07.06.2013 Views

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3<br />

Lezione<br />

&<br />

Ü<br />

chiave di<br />

violino<br />

104<br />

Lezione<br />

animata 3<br />

Sul DVD A<br />

trovi la Lezione animata<br />

e la base mp3 di A due a<br />

due (p. 105).<br />

misura<br />

o<br />

battuta<br />

˙<br />

tempo<br />

ALT! Quando la<br />

composizione deve<br />

essere ripetuta da capo,<br />

nell’ultima battuta si<br />

mette una stanghetta<br />

doppia con due puntini<br />

davanti, cioè il segno di<br />

ritornello.<br />

œ œ<br />

Esercitiamoci<br />

Il tempo e le battute<br />

L’indicazione di tempo, detta soltanto “tempo”, è un numero messo all’inizio del<br />

pentagramma per indicare quante pulsazioni sono raggruppate in una battuta e<br />

quanto dura ciascuna pulsazione:<br />

numero delle pulsazioni<br />

durata di ciascuna pulsazione<br />

˙ œ œ œ œ œ œ ˙ ˙<br />

stanghette divisorie<br />

2 = 2<br />

Q ovvero<br />

4<br />

due<br />

quarti<br />

o semiminime<br />

La battuta, o misura, è una parte di pentagramma racchiusa tra due stanghette. Le<br />

stanghette divisorie, o spezzabattute, sono lineette verticali che delimitano le battute.<br />

Alla fine di una composizione si mettono due stanghette (doppia stanghetta).<br />

doppia<br />

stanghetta<br />

Osserva le caselle disegnate in basso: contengono dei raggruppamenti di pulsazioni a<br />

due a due che danno vita a un ritmo binario. Ciascuna pulsazione corrisponde a una<br />

semiminima e quindi ciascuna casella equivale a una battuta binaria contenente due<br />

semiminime Q o la somma di esse, cioè una minima H.<br />

ovvero<br />

Ü<br />

Segui l’esercizio nella Lezione animata e poi disegnane un altro diverso nello spazio in basso, seguendo<br />

lo schema.<br />

ovvero<br />

Q Q<br />

Ta Ta Ta - a Ta Ta<br />

1 2 1 2 1 2<br />

Ü<br />

H<br />

Q Q<br />

œ œ ˙ œ œ ˙<br />

H<br />

Ta - a<br />

1 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!