04.06.2013 Views

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ibliografici, da consultare in preparazione dell’esame. Il docente è a disposizione per ogni chiarimento in merito alle<br />

indicazioni bibliografiche ed ai testi da consultare.<br />

Sono previste visite a Musei e siti archeologici; si prevede l’organizzazione di escursioni didattiche di più giorni fuori Roma,<br />

per la visita a musei di recente istituzione o nuovi scavi inerenti gli argomenti trattati; per l’acquisizione dei 2 CFU connessi<br />

alle escursioni didattiche, è necessario partecipare ai seminari di preparazione.<br />

Civiltà' indigene d'America Adriano Santiemma M-DEA/01<br />

santiemma@uniroma1.it Ricevimento Mercoledì ore 17-18 o previo appuntamento tramite posta elettronica<br />

Taronhiawagon e Handsome Lake: gli irochesi dall’ “animismo” al profetismo<br />

Descrizione<br />

Introduzione alla visone cosmologica irochese tradizionale, con particolare attenzione alla individuazione della identità<br />

condivisa da tutti gli onkwe onwe appartenenti alla “Lega delle cinque nazioni” e alle coordinate logiche basilari su cui si è<br />

sviluppato il “Buon Messaggio” di Handsome Lake. Saranno letti e commentati alcuni brani tratti dalle seguenti opere:<br />

W.N.Fenton, The Great Law and the Longhouse;<br />

G.Mazzoleni, I sensi del sincretismo;<br />

A.Santiemma, L’unione dei cinquanta cieli di Iroquoia;<br />

A.Santiemma, In viaggio sul sentiero irochese.<br />

N.B.: i brani in inglese verranno tradotti in italiano<br />

CFU 4 primo semestre Annualità: Laurea Triennale<br />

Inizio lezioni: 13 ottobre 2004 Orario e luogo lezioni: Mercoledì ore 15 - 17, aula A del Dipartimento di Studi<br />

Storico-religiosi.<br />

Bibliografia<br />

A. Santiemma, L’unione dei cinquanta cieli di Iroquoia, Roma : Bulzoni 1994<br />

Non frequentanti<br />

Concordare il programma d’esame con il docente<br />

Handsome Lake. Un profeta per una nuova identità etnica<br />

Descrizione<br />

Sarà considerata la qualità del contributo che il “Buon Messaggio” (o “New Religion”) di Handsome Lake ha fornito per la<br />

definizione di una nuova identità etnica, ritenuta indispensabile per il felice superamento di una condizione storica<br />

particolarmente sfavorevole alla sopravvivenza fisica e culturale degli irochesi. Saranno letti e commentati alcuni brani tratti<br />

dalle seguenti opere:<br />

V.Lanternari, Movimenti religiosi di liberazione e di salvezza dei popoli oppressi;<br />

M.Massenzio, Sacro e identità etnica;<br />

A.C.Parker, The Code of Handsome Lake;<br />

A.Santiemma, L’unione dei cinquanta cieli di Iroquoia;<br />

A.Santiemma, In viaggio sul sentiero irochese.<br />

N.B.: i brani in inglese verranno tradotti in italiano.<br />

CFU 4 secondo semestre Annualità: Laurea Triennale<br />

Inizio lezioni: 9 febbraio 2005 Orario e luogo lezioni: Mercoledì ore 15 - 17, aula A del Dipartimento di Studi<br />

Storico-religiosi<br />

Bibliografia<br />

A. Santiemma, In viaggio sul sentiero irochese, Roma : Bulzoni 1998<br />

Non frequentanti<br />

Concordare il programma d’esame con il docente<br />

Aspetti cosmologici del profetismo irochese<br />

Descrizione<br />

Il corso si propone di fornire agli studenti una approfondita cognizione della “New Religion” di Handsome Lake. Ripercorrendo<br />

il tragitto storico e culturale della sua fondazione e grazie ad una lettura critica del “Codice” (trascritto nel 1903 da So-son-dowa,<br />

al secolo Edward Cornplanter), verranno poste in risalto le complesse interazioni tra i diversi piani (politico, religioso,<br />

parentale, territoriale, cosmico …) presenti nella visione cosmologica irochese dei primi anni dell’Ottocento.<br />

N.B.: i brani in inglese verranno tradotti in italiano<br />

CFU 4 secondo semestre Annualità: Laurea Specialistica<br />

Inizio lezioni: 14 febbraio 2005 Orario e luogo lezioni: Lunedì ore 10-11, aula A del Dipartimento di Studi<br />

Storico-religiosi<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!