04.06.2013 Views

I SEMINARI in formato PDF - Har Tzion Montesion

I SEMINARI in formato PDF - Har Tzion Montesion

I SEMINARI in formato PDF - Har Tzion Montesion

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il quadrato di Venere T quadrato di 7 x 7<br />

Il quadrato di Mercurio S quadrato di 8 x 8<br />

Il quadrato di Luna R quadrato di 9 x 9<br />

2.2.2 In un Tempio, ove non ci fosse la possibilità di un pavimento ad<br />

hoc, il tappeto a scacchi deve essere un rettangolo 4x3, corrispondente<br />

al canone 12 (vedi le 12 Tribù di Israele, i cui nomi sono <strong>in</strong>cisi sulle<br />

pietre del Gran Razionale o pettorale del Sommo Sacerdote).<br />

2. 3 Il Quadro di Loggia<br />

Il Quadro di Loggia deve essere tracciato con carbone di legna, gesso, creta,<br />

acqua, olio o saliva sulla superficie del pavimento o su un foglio di carta.<br />

2. 3.1 Il Maestro delle Cerimonie, tracciando il Quadro di Loggia, fissa le<br />

energie che si sono poste <strong>in</strong> essere dopo l'apertura dei lavori: qu<strong>in</strong>di può<br />

ritrovarsi disegnato un paradigma. Di fatto é <strong>in</strong>sito, attraverso un<br />

paradigma, che il quadro di Loggia ha le colonne, il Q, la R ecc. , a<br />

seconda del grado <strong>in</strong> cui si opera.<br />

2. 3.2 I1 Maestro delle Cerimonie qu<strong>in</strong>di traccia quello che "sente", che<br />

"percepisce", che "<strong>in</strong>tuisce" e che pertanto si qualifica come sigillo per<br />

una certa qualità e per una certa fenomenologia (operazioni, suoni,<br />

profumi).<br />

2. 3.3 A chiusura dei lavori il Quadro di Loggia viene cancellato, cioè va<br />

disfatto, va sciolto, va distrutto, va fatto riassorbire. E questa operazione<br />

non è limitata, ovviamente, al solo fatto fisico di elim<strong>in</strong>are tracce sul<br />

pavimento o di bruciare il foglio di carta sul quale il quadro è stato<br />

tracciato, ma <strong>in</strong>veste tutta la qualità del "Campo" costituitosi attraverso il<br />

lavoro della Loggia<br />

3 - Limiti della possibilità muratoria<br />

3. 1 Poiché precedentemente, trattando della Squadra e del Compasso,<br />

abbiamo posto dei limiti all'uso degli istrumenti, e più precisamente abbiamo<br />

detto che detti limiti rappresentano il livello che l'uomo può raggiungere<br />

attraverso la via muratoria, è opportuno ora <strong>in</strong>terpretare questo concetto di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!