04.06.2013 Views

Indagine sulla cippatura in Italia - Ivalsa - Cnr

Indagine sulla cippatura in Italia - Ivalsa - Cnr

Indagine sulla cippatura in Italia - Ivalsa - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CALCOLO DEI COSTI<br />

Il coefficente<br />

di riduzione<br />

Il Modulo<br />

Costi<br />

46<br />

sembri. Tutti sanno a cosa somigliano le ramaglie, i cimali e i tronchi, ma pochi possono<br />

stimare immediatamente il loro peso medio con una qualche precisione. Per<br />

questo motivo, abbiamo riportato <strong>in</strong> fig. 23 i pesi medi, massimi e m<strong>in</strong>imi ottenuti<br />

per ciascuna delle tipologie di materiale campionate durante lo studio. L'utente può<br />

fare riferimento a questa tabella, quando non abbia dati più precisi.<br />

L'utente deve marcare le caselle appropriate nel quadro "Opzioni". Marcando una<br />

casella se ne attiverà la funzione, mentre lasciandola vuota si attiverà la funzione<br />

opposta. Se la casella "<strong>cippatura</strong> <strong>in</strong> bosco" è lasciata <strong>in</strong> bianco - ad esempio - il<br />

modello capirà che la <strong>cippatura</strong> è effettuata all'imposto e selezionerà il valore 0 per<br />

la variabile "dummy" contenuta nella formula che calcola il tempo di spostamento<br />

(cfr. fig. 19, Cap. 4). Le diverse opzioni sono <strong>in</strong>dependenti tra loro. L'utente dovrà<br />

marcare tutte quelle che si applicano al suo caso specifico.<br />

Sulla base di queste <strong>in</strong>formazioni, il modello produrrà una stima della produttività <strong>in</strong><br />

tonnellate fresche per ora di lavoro netta, esclusi i tempi morti. Per rispecchiare condizioni<br />

di lavoro realistiche, la produttività netta deve essere trasformata <strong>in</strong> produttività<br />

lorda, scegliendo un coefficiente di riduzione appropriato nella f<strong>in</strong>estra appena<br />

sotto. Questo coefficiente riflette il rapporto tra ore nette e ore lorde – le seconde<br />

<strong>in</strong>clusive dei tempi morti. Se ad esempio la macch<strong>in</strong>a passa 8 ore sul posto di lavoro<br />

ma cippa per 4 ore sole a causa di vari contrattempi (rotture, cattiva organizzazione,<br />

trasferimenti etc.), il coefficiente di riduzione è pari al 50%. L'esperienza di questa<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e consiglia di impiegare un coefficiente di riduzione compreso tra il 35 ed<br />

il 70 %. Una volta ottenuta una stima della produttività lorda, l’utente si volgerà al<br />

Modulo Costi. Questo è diviso <strong>in</strong> tre colonne, dato che il cantiere più complesso<br />

<strong>in</strong>clude un massimo di tre macch<strong>in</strong>e differenti: la cippatrice, il trattore che la aziona e<br />

il caricatore che la alimenta. In tal caso, tre colonne separate consentiranno di <strong>in</strong>serire<br />

ipotesi di costo differenziate per ciascuna macch<strong>in</strong>a, se queste operano sotto differenti<br />

condizioni economiche. Un esempio tipico è quello del cippatore a tempo parziale,<br />

che usa la cippatrice solo 60 giorni all’anno, ma riesce ad impiegare sia il trattore<br />

che il caricatore per altri 60 giorni <strong>in</strong> attività diverse. Il modello permetterà allora<br />

di ammortare la cippatrice su 60 giorni di lavoro all’anno, e le altre due macch<strong>in</strong>e su<br />

120 giorni.<br />

Lo stesso vale per il tasso d’<strong>in</strong>teresse, il prezzo del combustibile (per esempio se una<br />

delle macch<strong>in</strong>e appartiene ad un agricoltore e può usare gasolio detassato) e il coefficiente<br />

di riparazione.<br />

Naturalmente, se la cippatrice è azionata da un trattore occorre <strong>in</strong>serire uno 0 nella<br />

casella “potenza della cippatrice” presente nel modulo costi, per evitare un doppio<br />

calcolo dei consumi di combustibile e di lubrificante.<br />

Per calcolare il costo operativo di una cippatrice semovente con gru <strong>in</strong>corporata<br />

basterà riempire solo le caselle della prima colonna. In tal caso, le caselle nelle altre<br />

colonne devono tutte contenere uno 0, ad eccezione delle f<strong>in</strong>estre di selezione che<br />

possono mostrare qualunque valore. Queste ultime, <strong>in</strong>fatti, sono usate per applicare<br />

coefficienti di riduzione ai valori nelle caselle, e se le caselle contengono già uno 0 il<br />

risultato del calcolo sarà comunque 0.<br />

<strong>Indag<strong>in</strong>e</strong> <strong>sulla</strong> <strong>cippatura</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> • A survey of <strong>Italia</strong>n chipp<strong>in</strong>g operations

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!