06.06.2013 Views

Dominicus n. 3 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 3 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 3 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zione orizzontale. Non un’azione f<strong>in</strong>e a se stessa, piuttosto la traduzione di un<br />

pensiero soprannaturale, di una missione, di un atto di fede. Così Cater<strong>in</strong>a<br />

disprezza l’<strong>in</strong>certezza e il rimandare e, nella politica, coloro che non decidono<br />

e non si sanno determ<strong>in</strong>are. È una decisionista e un’<strong>in</strong>terventista. Non è sfiducia<br />

nell’azione provvidenziale dello Spirito santo, ma anzi l’uomo che<br />

diventa “operatore sociale” dello Spirito santo: l’azione diventa la vita stessa<br />

dell’uomo, che agendo realizza il senso della propria esistenza nella dimensione<br />

orizzontale traguardando quella verticale.<br />

Cater<strong>in</strong>a è conv<strong>in</strong>ta assertrice del libero arbitrio e diventa qu<strong>in</strong>di rigorosa nel<br />

giudizio morale, addossando all’uomo – pienamente libero – le colpe di tutte<br />

le sue deviazioni morali e la responsabilità del cattivo utilizzo dei talenti ricevuti.<br />

L’azione è una proiezione attiva della volontà, nella quale l’uomo realizza<br />

la propria fedeltà a Dio. Volontà e impegno connotano il “di più” rispetto alla<br />

Grazia sovrabbondante di Dio.<br />

Utile all’analisi della dottr<strong>in</strong>a sociale di Cater<strong>in</strong>a è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il suo concetto di<br />

S. Cater<strong>in</strong>a da Siena, xilografia di ignoto <strong>in</strong> Rappresentazione di<br />

<strong>San</strong>ta Cater<strong>in</strong>a sposa di Gesù Cristo di P. Nesti, 1568, Firenze<br />

<strong>in</strong>eluttabilità della Giustizia. La Giustizia o si realizza o non è tale e non realizzandosi<br />

si autonega; resta tale anche quando è superata dalla misericordia e<br />

dal perdono (che si concede solo a colui che è davvero pentito e convertito)<br />

che <strong>in</strong> realtà la ribadiscono 2 .<br />

La dottr<strong>in</strong>a sociale di Cater<strong>in</strong>a<br />

Cater<strong>in</strong>a accoglie l’idea che la società non è un prodotto del mero arbitrio, ma<br />

nasce da un bisogno umano di tipo naturalistico, legato cioè alla funzione del<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!