04.06.2013 Views

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inizio lezioni: Orario e luogo lezioni: Martedì, Mercoledì e Giovedì ore 15 - 17 presso l’Odeion<br />

del Museo dell’Arte Classica.<br />

Valutazione: Prova orale, eventualmente preceduta da un esonero scritto facoltativo.<br />

Bibliografia<br />

(i volumi indicati si intendono nella prima o in successive edizioni)<br />

R.Bianchi Bandinelli, L’arte romana al centro del potere, Rizzoli, Milano 1969.<br />

T.Hölscher, Il linguaggio dell’arte romana. Un sistema semantico, PBE 592, Torino 1993.<br />

M.Paoletti, Usi funebri e forme del sepolcro, in S.Settis (a cura di), Civiltà dei Romani. Il rito e la vita privata, Milano 1992,<br />

pp.265-277, 315-316.<br />

H. von Hesberg, Monumenta. I sepolcri romani e la loro architettura, Milano 1994, pp.71-230.<br />

Oppure, in alternativa J.M.C.Toynbee, Morte e sepoltura nel mondo romano, Roma 1993, pp.53-215, 263-278 (note<br />

bibliografiche).<br />

Gli articoli indicati in bibliografia saranno a suo tempo disponibili in fotocopie presso il Centro Fotocopie della Facoltà. Per<br />

eventuali esigenze particolari gli studenti sono pregati di rivolgersi direttamente al docente.<br />

Non frequentanti<br />

R.Bianchi Bandinelli, L’arte romana al centro del potere, Rizzoli, Milano 1969.<br />

T.Hölscher, Il linguaggio dell’arte romana. Un sistema semantico, PBE 592, Torino 1993.<br />

H. von Hesberg, Monumenta. I sepolcri romani e la loro architettura, Milano 1994.<br />

Oppure, in alternativa,<br />

M.C.Toynbee, Morte e sepoltura nel mondo romano Roma 1993.<br />

Altre indicazioni:<br />

Il modulo è rivolto agli studenti (con cognome dalla lettera L alla Z) del I o del II anno della Laurea Triennale di tutti i curricula<br />

del corso di studi in Scienze Archeologiche e agli studenti di altri corsi di studio, i quali abbiano già seguito un modulo “di base”<br />

da 4 crediti in questo a.a. o nel precedente. E’ rivolto infine agli studenti della laurea quadriennale (con cognome dalla lettera L<br />

alla Z) , che dovranno seguire anche il primo e terzo modulo.<br />

Per gli studenti di II annualità della laurea quadriennale<br />

Il volume di R.Bianchi Bandinelli indicato nella sezione bibliografica è sostituito da<br />

E. La Rocca, Linguaggio artistico e ideologia politica a Roma in età repubblicana, in Roma e l’Italia, Scheiwiller, Milano 1990,<br />

pp. 289 – 495<br />

La pittura funeraria romana<br />

Descrizione<br />

Il modulo intende proporre alcune riflessioni sui problemi della pittura funeraria romana, in particolare sulla circolazione dei<br />

temi iconografici, e indagare tempi e modalità di formazione di un repertorio iconografico, che si sviluppa fondamentalmente<br />

dalla fine del I secolo a.C. Si analizzeranno le motivazioni che sono alla base delle scelte operate nella decorazione delle tombe,<br />

alla luce dell’interazione tra committenza e artigianato.<br />

CFU 4 secondo semestre Annualità: Laurea Triennale (L-Z), I e II Laurea Specialistica<br />

(L-Z), I-IV Laurea Quadriennale<br />

Inizio lezioni: Orario e luogo lezioni: Martedì, Mercoledì e Giovedì ore 15 - 17 presso l’Odeion<br />

del Museo dell’Arte Classica.<br />

Valutazione: Prova orale<br />

Bibliografia<br />

(i volumi indicati si intendono nella prima o in successive edizioni)<br />

R.Bianchi Bandinelli, La fine dell’arte antica, Rizzoli, Milano 1970, oppure, in alternativa, R.Bianchi-Bandinelli – M.Torelli,<br />

L’arte nell’antichità 2. Etruria e Roma, Utet, Torino 1976 (solamente la parte romana).<br />

I.Baldassarre-A.Pontrandolfo-A.Rouveret-M.Salvatori, Pittura romana. Dall’Ellenismo al tardo-antico, Milano 2002, pp.166-<br />

180, 298-322.<br />

A.Barbet, La peinture funéraire antique. IVe siècle av.J.C. – Ive siècle ap.J.C., Paris 2001 (alcuni articoli che saranno indicati<br />

all’inizio del corso).<br />

Gli articoli indicati in bibliografia saranno a suo tempo disponibili in fotocopie presso il Centro Fotocopie della Facoltà. Per<br />

eventuali esigenze particolari gli studenti sono pregati di rivolgersi direttamente al docente.<br />

Non frequentanti<br />

Ai testi sopra indicati si aggiungeranno alcuni articoli indicati all’inizio del corso.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!