07.06.2013 Views

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5<br />

Lezione<br />

108<br />

Ta<br />

1<br />

Lezione<br />

animata 5<br />

Sul DVD A<br />

trovi la Lezione animata<br />

e la base mp3 di Piccola<br />

melodia (p. 109).<br />

q q q q<br />

Ta<br />

2<br />

Ta<br />

3<br />

Ta<br />

4<br />

Esercitiamoci<br />

La misura quaternaria<br />

Un brano musicale ha una misura quaternaria quando in ogni battuta bisogna contare<br />

quattro pulsazioni, ovvero quattro tempi (ritmo quaternario).<br />

4<br />

Q<br />

o<br />

4<br />

leggi: quattro quarti<br />

Osserva le caselle gialle: in ciascuna di esse è contenuta una somma di figure pari a<br />

quattro semiminime, ovvero a quattro pulsazioni da una semiminima ciascuna.<br />

Ta<br />

1<br />

q q h<br />

Ta<br />

2<br />

Ta<br />

3<br />

q q q q<br />

h h<br />

– a Ta Ta Ta Ta Ta – a Ta –<br />

4 1 2 3 4 1 2 3<br />

La stessa cosa succede nelle battute quaternarie dell’esercizio ritmico seguente, che<br />

potrai eseguire con il sostegno del metronomo, ricordando che il primo accento di<br />

ogni battuta è forte:<br />

tamburello<br />

metronomo<br />

Forma delle battute (misure) in ritmo quaternario usando tutte le combinazioni possibili di semiminime<br />

e minime; successivamente eseguile con il battito delle mani, rafforzando l’accento forte iniziale;<br />

aiutati battendo anche un piede.<br />

Ö<br />

Ö<br />

a<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!