04.06.2013 Views

I SEMINARI in formato PDF - Har Tzion Montesion

I SEMINARI in formato PDF - Har Tzion Montesion

I SEMINARI in formato PDF - Har Tzion Montesion

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. 3 Quale strumento attivo, il COMPASSO serve a misurare il pensiero, cioè la nostra<br />

apertura mentale.<br />

Possiamo dire che: più il compasso è aperto, più la nostra apertura mentale è ampia.<br />

1. 4 Il compasso ha due aste articolate che si riuniscono <strong>in</strong> un punto. Anche al<br />

compasso attribuiamo polarità e precisamente polarità positiva (+) e negativa (-),<br />

rispettivamente alle due aste. L'articolazione esprime l'energia equilibrante<br />

(∞).<br />

1. 5 I due strumenti (squadra e compasso) sono da usarsi <strong>in</strong>sieme; il lavoro di<br />

equilibratura dei bracci della squadra e i ribaltamenti sulle diagonali (cfr. Atti del 1° sem<strong>in</strong>ario)<br />

si effettuano con l'ausilio del compasso.<br />

In questo caso non ha importanza la lunghezza delle aste del compasso, <strong>in</strong> quanto la<br />

funzione é puramente geometrica.<br />

Quando, <strong>in</strong>vece, si effettuano le operazioni, di cui si parlerà <strong>in</strong> seguito, ove l'apertura<br />

del compasso significa la "nostra apertura mentale", le aste di questo strumento<br />

debbono necessariamente essere di lunghezza uguale ai bracci equilibrati della<br />

squadra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!