07.06.2013 Views

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

Lezione<br />

110<br />

Lezione<br />

animata 6<br />

Sul DVD A<br />

trovi la Lezione animata<br />

e la base mp3 di<br />

Il giocoliere (p. 111).<br />

La semibreve<br />

La semibreve è il disegno di un suono che dura quattro tempi, cioè quattro battiti<br />

di metronomo, e corrisponde a un tondino vuoto: w .<br />

La durata della semibreve è pari a due minime o a quattro semiminime:<br />

w = H H = Q Q Q Q<br />

ovvero:<br />

Esercitiamoci<br />

semibreve 2 minime 4 semiminime<br />

w = H H = Q Q Q Q<br />

4 2 + 2 1 + 1 + 1 + 1<br />

Dividete la classe in due gruppi: un gruppo suona il flauto seguendo il rigo superiore, l’altro gruppo<br />

fa da sostegno ritmico, come fosse il metronomo, e suona le percussioni. Segui l’esercizio dapprima<br />

nell’animazione della Lezione animata.<br />

flauto<br />

metronomo<br />

da cui si deduce che:<br />

• la semibreve può essere chiamata intero:<br />

• la minima equivale alla metà della semibreve<br />

e quindi può essere chiamata metà:<br />

• la semiminima equivale alla quarta parte<br />

della semibreve e quindi si può definire<br />

quarto:<br />

w<br />

H<br />

Q<br />

metà<br />

quarto<br />

intero<br />

leggi:<br />

quattro<br />

quarti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!