05.06.2013 Views

COMUNE DI RUBANO SEDUTA DEL 13 APRILE 2010 La seduta ...

COMUNE DI RUBANO SEDUTA DEL 13 APRILE 2010 La seduta ...

COMUNE DI RUBANO SEDUTA DEL 13 APRILE 2010 La seduta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il tempo per dare un po’ di forza a questo mercato. È vero, se le persone sanno che<br />

arriva il mercato sotto casa ci vanno, perciò dobbiamo fare in modo che questo<br />

mercato si rafforzi, che tutti i cittadini possano conoscerlo, tanto è che le<br />

associazioni di categoria inizieranno, penso il 21 di aprile, alcune iniziative in<br />

piazza facendo pubblicità per fare conoscere alle persone l’esistenza del mercato.<br />

Stiamo lavorando proprio per rafforzare la conoscenza del mercato. Sulla<br />

possibilità di istituire anche altri mercati, in piazza Martin Luther King ed altrove,<br />

l’Amministrazione ci sta lavorando. Nessuno col tempo può escludere che questo<br />

possa avvenire.<br />

In merito ai dati ritenuti insufficienti, c’è anche la privacy, pertanto il gestore ha<br />

fornito solo i numeri riguardo alle presenze, che ritengo comunque siano<br />

abbastanza buone. Per i piccoli coltivatori che si associano, coloro i quali<br />

chiedono di essere presenti al mercato, questi devono presentare una richiesta al<br />

gestore e una copia anche al Comune, che viene analizzata dal gestore. In questo<br />

momento sono presenti 20–22 agricoltori, e mi sembra che con un po’ di tempo in<br />

più si possa riuscire a rafforzare questo mercato, che, da quello che i cittadini ci<br />

dicono, funziona, ed è desiderato.<br />

Consigliere Donegà Stefania<br />

Solo alcune battute in risposta e in aggiunta a quanto già precisato dall’assessore<br />

Gazzetta. Per quanto riguarda il discorso del test di sei mesi, ritenuto di prova,<br />

concordo con il consigliere Pedron che la cosa migliore sarebbe testare quali siano<br />

i luoghi migliori che diano un maggiore risultato, ampliando la scelta anche ad<br />

altre zone, come qualche giardino pubblico se ci fosse. Ci possono essere tante<br />

zone carine da utilizzare. Ma c’è una valutazione da fare dei costi e benefici: per<br />

attivare un mercato serve la presenza di un allacciamento elettrico, una zona<br />

adatta per parcheggiare i camion, per il parcheggio degli utenti, che sia accessibile<br />

alla gente che ci deve partecipare, e spazi adatti per esporre i propri prodotti. I<br />

costi ci sono, bisogna vedere se la cosa ha effettivamente un ritorno in termini di<br />

maggiore affluenza di pubblico, e se è maggiore tanto da compensare le maggiori<br />

spese dovute solo ai test.<br />

Faccio un esempio molto concreto: se apro un negozio in piazza Martin Luther<br />

King e dopo sei mesi o un anno decido che forse l’utenza che arriva non è<br />

sufficiente per ciò che mi proponevo, cosa faccio, cambio il luogo della mia<br />

attività? No, la scelta l’ho già fatta e me ne assumo la responsabilità. Non<br />

significa che questa sia stata la scelta ottimale, ma il confronto lo si deve fare<br />

valutando ciò che il gestore, così come le altre attività agricole, ci dice in merito<br />

allo standard degli altri mercati di zona, e mi sembra che Rubano sia<br />

assolutamente in linea con gli altri mercati della stessa qualità.<br />

Per quanto riguarda il discorso del consigliere Gottardo riguardo al mercato di<br />

Padova, fatto in piazza De Gasperi piuttosto che in una zona centrale, mi pare un<br />

po’ difficile riuscire a fare il confronto con Rubano, che è un paese che ruota<br />

attorno ad una strada, quella regionale, piuttosto che Padova, che è una città con<br />

piazze, dove la gente può camminare tranquillamente.<br />

Per quanto riguarda il discorso dei chilometri, di chi arriva da Enego e da<br />

Montagnana, riporto quanto definito dal Regolamento: gli imprenditori agricoli<br />

interessati a vendere i propri prodotti all’interno del nostro mercato sono della<br />

provincia di Padova e Vicenza, quindi Montagnana mi risulta Padova, e Vicenza<br />

con Enego. A questo si aggiunge che nel rispetto della cosiddetta vendita dei<br />

prodotti a chilometri zero, all’interno di tali province viene data priorità alle<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!