04.06.2013 Views

I SEMINARI in formato PDF - Har Tzion Montesion

I SEMINARI in formato PDF - Har Tzion Montesion

I SEMINARI in formato PDF - Har Tzion Montesion

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

[17] Il Lavoro del Maestro Mosca sulla Menorah fu pubblicato <strong>in</strong> tre parti sui numeri: 1, del febbraio 1980; n.<br />

6, del dicembre 1980; n. 6, del dicembre 1981. Il lavoro è pubblicato nel sito di <strong>Montesion</strong>:<br />

http://www.montesion.it<br />

[18] Le illustrazioni furono rifatte e molte ne furono create di nuove dal Fratello Riccardo Scionti (“U.P.K”,. n.<br />

43 all‟Or:. di Milano), che allora era un grafico di professione, mentre l‟<strong>in</strong>cisione per la copert<strong>in</strong>a, tirata <strong>in</strong><br />

grigio, fu affidata al Fratello Alfredo Di Pr<strong>in</strong>zio (“Monte Sion”, n.705 all‟Or:. di Roma). I testi furono scritti e<br />

riscritti dal sottoscritto (allora M.V. dell‟”U.P.K.” n. 43 all‟Or:. di Milano), con una Olivetti “Lettera 32” che<br />

ancora conservo, f<strong>in</strong>ché il Maestro Mosca, il quale amava dettare parola per parola e ritoccare più volte, non<br />

li approvò def<strong>in</strong>itivamente e li consegnò all‟allora Gran Segretario Spartaco Menn<strong>in</strong>i a metà di aprile del<br />

1977.<br />

[19] Il testo fu redatto ancora dal sottoscritto e sempre sotto la guida del Maestro Mosca (<strong>in</strong>tanto mi ero<br />

trasferito a Roma per lavoro e mi ero affiliato alla “Monte Sion”). Le illustrazioni furono opera del Fratello Di<br />

Pr<strong>in</strong>zio, come la copert<strong>in</strong>a (identica alla prima, ma tirata <strong>in</strong> marronc<strong>in</strong>o e non più <strong>in</strong> grigio).<br />

[20] L‟<strong>in</strong>tero lavoro fu prodotto con lo stesso sistema. Le illustrazioni e la copert<strong>in</strong>a, stavolta tirata <strong>in</strong><br />

rossiccio, erano del Fratello Di Pr<strong>in</strong>zio.<br />

[21] Il Maestro Brus<strong>in</strong>i utilizzò lo stesso impianto grafico dell‟edizione italiana e le stesse illustrazioni, e i 5<br />

“Cahiers” apparvero <strong>in</strong> un unico fascicolo di grande <strong>formato</strong>, per un totale di 93 pag<strong>in</strong>e stampate solo <strong>in</strong><br />

bianca, sempre con la copert<strong>in</strong>a del Fratello Di Pr<strong>in</strong>zio, questa volta tirata <strong>in</strong> azzurro. L‟edizione francese era<br />

corredata anche di una “Preface” del G:.M:.Ennio Battelli, il quale spiegava che “Les Frères Maçons du<br />

monde entier sont d’abord ‘des hommes libres et de bonnes moeurs’, <strong>in</strong>itiés à une Recherche <strong>in</strong>terieure et<br />

éternelle pour la Transmutation d’eux mêmes” (“i Fratelli Massoni del mondo <strong>in</strong>tero sono <strong>in</strong>nanzi tutto degli<br />

„uom<strong>in</strong>i liberi e di buoni costumi‟, <strong>in</strong>iziati a una Ricerca <strong>in</strong>teriore ed eterna per la loro stessa Trasmutazione”).<br />

[22] Alcuni dei giovani Maestri che tradussero i “Quaderni” avevano conosciuto il Maestro Mosca nelle sue<br />

frequenti visite <strong>in</strong> Spagna ed erano stati istruiti e seguiti a lungo dal Maestro Raffaello Canneti, italiano,<br />

orig<strong>in</strong>ario di Cortona, e da anni residente a Madrid dopo lunghi soggiorni di lavoro a Londra e a Parigi. I<br />

Fratelli della “Caballeros de la Noche”, avvalendosi anche dell‟edizione francese e sicuramente guidati dai<br />

Maestri Mosca e Canneti, riuscirono a contenere le 90 pag<strong>in</strong>e dei primi c<strong>in</strong>que “Quaderni” italiani <strong>in</strong> un agile<br />

fascicoletto (cm 15 x 21) di 71 pag<strong>in</strong>e scritte <strong>in</strong> bianca e volta, con tutte le illustrazioni orig<strong>in</strong>ali e la copert<strong>in</strong>a<br />

del Maestro Di Pr<strong>in</strong>zio, un po‟ ridotta e tirata <strong>in</strong> grigio scuro su fondo giall<strong>in</strong>o.<br />

[23] Per completezza d‟<strong>in</strong>formazione, occorre accennare all‟ideazione e realizzazione di c<strong>in</strong>que “Sem<strong>in</strong>ari<br />

del R.S.A.A.” che il Maestro Mosca svolse fra il 1989 e il ‟92 e all‟impulso da lui dato alle riunioni <strong>in</strong>formali di<br />

studio dei “Mercoledì Scozzesi” che avviò a Roma dai mesi di luglio di quegli anni.<br />

[24] È la raccolta completa che di seguito viene presentata, e comprende documenti orig<strong>in</strong>ali mai stampati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!