05.06.2013 Views

1 INDICE - Philip P. Willan

1 INDICE - Philip P. Willan

1 INDICE - Philip P. Willan

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

occhi); gli altri due uomini parlavano tra loro in italiano ed uno dei due aveva<br />

una cartella o una valigia in mano.<br />

Scesero tutti con lo stesso ascensore e, mentre egli con il suo amico si<br />

diresse verso l’uscita principale, i tre uomini andarono verso quella posteriore e<br />

secondaria, che di solito non veniva usata.<br />

A quel punto gli venne in mente che i due uomini più giovani erano gli stessi<br />

che avevano bussato alla sua porta poche ore prima e riferì questa impressione<br />

all’amico.<br />

Dopo alcuni giorni lesse sui giornali la notizia della morte di Calvi e vide la<br />

sua foto, riconoscendo subito l’uomo più anziano che aveva incontrato<br />

nell’ascensore. Non andò a riferire il fatto alla Polizia, non ritenendo che fosse<br />

rilevante.<br />

Non poteva essere assolutamente sicuro del giorno della settimana e della<br />

data in cui era avvenuto l’episodio, ma sapeva che era due o tre giorni prima<br />

della pubblicazione della notizia della morte di Calvi; probabilmente era un<br />

giorno verso la fine della settimana, poiché era più facile che ricevesse ospiti<br />

verso la fine piuttosto che all’inizio della settimana.<br />

Il 13 marzo 1989 Coomber rilasciò un secondo “affidavit” alla Polizia di<br />

Londra, precisando che non si ricordava il nome dell’amico che era in sua<br />

compagnia quella sera e che si poteva trattare di un omosessuale o anche di<br />

una donna (poiché, essendo un artista, frequentava persone di tutti i generi).<br />

Aggiunse che quella sera, insieme all’amico, non si recò al ristorante, ma al<br />

bar del residence, dopo che avevano già bevuto due o tre whisky; e che l’uomo<br />

anziano, riconosciuto nella foto di Calvi, non appariva in una situazione di<br />

coercizione rispetto agli altri due uomini, ma al contrario costoro sembravano<br />

al suo servizio.<br />

Interrogato dal Giudice Istruttore del Tribunale di Roma il 31 gennaio 1990,<br />

Coomber ha affermato che, pur essendo trascorsi diversi anni, ricordava<br />

l’episodio, perché lo aveva impresso nella memoria non appena era venuto a<br />

sapere della morte di Calvi.<br />

Era sicurissimo del riconoscimento. Lo sguardo e i baffetti di quell’uomo gli<br />

ricordarono l’immagine di Hitler e rimase impressionato dal suo atteggiamento<br />

molto turbato.<br />

Non parlò del fatto con la Polizia perché in quel periodo doveva subire un<br />

intervento chirurgico e perché un amico l’aveva sconsigliato, dato che Calvi era<br />

una persona molto importante.<br />

Il giorno in cui era avvenuto l’episodio doveva essere sicuramente il giovedì<br />

17 giugno, perché l’11 era stato il suo compleanno e sulla sua agenda del<br />

1982, nei giorni 16 e 17, vi era la scritta “drinks” (che voleva dire che aveva<br />

offerto da bere ai suoi amici) ed egli ricordava che il fatto era accaduto in<br />

occasione del secondo “drink”.<br />

L’amico che quel giorno si trovava in sua compagnia era un certo Geoffrey<br />

Friend, un commerciante di quadri di origine australiana.<br />

Nuovamente interrogato dallo stesso Giudice Istruttore il 16 marzo 1990,<br />

Coomber ha aggiunto che uno dei due accompagnatori dell’uomo riconosciuto<br />

per Calvi portava una borsa 24 ore di tipo rigido.<br />

Egli ebbe l’impressione che i due più giovani fossero un po’ contrariati per<br />

essersi incontrati con lui e con l’amico.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!