specialistica<br />

Inizio lezioni: 1 Marzo 2005 Orario e luogo lezioni: Lunedì, Mercoledì, Venerdì ore 17-18, via Palestro 63,<br />

Aula al secondo piano<br />

Valutazione: Test scritto ed esame orale<br />

Bibliografia<br />

Palmieri Alberto. Introduzione all’archeometria (appunti del corso).CD distribuito durante le lezioni (in aggiornamento)<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!