06.06.2013 Views

Dominicus n. 3 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 3 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 3 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservanza della legge e libertà<br />

nell’enigma cristiano<br />

Introduzione<br />

Il messaggio cristiano è essenzialmente un annuncio di liberazione e la morale<br />

cristiana o si risolve <strong>in</strong> un annuncio di libertà, o non è veramente cristiana.<br />

“La verità vi farà liberi – ha promesso Gesù – Se dunque il Figlio vi farà liberi<br />

sarete liberi davvero” (Gv 8,32-36). Questo significa che, se si potrà ancora<br />

parlare di “legge” <strong>in</strong> un ambito cristiano, dovrà trattarsi di una legge di<br />

“La verità vi farà liberi<br />

– ha promesso Gesù –<br />

Se dunque il Figlio vi<br />

farà liberi sarete liberi<br />

davvero”<br />

libertà, o almeno di una legge che non ostacoli la libertà filiale del battezzato,<br />

che non si risolva nuovamente <strong>in</strong> un giogo di schiavitù. E naturalmente è più<br />

che legittima la domanda: ma come può veramente liberare una legge, sia<br />

pure una legge morale?<br />

La legge <strong>in</strong> genere<br />

Le leggi civili, perf<strong>in</strong>o quelle che esprimono e difendono una concezione totalitaria<br />

dello Stato, hanno sempre un qualche rapporto, non puramente retorico,<br />

con la libertà dei cittad<strong>in</strong>i. Non per nulla i popoli dell’antica Grecia e di<br />

Roma ascrivevano l’<strong>in</strong>izio delle loro democrazie (o almeno del loro “stato di<br />

diritto” e di quel tanto di democrazia che era pensabile e possibile <strong>in</strong> quella<br />

situazione storica) alla prima redazione scritta di un corpo di leggi. La legge<br />

garantisce almeno dal sopruso arbitrario. Essa garantisce quel m<strong>in</strong>imo di<br />

libertà che è la “certezza del diritto”. Perché, mentre dichiara i miei obblighi<br />

nei confronti degli altri cittad<strong>in</strong>i, essa proclama i miei diritti, e perciò gli<br />

obblighi degli altri e dello stesso Stato nei miei confronti. Imponendosi ugualmente<br />

ai giusti e agli <strong>in</strong>giusti, e m<strong>in</strong>acciando ai trasgressori le sanzioni previ-<br />

127<br />

fra Igor Barb<strong>in</strong>i op

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!