04.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

82<br />

il cimitero della Villetta a Parma: una nuova matrice progettuale e di costruzione<br />

La storia<br />

Fig. 2 - AS mappe e disegni vol.II n° 34,<br />

pianta della città di Parma 1834<br />

Maria Carmen Nuzzo<br />

Fig. 3- 4 - AS Governatorato di Parma 1817, busta<br />

543, tracciato dell'orto della Villetta e tracciamenti<br />

dell'ottagono e rilievi dei fabbricati<br />

esistenti<br />

città organizzata come quella dei vivi, secondo l’editto di St-Cloud 4 dove è<br />

ammessa la realizzazione di sepolture individuali, tombe, cappelle o monumenti.<br />

Il permesso di edificare sul terreno (di proprietà comunale) è soggetto al<br />

pagamento di un’imposta e al versamento di una somma di denaro sotto forma<br />

di dotazione per i meno abbienti. Questa procedura è basata sul principio, del<br />

tutto innovativo ed espressamente borghese, della concessione perpetua dei terreni<br />

cimiteriali. La concessione è un bene da acquistare al pari di una qualsiasi<br />

proprietà immobiliare: non è cedibile attraverso la vendita, ma può essere ereditata.<br />

Inizialmente, la proprietà della sepoltura negli archi del porticato era riservata<br />

all’aristocrazia, ma presto diverrà un bene ambito anche dal ceto medio,<br />

tanto più che, in ragione del benessere economico, la pratica della concessione<br />

perpetua cresceva al punto da saturare il terreno cimiteriale 5 .<br />

Numerosi documenti di concessione e cessione d’uso di questo spazio di proprietà<br />

comunale, infatti, testimoniano la rapidità con cui le sepolture privilegiate<br />

delle famiglie aristocratiche andavano a occupare via via le arcate dell’ottagono<br />

perimetrale, recinto del più ampio campo centrale che accoglieva le sepolture<br />

comuni.<br />

Questa distribuzione spaziale delle sepolture è la testimonianza di quanto il<br />

tema della distinzione sociale, tipico degli impianti cimiteriali ottocenteschi,<br />

sia importante, nella caratterizzazione formale dell’architettura. La dimora che<br />

accoglie l’uomo a nuova vita, sia essa avello, tomba o cappella, è la cellula<br />

3<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!