04.06.2013 Views

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valutazione: Prova di verifica tradizionale<br />

Bibliografia<br />

Cecilia Gatto Trocchi, Le Muse in azione. Ricerche di antropologia dell’Arte, Milano, Franco Angeli editore.<br />

Cecilia Gatto Trocchi, Civiltà e Culture , Milano, Franco Angeli editore<br />

Non frequentanti<br />

Cecilia Gatto Trocchi Etnie , miti ,culture Bulzoni editore<br />

Antropologia fisica Giorgio Manzi BIO/08<br />

giorgio.manzi@uniroma1.it Ricevimento Venerdi ore 10–13, Studio docente, presso la sede di Antropologia del<br />

Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e<br />

Naturali<br />

Osteologia e paleoantropologia<br />

Descrizione<br />

Il corso introduce allo studio dei resti scheletrici umani provenienti da contesti archeologici, mostrando tecniche e finalità della<br />

biologia scheletrica nella ricostruzione della diversità genetica e delle condizioni di vita delle popolazioni umane del passato.<br />

Propone inoltre una rassegna delle evidenze fossili riguardanti l’evoluzione degli ominidi, dalla radiazione delle scimmie<br />

antropomorfe alle origini di Homo sapiens.<br />

CFU 4 secondo semestre Annualità: Laurea Triennale, Laurea Specialistica<br />

Inizio lezioni: Orario e luogo lezioni: Lunedì, Giovedì e Venerdì ore 14:00–16:00, Aula ‘S. Sergi’, presso la sede di<br />

Antropologia del Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo, Facoltà di Scienze Matematiche<br />

Fisiche e Naturali.<br />

Valutazione: Esame scritto e/o orale<br />

Bibliografia<br />

Testi di riferimento<br />

S. Borgognini Tarli, E. Pacciani (a cura di), I resti umani nello scavo archeologico: metodiche di recupero e studio, Bulzoni<br />

Editore, Roma 2003;<br />

T. Pievani, Homo sapiens e altre catastrofi: per un’archeologia della globalizzazione, Meltemi, Roma 2002.<br />

Non frequentanti<br />

La frequenza al corso è caldamente raccomandata. I non frequentanti sono comunque pregati di prendere direttamente contatto<br />

con il docente nell’orario di ricevimento (come indicato). Sono previste anche lezioni a carattere pratico<br />

Antropologia informatica Maria Grazia Corradini M-DEA/01<br />

corradin@rmcisadu.let.uniroma1.it Ricevimento<br />

I confini di internet: dalla dichiarazione d'indipendenza alsoftware per la censura<br />

Descrizione<br />

L’intervento didattico intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione dei processi che attualmente<br />

coinvolgono la comunicazione via internet, in tema di diritto alla libertà di espressione.<br />

L’impiego di varie tipologie di software per la censura dei contenuti e l’utilizzo di strategie per elevare le responsabilità degli<br />

ISP (Internet Service Provider ) hanno l’ effetto di ritagliare confini ed elevare barriere all’interno del non-luogo per eccellenza.<br />

L’analisi di tali fenomeni verrà condotta nel quadro del processo di mutamento del concetto di comunicazione, processo<br />

sollecitato dall’avvento di Internet e delle comunicazioni satellitari<br />

CFU 2 secondo semestre Annualità: Laurea Triennale<br />

Inizio lezioni: 2 marzo 2005 Orario e luogo lezioni: Mercoledì 15 – 17, Laboratorio d’Informatica e Didattica della Storia.<br />

Non frequentanti<br />

Gli studenti non frequentanti potranno contattare la docente (via e-mail) per concordare il programma d’esame<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!