05.06.2013 Views

11 - Plastidi - Università del Sannio in Benevento

11 - Plastidi - Università del Sannio in Benevento

11 - Plastidi - Università del Sannio in Benevento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una endosimbiosi recente<br />

Analizzando le sequenze di DNA contenute<br />

nei plastidi <strong>del</strong>l’ameba Paul<strong>in</strong>ella<br />

chromatophora, un gruppo di ricercatori<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>del</strong>lo Iowa e<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> di Colonia, <strong>in</strong> Germania,<br />

ha <strong>in</strong>fatti scoperto che esse sono quasi<br />

identiche a quelle dei cianobatteri dei<br />

generi Prochlorococcus Synechococcus,<br />

a testimonianza che <strong>in</strong> questo caso<br />

l’endosimbiosi si è verificata molto più<br />

recentemente.<br />

Gli autori <strong>del</strong>la scoperta – e <strong>del</strong>l’articolo su<br />

Current Biology <strong>in</strong> cui ne danno notizia<br />

– sottol<strong>in</strong>eano che ciò fa di Paul<strong>in</strong>ella<br />

chromatophora un mo<strong>del</strong>lo ideale per<br />

un progetto di sequenziazione completa<br />

<strong>del</strong> suo genoma, al f<strong>in</strong>e di identificare i<br />

tratti genetici presenti nel nucleo che<br />

sottostanno ai cambiamenti cellulari che<br />

sono seguiti all’evento endosimbiontico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!