06.06.2013 Views

Dominicus n. 3 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 3 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 3 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

misteriose, il così detto “sogno”della scala (28,10-23) e il notturno combattimento<br />

con l’angelo (32,22-33) da cui ricaverà il nuovo nome di Israele e la<br />

slogatura dell’anca che gli ricorderà per tutta la vita quel violento e misterioso<br />

<strong>in</strong>contro con il Dio dei suoi padri. In un modo straord<strong>in</strong>ario, e su cui varrebbe<br />

la pena un’altra volta ritornare, il Signore si rivela a Giacobbe e gli dà la sua<br />

benedizione, manifestando così una predilezione e una fiducia del tutto<br />

immotivate. È come se Dio distogliesse lo sguardo dai suoi difetti, non desiderando<br />

altro che manifestare il suo amore.<br />

Con buona pace di tanti commentatori va pur detto che questi <strong>in</strong>contri con<br />

Dio non sono sufficienti a “convertire” il nostro eroe: l’esperienza di Dio non<br />

Come il popolo è stato<br />

eletto non certo <strong>in</strong> virtù<br />

delle sue qualità ma proprio<br />

perché il più piccolo<br />

tra i popoli della terra, così<br />

Israele, <strong>in</strong> alcuni momenti<br />

– capitali – della sua storia,<br />

ha modo di conoscere<br />

ancora la gratuità dell’elezione<br />

div<strong>in</strong>a constatandone<br />

la scelta quasi ost<strong>in</strong>ata<br />

per il figlio m<strong>in</strong>ore, contro<br />

ogni affermato diritto di<br />

primogenitura<br />

lo cambia nel profondo. Ne è prova il fatto che nutre una <strong>in</strong>giusta e smaccata<br />

preferenza per il figlio Giuseppe, che causerà a quest’ultimo una serie di disastri,<br />

per fortuna poi volti <strong>in</strong> bene. Sarà lo stesso Giuseppe, lui sì “convertito”<br />

dalle sue vicissitud<strong>in</strong>i, a far comprendere al padre i suoi errori costr<strong>in</strong>gendolo<br />

a cedere <strong>in</strong> ostaggio il suo ultimo beniam<strong>in</strong>o, Beniam<strong>in</strong>o appunto (42,29-<br />

43,14), e a divenire f<strong>in</strong>almente così, alla f<strong>in</strong>e della vita, un padre equanime<br />

per tutti i suoi figli, ma questa è un’altra storia…<br />

“Non era forse Esaù fratello di Giacobbe? Oracolo del Signore. Eppure ho<br />

amato Giacobbe e ho odiato Esaù” (Ml 1,2-3). Questa parola di Dio che il<br />

profeta Malachia ci riferisce rimane lì, apodittica e <strong>in</strong>spiegata, a dimostrare la<br />

libertà assoluta e arbitraria dell’elezione div<strong>in</strong>a. Lo abbiamo rapidamente visto:<br />

Giacobbe non è certo meglio di suo fratello, anzi! Per tutta la sua vita cerca<br />

il suo <strong>in</strong>teresse, la propria tranquilla sistemazione, per tutta la vita nutre i<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!