05.06.2013 Views

COMUNE DI RUBANO SEDUTA DEL 13 APRILE 2010 La seduta ...

COMUNE DI RUBANO SEDUTA DEL 13 APRILE 2010 La seduta ...

COMUNE DI RUBANO SEDUTA DEL 13 APRILE 2010 La seduta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quanto è questa soglia del servizio. Se ci rende edotti e dice quanto è il valore<br />

della soglia di servizio, siamo tutti informati.<br />

Al punto c), servizi aggiuntivi obbligatori: Assessore, ha fatto riferimento a dei<br />

contributi esterni. Avete già pensato a quanto ammonteranno questi contributi<br />

esterni? Perché, ha detto, il parco vive grazie anche al sostegno di contributi<br />

esterni. Vorrei sapere quanto avete pensato di mettere per il prossimo mandato.<br />

Poi si è preoccupato di precisare: andremo in bando, in gara, e siccome sono un<br />

po’ profano, non mastico materie amministrative, ma abbiamo già sentito<br />

nominare sei soggetti, se è passato quasi un anno da quando vi abbiamo sollecitato<br />

per l’intervento del cambio di convenzione, questi sei soggetti si presenteranno<br />

tutti quando pubblicheremo questo bando di gara? Chi lo vedrà fra 3, 10, 5 giorni,<br />

perché la delibera sarà sicuramente immediatamente eseguibile, avrà 30 giorni di<br />

tempo. Quindi, da un punto di vista formale, perché non abbiamo fatto un avviso<br />

di manifestazione di interesse nove mesi fa? E da quello scremavamo i soggetti<br />

interessati, invece di sentirne personalmente cinque, sei? Sulla base di cosa sono<br />

stati sentiti quei cinque, sei? Di amicizie, di interesse, di conoscenze? Non lo so,<br />

vorrei capire perché non abbiamo fatto un avviso di manifestazione di interesse,<br />

come hanno fatto altri Comuni per altre situazioni simili.<br />

Per quanto riguarda gli indirizzi, premesso che si tratta di un documento di<br />

indirizzo, e quindi per sua natura articolato, le mie perplessità principali sono<br />

queste: si parla più volte di concessione di servizio, mentre tanto il pregresso<br />

affidamento ad una cooperativa sociale di tipo B quanto le prestazioni nuove,<br />

adombrate per il periodo di 8 anni a venire, hanno più dell’appalto. Un ruolo da<br />

concessionario potrebbe saltare fuori dal punto f), dalla motivazione quando<br />

sembra si conceda al gestore una capacità di iniziativa che presuppone una<br />

gestione propria delle strutture. Se ritenete andiamo a vedere il punto f), così<br />

anche il pubblico comprende di cosa stiamo parlando, in quanto non si capisce se<br />

il gestore possiede una sua gestione o meno. Punto f): “Ulteriori possibili attività.<br />

Sono demandate al gestore tutte le possibili iniziative che, coerentemente con le<br />

finalità sopra indicate e in accordo con l’Amministrazione comunale, possano<br />

concorrere all’incremento della fruibilità del parco, all’equilibrio economico e<br />

finanziario, (inc.) alla creazione di opportunità di lavoro. A titolo di esempio si<br />

possono indicare gestione, affitto delle sale e dell’area esterna, organizzazione dei<br />

servizi di interesse sociale e culturale, manifestazioni, conferenze, convegni, feste,<br />

corsi di formazione per lavori artigianali”.<br />

Anche qui secondo me è poco chiaro, perchè sembra venga data al gestore una<br />

capacità di iniziativa che presuppone una gestione propria delle strutture comunali<br />

del parco, in quanto è lui che affitta le sale, organizza manifestazioni, etc., però<br />

per le associazioni locali abbiamo detto che la tariffa di utilizzo è la metà, 10%, e<br />

sembra che svolga autonomamente anche i profili economico finanziari, fissa le<br />

tariffe, incassa i noleggi e così via. Perché l’Amministrazione indica che le<br />

associazioni locali hanno una tariffa agevolata e per gli altri demanda la<br />

quantificazione al gestore?<br />

Al punto e): “si pongono a carico del gestore oneri che potrebbero anche<br />

presupporre il possesso di requisiti ex DPR 34/2000, se non l’attestazione SOA,<br />

manutenzioni impianti elettrici, cura del verde”. Siamo sicuri che non ci vogliono<br />

questo tipo di requisiti per la gestione del verde? Perché lei, Assessore, ha<br />

richiesto nel suo intervento una migliore gestione del verde. In questo modo<br />

passeremmo dalla pura gestione di servizi ad un servizio globale. <strong>La</strong> modalità di<br />

individuazione del gestore, appaltatore e concessionario è un po’ buttata lì.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!