06.06.2013 Views

N° 01 2009 Gen-Feb-Marz - Prader Willi

N° 01 2009 Gen-Feb-Marz - Prader Willi

N° 01 2009 Gen-Feb-Marz - Prader Willi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Impegno per una vita migliore<br />

INFORMAZIONI DA<br />

SANITÀ NEWS<br />

MALATTIE MALATTIE MALATTIE MALATTIE MALATTIE RARE: RARE: RARE: RARE: RARE: AL AL AL AL AL VIA VIA VIA VIA VIA LA LA LA LA LA CAMPAGNA CAMPAGNA CAMPAGNA CAMPAGNA CAMPAGNA DI DI DI DI DI COMUNICAZIONE<br />

COMUNICAZIONE<br />

COMUNICAZIONE<br />

COMUNICAZIONE<br />

COMUNICAZIONE<br />

“INSIEME “INSIEME “INSIEME “INSIEME “INSIEME PER PER PER PER PER NON NON NON NON NON ESSERE ESSERE ESSERE ESSERE ESSERE RARI” RARI” RARI” RARI” RARI”<br />

Agevolare il dialogo tra gli attori che compongono il<br />

quadro sanitario delle malattie rare e dei farmaci “orfani”<br />

attraverso la condivisione delle informazioni. E’ questo<br />

l’obiettivo della campagna di comunicazione sulle malattie<br />

rare e i farmaci orfani: “INSIEME PER NON ESSE-<br />

RE RARI”, promossa da SANITA’news e dall’Istituto Superiore<br />

di Sanità, presentata oggi al Senato nel corso<br />

del Convegno: “Malattie rare e farmaci orfani. La difficoltà<br />

di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse”.<br />

La campagna, che si svolgerà dal 1 dicembre 2008<br />

al 1 dicembre <strong>2009</strong>, con l’intento dichiarato di dare voce<br />

ai bisogni assistenziali del milione e mezzo di pazienti<br />

italiani affetti da una delle 6000 patologie considerate<br />

rare, mira a rafforzare la comunicazione fra pazienti, associazioni,<br />

centri di ricerca e istituzioni sfruttando le<br />

potenzialità offerte dal web. Lo strumento principale di<br />

comunicazione sarà rappresentato da SANITA’news<br />

(www.sanitanews.it), il periodico telematico gratuito costituito<br />

da un portale e da una newsletter plurisettimanale<br />

inviata a oltre 60.000 utenti. Rivolto a tutti gli operatori<br />

della sanità pubblica e privata, viene realizzato attraverso<br />

le segnalazioni provenenti dallo stesso network sanitario<br />

ed elaborate da una redazione giornalistica. La campagna,<br />

rivolta innanzitutto alle associazioni dei pazienti,<br />

al mondo della ricerca scientifica e alle Istituzioni, sarà<br />

coordinata da un team di lavoro che raccoglierà tutti gli<br />

input provenienti dall’area malattie rare, stabilendo i contatti<br />

redazionali con le associazioni dei pazienti e con<br />

tutti i centri di ricerca, nazionali ed internazionali, dedicati<br />

allo studio delle patologie rare e dei farmaci orfani.<br />

Particolare attenzione sarà riservata agli input provenienti<br />

dagli stessi pazienti ai quali sarà dedicato un’apposita<br />

area del portale. Grazie alla partnership stabilita con il<br />

Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di<br />

Sanità, SANITA’news produrrà un’informazione attendibile<br />

e ricca di approfondimenti provenienti dagli ambienti<br />

di ricerca internazionali. Ampi spazi saranno dedicati alla<br />

pubblicazione di notizie provenienti dagli ambienti istituzionali,<br />

Ministero del Welfare e Regioni, alle novità legislative<br />

e alle modalità assistenziali. Nel corso del <strong>2009</strong><br />

SANITA’news organizzerà inoltre tre convegni tematici e<br />

una serie di sondaggi e di interviste mirate sui temi connessi<br />

alla ricerca e all’assistenza delle malattie rare. “E’<br />

bene sottolineare che il progetto di comunicazione non<br />

rappresenta in sé un motivo di speranza per la soluzione<br />

dei problemi. E’ solo un canale grazie al quale è possibile<br />

