04.06.2013 Views

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cruciali, le progressive acquisizioni, le trasformazioni, i rapporti con la pittura non vascolare e con la scultura. In quest’ambito si<br />

cercherà di delineare il percorso di alcuni ceramografi ben attestati, particolarmente rappresentativi della loro epoca (Euphronios,<br />

Makron, il Pittore di Meidias).Grande attenzione sarà contestualmente dedicata ai temi rappresentati, tratti dal mito e dalla vita<br />

quotidiana, e al loro significato in rapporto con la società ateniese della polis. Saranno individuati alcuni soggetti e se ne<br />

esamineranno le varianti, cercando di stabilire se in ambito vascolare siano rintracciabili veri e propri archetipi.<br />

Informazioni verranno fornite sull’uso di strumenti bibliografici essenziali del settore e a conclusione del corso gli studenti<br />

potranno redigere la scheda di un vaso valutabile ai fini dell’esame.<br />

CFU 4 secondo semestre Annualità: Laurea Triennale<br />

Inizio lezioni: 26 aprile 2005 Orario e luogo lezioni: Martedì e Mercoledì ore13-15, aula Epidauro, Museo<br />

dell’Arte Classica.<br />

Bibliografia<br />

J. Boardman, Vasi ateniesi a figure rosse, Milano, Rusconi, 1992 ( 1° ed. London 1975, Thames and Hudson);<br />

F. Villard, Pittura e ceramica. La ceramica a figure rosse, in J.Charbonneaux, R.Martin, F.Villard, La Grecia arcaica, Milano,<br />

Rizzoli, 1969, pp.295-356;<br />

F. Villard, Pittura e ceramica. La grande pittura e la formazione dello stile classico, in J.Charbonneaux, R.Martin, F.Villard, La<br />

Grecia classica, Milano , Rizzoli,1970, pp.229-291;<br />

T. Hoelscher, Immagini dell’identità greca, in I Greci (a cura di S. Settis) 2. Una storia greca. Definizione, Torino 1997, in part.<br />

pp.199-205 e 228-239;<br />

M. Schmidt, Iconografia del mito, ibid., pp.870-896.<br />

Ulteriore bibliografia sui singoli aspetti trattati e fotocopie dei principali vasi analizzati verranno fornite nel corso delle lezioni.<br />

Non frequentanti<br />

I non frequentanti concorderanno con il docente delle letture supplementari.<br />

Altre indicazioni:<br />

Il modulo è previsto per i tre anni di corso della Laurea Triennale, i crediti sono spendibili nell’ambito dei crediti liberi a<br />

disposizione degli studenti di tutti i Corsi di Studio ovvero dei dieci delle attività formative a disposizione degli studenti di<br />

Scienze Archeologiche.<br />

Archeologia e storia dell'arte greca e romana Franca Taglietti L-ANT/07<br />

franca.taglietti@uniroma1.it Ricevimento Lunedì e Venerdì ore 10-11, Sezione di Archeologia<br />

La produzione delle urne cinerarie e dei sarcofagi romani<br />

Descrizione<br />

Il modulo intende esaminare il tema della produzione delle urne cinerarie e dei sarcofagi romani, con particolare attenzione ai<br />

rapporti tra botteghe e committenza e al significato dei temi decorativi utilizzati. Attraverso l’analisi di singoli contesti, si<br />

esaminerà inoltre il passaggio dalla incinerazione all’inumazione (cronologia, motivazioni, utilizzatori dell’uno o dell’altro rito).<br />

CFU 4 secondo semestre Annualità: Laurea Triennale, Laurea Quadriennale<br />

Inizio lezioni: 26 aprile 2005 Orario e luogo lezioni: Lunedì e Venerdì ore 11-13, Museo dell’Arte Classica –<br />

Aula di Epidauro .<br />

Valutazione: Prova orale<br />

Bibliografia<br />

Per la parte generale:<br />

R. Bianchi Bandinelli, La fine dell’arte antica, Rizzoli, Milano 1970 oppure in alternativa<br />

R. Bianchi Bandinelli – M. Torelli, L’arte nell’antichità, II, Etruria e Roma, Utet, Torino 1976 ( solo la parte romana).<br />

Sul tema specifico del modulo:<br />

P. Zanker, Un’arte per l’impero. Funzione e intenzione delle immagini nel mondo romano, Mondadori Electa, Milano 2000, in<br />

particolare capp. VII-IX, pp. 133- 197.<br />

Altri testi, sia di carattere generale che relativi ai singoli monumenti trattati, saranno indicati nel corso delle lezioni.<br />

Non frequentanti<br />

Gli sudenti non frequentanti dovranno concordare direttamente con il docente, all’inizio dei corsi, eventuali programmi<br />

alternativi<br />

Altre indicazioni:<br />

Il modulo è destinato 1) agli studenti della Laurea Triennale del corso di studi in Scienze Archeologiche, che abbiano già<br />

sostenuto gli esami dei primi due moduli ; 2) agli studenti del Vecchio Ordinamento . Può essere inoltre utilizzato nell’ambito<br />

dei crediti liberi a scelta dello studente<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!