04.06.2013 Views

Indagine sulla cippatura in Italia - Ivalsa - Cnr

Indagine sulla cippatura in Italia - Ivalsa - Cnr

Indagine sulla cippatura in Italia - Ivalsa - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE PROVE<br />

Si cippano<br />

essenzialmente<br />

rami e<br />

cimali<br />

22<br />

sono stati eseguiti su piantagioni <strong>in</strong>dustriali, e anche molti dei tagli fitosanitari <strong>in</strong>teressavano<br />

popolamenti di orig<strong>in</strong>e artificiale ammalatisi per varie cause.<br />

La stretta associazione tra piantagioni e <strong>cippatura</strong> non deve sorprenderci. In <strong>Italia</strong>,<br />

l’arboricoltura da legno è l’unica forma di selvicoltura ad avere una m<strong>in</strong>ima dimensione<br />

<strong>in</strong>dustriale, e qu<strong>in</strong>di è la più favorevole all’impiego di una tecnologia di lavorazione<br />

moderna, concepita per l’utilizzatore <strong>in</strong>dustriale.<br />

Il legname<br />

I residui di utilizzazione costituivano la maggior parte del legname cippato durante<br />

le prove (fig. 5). La <strong>cippatura</strong> di piante <strong>in</strong>tere è stata osservata solo nel 15% dei<br />

casi, ed anche questo materiale poteva essere considerato un residuo. Infatti, la<br />

<strong>cippatura</strong> <strong>in</strong>tegrale era applicata solo alle piante di scarsa qualità, che non potevano<br />

essere trasformate <strong>in</strong> alcun altro assortimento commerciale. Queste piante<br />

erano comunque il prodotto secondario di un <strong>in</strong>tervento più ampio che produceva<br />

legname di valore. Altrimenti, questo materiale di scarto derivava da lavori di manutenzione,<br />

il cui obiettivo primario non era la produzione di cippato ma piuttosto la<br />

ripulitura di un fosso, lo sgombero di un alveo o il miglioramento di un bosco<br />

degradato.<br />

Per dist<strong>in</strong>guere tra cimali e ramaglie abbiamo impiegato la taglia media come<br />

discrim<strong>in</strong>ante, contando tra i cimali anche i rami più grossi. Le dimensioni del<br />

pezzo medio dipendevano soprattutto dalla strategia di assortimentazione adotta-<br />

n° di prove n° of trials<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Taglio raso<br />

del pioppeto<br />

Taglio raso<br />

di piantagione<br />

Taglio raso<br />

del ceduo<br />

Diradamento<br />

o conversione<br />

Figura 4 - Distribuzione delle prove tra differenti operazioni selvicolturali.<br />

Figure 4 - Distribution of the trials among different silvicultural operations.<br />

Taglio<br />

fitosanitario<br />

Taglio raso del pioppeto = Clearcut poplar Taglio raso di piantagione = Clearcut plantation<br />

Taglio raso del ceduo = Clearcut coppice Diradamento o conversione = Th<strong>in</strong>n<strong>in</strong>g<br />

Taglio fitosanitario = Salvage Ripulitura alveo = Clean<strong>in</strong>g<br />

Ripulitura<br />

alveo<br />

<strong>Indag<strong>in</strong>e</strong> <strong>sulla</strong> <strong>cippatura</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> • A survey of <strong>Italia</strong>n chipp<strong>in</strong>g operations

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!