04.06.2013 Views

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Non frequentanti<br />

Aggiungere ai testi indicati in bibliografia un terzo libro da concordare con il docente.<br />

Altre indicazioni:<br />

Gli studenti che necessitano di soli 2 CFU concorderanno con il docente all’inizio del modulo un programma ridotto.<br />

il modulo è rivolto agli studenti della Laurea Triennale (che abbiano preferibilmente già frequentato un modulo della disciplina)<br />

ed a quelli della Laurea di Vecchio Ordinamento, indipendentemente dall’anno di corso<br />

Laurea quadriennale<br />

I annualità<br />

I tre moduli indicati sopra<br />

II annualità<br />

Oltre ai tre moduli indicati sopra, il modulo di Epigrafia Latina previsto per la Laurea Specialistica.<br />

Tesi di laurea<br />

II annualità della disciplina, I annualità di Epigrafia Latina, oltre agli insegnamenti costitutivi del piano di studio in Storia Antica<br />

o in Archeologia.<br />

Antropologia culturale Maria Domenica Combi M-DEA/01<br />

mariella.combi@uniroma1.it Ricevimento I semestre: Giovedì ore 10 – 13, Stanza n. 4 Dip. di Studi Romanzi<br />

II semestre: Lunedì, ore 9.30 - 12.30, Stanza n. 27 Dip. di Studi Romanzi<br />

Immagini e immaginari del corpo in Antropologia culturale<br />

Descrizione<br />

Il corpo, che è sempre corpo culturale, è lo strumento che media tra la persona, la comunità e l'alterità: su di esso si inscrivono,<br />

infatti, i segni di un’appartenenza, le definizioni dell’alterità e l’immagine di sé prodotta, sempre, da un incontro. Inoltre, il corpo<br />

comunica attraverso la gestualità, le posture, la danza, la voce, i tatuaggi, la parola: “non si può non comunicare”.<br />

Obiettivi: il modulo intende fornire agli studenti alcune nozioni di base dell’antropologia culturale per consentire loro di<br />

interpretare criticamente il ruolo della costruzione di sé e dell'altro, delle rappresentazioni del 'noi' e del 'loro' nel cambiamento<br />

culturale prodotto dall’incontro tra locale e globale.<br />

CFU 4 primo semestre Annualità: Laurea Triennale<br />

Inizio lezioni: 5 ottobre 2004 Orario e luogo lezioni: Martedì ore 17-19, Mercoledì ore 17-19, aula Odeion<br />

Valutazione: Prova in itinere per i frequentanti (scritta) e prova finale (orale per tutti)<br />

Bibliografia<br />

Hannerz Ulf, La diversità culturale, Bologna, Il Mulino 2001<br />

Non frequentanti<br />

Hannerz Ulf, La diversità culturale, Bologna, Il Mulino 2001<br />

Combi Mariella, Il grido e la carezza. Percorsi nell'immaginario del corpo e della parola, Roma, Meltemi, 1998²<br />

Dalla comunicazione non verbale alla comunicazione virtuale: costruzione di identità flessibili<br />

Descrizione<br />

Il sapere di una società consiste in un insieme di atti comunicativi e l'individuo fa parte della comunicazione, non ne è solo<br />

un'espressione. Egli condivide, con gli altri appartenenti al gruppo, le modalità di utilizzo dei codici percettivi che inviano<br />

informazioni sia nelle relazioni interpersonali reali, sia in quelle virtuali. La comunicazione 'a distanza' - anche quella mediata<br />

dal computer - è un modo diverso per trasmettere conoscenza e rappresentazioni, realtà e immaginari diversi di se stessi e degli<br />

altri.<br />

Obiettivi del modulo sono quelli di fornire agli studenti, oltre ad alcuni concetti di base dell’antropologia culturale, degli<br />

elementi critici relativi ai diversi modi di comunicare: 'faccia a faccia', tramite la scrittura e via internet.<br />

E’ previsto un seminario di approfondimento su “Antropologia e informatica” tenuto dalla Dott.ssa Maria Grazia Corradini.<br />

Sono inoltre previste lezioni del Prof. Pablo Palenzuela dell’Università di Siviglia all’interno degli scambi Erasmus/Socrate<br />

CFU 4 primo semestre Annualità: Laurea Triennale<br />

Inizio lezioni: da definire Orario e luogo lezioni: Luogo e ore da definire<br />

Valutazione: Prova in itinere per i frequentanti (scritta) e prova finale (orale per tutti)<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!