04.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1 Modelli e riferimenti nelle architetture della memoria<br />

Parte I I tipi<br />

Fig.4<br />

(1450) Tempio Malatestiano, a Rimini. L'originaria chiesa medioevale dedicata a S.Francesco fu<br />

trasformata in un imponenete tempio classico in onore di Sigismondo e Isotta Malatesta.<br />

L'edificio rimane incompiuto l'interno conserva una struttura prevalentemente gotica. Le intenzioni<br />

dell'alberti erano quelle di creare una cupola emisferica come quella del Pantheon sorretta<br />

da costoloni come la cupola del Duomo del Brunelleschi<br />

A: cappelle laterali<br />

B: navata centrale<br />

laterali delle chiese. Marmi policromi, elaborati mosaici secondo la tradizione<br />

cosmatesca, statue, ricchissime epigrafi, affreschi e dipinti impreziosiscono le<br />

tombe degli uomini illustri.<br />

Dalla Cappella Ruccellai di Filippo Brunelleschi (fig.3), al Tempio Malatestiano<br />

di L.B.Alberti (fig.4) il tentativo di conciliare ideali cristiani con quelli umanistici<br />

attraverso la celebrazione "di principi" si continua a perpretare. Il Tempio<br />

Malatestiano, rappresenta il primo esemplare moderno in cui viene data una<br />

soluzione classica al problema presentato dalla facciata di una normale chiesa<br />

cristiana.<br />

In questi luoghi, che rappresentano la celebrazone della realtà divina e<br />

terrena, il simbolismo cristiano si intreccia con evocazioni pagane. L'esempio<br />

cinquecentesco più ecclatante è il piccolo edificio a pianta centrale realizzato<br />

dal Bramante a Roma: S. Pietro in Montorio (fig.5) è a pianta centrale e si rifà<br />

ai martirya paleocristiani. Il riferimento architettonico e simbolico è il Pantheon<br />

tanto che Andrea Palladio gli offre il tributo di includerlo tra i "templi antichi" nel<br />

IV° libro di architettura divenendo poi modello per il rinascimento maturo.<br />

La volta celeste della copertura è una chiara evocazione al regno di Dio cristiano<br />

e alla simbologia cosmica laica.<br />

La pianta è a croce greca con absidi angolari. Le cappelle, ricavate nello spessore<br />

del muro, svutano l'insieme massiccio e imponente dell'impianto. Il riferimento<br />

alla Basilica di S.Pietro è immediato. La materia viene plasmata ricordando<br />

la modellazione della roccia che avveniva nella realizzazione delle<br />

tombe etrusche.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!