diffondere notizie e promuovere il dibattito sullo stato<br />

del disagio, sulle prospettive assistenziali e su tutto ciò<br />

che riguarda la condizione dell’essere malato. L’iniziativa<br />

può avere un peso diverso se ad essa corrisponderà<br />

una numerosa e propositiva partecipazione dei pazienti,<br />

dei familiari dei pazienti, delle associazioni e dei ricercatori<br />

che vorranno riconoscere, in questa opportunità, la<br />

6<br />

possibilità di contribuire, attraverso il loro pensiero e la<br />

loro presenza, a determinare il futuro orientamento dell’iter<br />

assistenziale che la nostra Sanità potrà garantire a<br />

chi è afflitto da una malattia rara”, ha spiegato <strong>Gen</strong>naro<br />

Di <strong>Gen</strong>ova, editore di SANITA’news. La campagna di<br />

comunicazione entrerà dunque nel vivo fra pochi giorni<br />

e fin da ora tutti i lettori interessati a ricevere gratuitamente<br />

una newsletter settimanale dedicata alle malattie<br />

rare e ai farmaci orfani possono inviare una richiesta<br />

all’indirizzo: malattierare@sanitanews.it<br />

L’ISTAT FOTOGRAFA LA SANITA’ ITALIANA<br />

Aumenta l’assistenza domiciliare e diminuiscono i posti<br />

letto negli ospedali<br />

Nel 2006 sono circa 46 mila i medici di base presenti<br />

sul territorio nazionale, vale a dire 8 medici ogni 10 mila<br />

abitanti. Per quanto riguarda i medici pediatri se ne contano<br />

circa 7.500, ovvero 9 ogni 10 mila bambini fino a<br />

14 anni. Gli ambulatori e i laboratori pubblici e privati<br />

convenzionati sono circa 17 ogni 100 mila abitanti nel<br />

2006, in leggera riduzione negli ultimi tre anni. Rimane<br />

stabile l’offerta dei servizi di guardia medica: i medici<br />

addetti ammontano a 23 ogni 100 mila abitanti. Sono<br />

questi alcuni dati significativi sulla sanità italiana contenuti<br />

nell’Annuario Istat 2008. L’ISTAT ha anche rilevato<br />

che l’assistenza domiciliare integrata e’ sempre piu’ importante<br />

in una societa’ come quella italiana, caratterizzata<br />

da un evidente processo di invecchiamento. Su<br />

180 Asl sono 173 quelle che offrono questo servizio nel<br />

2006. Allo stesso tempo si assiste ad un aumento dei<br />

pazienti assistiti al proprio domicilio: da circa 396 mila<br />

nel 2005 a 414 mila nel 2006. Gli ultra 65enni ne rappresentano<br />

una quota rilevante con l’84,8 per cento del<br />

totale. Per quanto riguarda la situazione della sanità<br />

pubblica prosegue il processo di razionalizzazione delle<br />

risorse e delle attivita’ nel sistema ospedaliero. Nel<br />

2004 i posti letto ordinari sono 4 ogni mille abitanti a<br />

fronte dei 4,6 nel 2000. Alla diminuzione dell’offerta di<br />

posti letto corrisponde un’ulteriore riduzione delle<br />

degenze in regime ordinario che scendono a 8,3 milioni<br />

nel 2004 dai circa 9,4 milioni del 2000, mentre aumenta<br />

il ricorso al day hospital: la dotazione di posti letto per<br />

questo servizio passa da 27.507 nel 2000 a quasi 32<br />

mila nel 2004. Gli italiani si rivelano infine decisamente<br />

ottimisti riguardo alle proprie condizioni di salute. Nel<br />

2007 il 73,3 per cento della popolazione residente in<br />

Italia valuta buono il proprio stato di salute. Il 39,2 per<br />

cento dei residenti in Italia dichiara di essere affetto da<br />

almeno una delle principali patologie croniche: quelle<br />

maggiormente riferite sono l’artrosi/artrite (17,9 per cento),<br />

l’ipertensione (15,8 per cento), le malattie allergiche<br />

(10,6 per cento) e l’osteoporosi (7,3 per cento).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!