04.06.2013 Views

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Descrizione<br />

Il modulo è finalizzato a sviluppare la capacità di descrizione scientifica analitica del manoscritto medievale, del quale si<br />

ripercorrono anche brevemente la storia e le modalità basiche di confezione. Nell’elaborare un modello e una prassi di<br />

descrizione analitica, si affrontano i problemi della terminologia codicologica, della identificazione di autori e testi tràditi, della<br />

conoscenza e dell’uso di repertori specialistici e delle fonti catalografiche, della ricerca bibliografica relativa al manoscritto.<br />

CFU 4 primo semestre Annualità: II Laurea Triennale in Scienze storiche, curriculum<br />

Storia medievale<br />

Inizio lezioni: 23 novembre 2004 Orario e luogo lezioni: Lunedì ore 9-11; Martedì ore 9-11; Dipartimento di studi<br />

sulle società e le culture del Medioevo, Aula “P. Supino Martini”<br />

Valutazione: Esame finale<br />

Bibliografia<br />

A. Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, 2 ed. corretta e aggiornata, Roma 2001<br />

E. Casamassima, Note sul metodo della descrizione dei codici, «Rassegna degli Archivi di Stato», 23 (1963)<br />

Guida a una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento, a cura di V. Jemolo e M. Morelli, Roma 1990<br />

NB - Durante il corso verranno specificate le sezioni dei testi suddetti che costituiranno materia di esame.<br />

Non frequentanti<br />

Gli studenti non frequentanti debbono prendere contatto con<br />

l’insegnante all’inizio del modulo, per concordare una serie di letture integrative del programma.<br />

Altre indicazioni:<br />

Si segnala l’estrema utilità, per una piena fruizione della disciplina, di nozioni di base in una paleografia, da acquisire anche<br />

contemporaneamente alla frequenza del corso. Si ricorda agli studenti che debbano conseguire 8 CFU la necessità di frequentare<br />

anche il modulo 1, Storia del libro manoscritto: produzione, circolazione, uso.<br />

Nota bene: gli studenti di vecchio ordinamento seguiranno i moduli 1 e 2, e concorderanno con la Docente la tesina di<br />

descrizione di un maoscritto necessaria come integrazione del programma<br />

Tipologie librarie e storia politica e religiosa: il caso delle Bibbie atlantiche<br />

Descrizione<br />

Il modulo presenta un caso esemplare di elaborazione e circolazione di una specifica tipologia di libro funzionale al momento<br />

storico e politico vissuto dall’Europa medievale tra XI e XII secolo, in coincidenza della Riforma della vita ecclesiastica, del<br />

pontificato gregoriano, della lotta per le investiture e delle sue conseguenze politiche. Le Bibbie atlantiche, fenomeno librario<br />

condizionato dai programmi riformistici e veicolo di messaggi religiosi e politici, saranno indagate nella loro parabola storica<br />

dalle origini al declino sotto l’aspetto codicologico, decorativo, testuale, storico.<br />

CFU 4 secondo semestre Annualità: I Laurea Specialistica in Storia delle civiltà e culture<br />

del Medioevo<br />

Inizio lezioni: 28 febbraio 2005 Orario e luogo lezioni: Lunedì ore 9-11, Martedì ore 9-11, Dipartimento di Studi<br />

sulle Società e le culture del Medioevo, Aula “P. Supino Martini”<br />

Valutazione: Esame finale<br />

Bibliografia<br />

L’elenco delle letture d’esame sarà comunicato durante il corso.<br />

Non frequentanti<br />

Gli studenti non frequentanti debbono prendere contatto con l’insegnante all’inizio del modulo, per concordare una integrazione<br />

del programma consistente di letture aggiuntive o di una tesina.<br />

Altre indicazioni:<br />

Si segnala l’estrema utilità, per una piena fruizione della disciplina, di nozioni di base in una paleografia, da acquisire anche<br />

contemporaneamente alla frequenza del corso. Gli studenti che debbano conseguire 8 CFU aggiungeranno alla frequenza del<br />

modulo un elaborato di approfondimento condotto direttamente su un codice, concordato con l’insegnante.<br />

Gli studenti del vecchio ordinamento che intendano sostenere una II annualità di Codicologia concorderanno con il docente,<br />

all’inizio del modulo, letture aggiuntive al programma del modulo e una tesina individuale.<br />

Laurea quadriennale<br />

Gli studenti del vecchio ordinamento frequenteranno i moduli 1 e 2 per sostenere, con l’integrazione di una tesina di descrizione<br />

di un manoscritto medievale, l’esame di I annualità.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!