07.06.2013 Views

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

Lezione<br />

96<br />

Lezione<br />

animata 1<br />

Sul DVD A<br />

trovi la Lezione animata<br />

e le basi mp3 di La scala<br />

di Do (p. 100) e La scala<br />

musicale (p. 101).<br />

Il termine<br />

pentagramma<br />

deriva dal greco:<br />

penta = cinque<br />

gramma = segni<br />

Il pentagramma e le note<br />

Il pentagramma<br />

Il pentagramma è il rigo musicale su cui si scrivono le note ed è formato da cinque<br />

linee (dal greco penta, “cinque”, e gramma, “segni, linee”) e quattro spazi.<br />

Sulle linee e negli spazi tra una linea e l’altra vengono disegnate le note, cioè i simboli<br />

dei suoni:<br />

1<br />

2<br />

LINEE<br />

3<br />

4<br />

5<br />

1<br />

SPAZI<br />

Più in basso le note sono scritte, più il loro suono è grave; viceversa, quando salgono<br />

verso l’alto, significa che anche il suono corrispondente sarà più alto, più acuto.<br />

& 1 2 345<br />

Æ<br />

basso<br />

œ<br />

Mi<br />

œ<br />

Fa<br />

œ<br />

Sol<br />

œ<br />

La<br />

œ<br />

Si<br />

I nomi delle note<br />

Per identificare le note si utilizzano due sistemi di notazione: la notazione alfabetica<br />

e la notazione sillabica.<br />

• La notazione alfabetica identifica le note mediante le lettere dell’alfabeto: A B C D<br />

E F G (corrispondenti a: La Si Do Re Mi Fa Sol) ed è tuttora usata nei paesi anglosassoni.<br />

• La notazione sillabica (o guidoniana), identifica le note con le sillabe Do Re Mi Fa<br />

Sol La Si; fu introdotta da Guido d’Arezzo (vedi Volume C, p. 183) e costituisce la<br />

base del nostro sistema musicale.<br />

&<br />

˙<br />

Do<br />

C<br />

˙<br />

Re<br />

D<br />

˙<br />

Mi<br />

E<br />

˙<br />

Fa<br />

F<br />

˙<br />

Sol<br />

G<br />

˙<br />

La<br />

A<br />

œ<br />

Do<br />

˙<br />

Si<br />

B<br />

œ<br />

Re<br />

2<br />

œ<br />

Mi<br />

3<br />

œ<br />

Fa<br />

Notazione sillabica<br />

Notazione alfabetica<br />

N.B. Nei paesi di lingua tedesca la lettera B corrisponde al SI b, mentre il SI n si<br />

indica con la lettera H.<br />

4<br />

'<br />

alto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!