06.06.2013 Views

Dominicus n. 3 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 3 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 3 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ase ai bisogni. Tali pr<strong>in</strong>cipi vengono presi sul serio da Agost<strong>in</strong>o che li considera<br />

<strong>in</strong> chiave squisitamente teologica, facendo così della comunità stessa<br />

un’espressione della Carità, <strong>in</strong>fusa dallo Spirito <strong>San</strong>to 3 , che ne è all’orig<strong>in</strong>e, ad<br />

immag<strong>in</strong>e della Tr<strong>in</strong>ità 4 , prima (com-)unione di Persone nell’unica natura<br />

div<strong>in</strong>a. Nella comunità religiosa, per opera di Dio, si realizza la profezia fatta<br />

<strong>in</strong> Dt 15, 4: «Non vi sarà più alcun bisognoso <strong>in</strong> mezzo a voi». Infatti chi possiede<br />

qualcosa è chiamato a farne partecipe la comunità come espressione<br />

reale della carità di Cristo, di cui la comunità riunita <strong>in</strong> una sola anima è la<br />

manifestazione. La comunione dei beni non è allora un semplice, seppur difficile,<br />

gesto di de-centramento di ciò che si possiede, ma diviene anche dono<br />

di tutto ciò che si è e che ci è stato affidato. La carità cristiana tende, pertanto,<br />

al dono totale di sé, per cui non si dà autentica correlazione tra persona e<br />

comunità, f<strong>in</strong>o a quando la persona non si consegna all’Altro con e per gli<br />

altri: «La tua anima non è più tua, ma di tutti i fratelli e le loro anime sono<br />

tue, o meglio, le loro anime <strong>in</strong>sieme alla tua non sono più che un’anima<br />

sola» 5 . Con queste parole, Agost<strong>in</strong>o sembra voler farci meditare sul fatto che<br />

Come i beni vengono<br />

distribuiti <strong>in</strong> modo proporzionale<br />

ai bisogni,<br />

così gli esercizi ascetici<br />

vengono richiesti <strong>in</strong> base<br />

a quanto ognuno – per<br />

natura e per storia – è <strong>in</strong><br />

grado di sopportare<br />

la costituzione della comunità religiosa, nelle sue d<strong>in</strong>amiche di consegna del<br />

proprio e di donazione proporzionale alle necessità di ciascuno, sia un’opera<br />

dello Spirito santo, edificabile <strong>in</strong>nanzitutto sul fondamento della Carità. Nessuno<br />

<strong>in</strong>fatti può illudersi di v<strong>in</strong>cere l’egoismo con le sole proprie forze, o,<br />

tanto meno, con la forza di divieti o norme: ciò che sembra un’utopia all’occhio<br />

carnale, è un compito affidatoci dal Signore sul fondamento della parte-<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!