04.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

266<br />

Glossario<br />

Maria Carmen Nuzzo<br />

di vista, elevando, inoltre, la cera, sostanza duttile e potenzialmente mutevole<br />

in base alle condizioni ambientali, a materiale della scultura finita come esemplifica<br />

il celebre Ecce puer del 1906 fig.1).<br />

Un’autonoma rielaborazione dello stile liberty e di quello secessionista in chiave<br />

klimtiana si riscontra nella Preghiera (1914) di Felice Casorati, eccezionale<br />

lavoro che appare coniugare l’attività di pittore con quella di mosaicista bizantino<br />

fig.2).<br />

La produzione simbolista francese, è documentata dalle serigrafie LesOrigines<br />

di Odilon Redon il quale, facendo coincidere natura e sogno, coglie gli aspetti<br />

più sfuggenti, anormali e “oppiacei” della realtà. Del teorico della Scuola di<br />

Pont - Aven e vicino a Gauguin, Emile Bernard, è esposta l’opera Les Bretonnes<br />

au goemon, dove cinque indistinte figure femminili con lo sguardo rivolto<br />

verso il mare acquistano una straordinaria carica plastica. In Madame Sérusier è<br />

l’ombrelle di Paul Sérusier emerge chiaramente un linguaggio legato al mondo<br />

giapponese e caratterizzato dalla stesura di campiture di colore larghe e piatte<br />

che già contraddistinguevano le opere di Paul Gauguin, riferimento fondamentale<br />

per numerosi artisti europei che, verso la fine dell’Ottocento, erano alla<br />

ricerca di un mondo puro ed incontaminato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!