07.06.2013 Views

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Unità 3 Suona con metodo!<br />

112<br />

Verifica sommativa<br />

Sul DVD<br />

Trovi la verifica<br />

interattiva sul DVD A.<br />

Lezioni 1-6<br />

Ricorda<br />

• Le note sono i simboli dei suoni. La loro posizione sul pentagramma ci dice a<br />

quale altezza si trovano e come si chiamano (Do, Re, Mi ecc.).<br />

• Le figure di valore sono i diversi modi di disegnare le note, secondo la loro<br />

durata.<br />

• La melodia è un susseguirsi di suoni di altezza diversa (note), che possono<br />

durare un tempo maggiore o minore a seconda del ritmo da cui sono regolati.<br />

• Il tempo è l’indicazione numerica posta all’inizio del pentagramma, dopo la<br />

chiave, e stabilisce la durata complessiva delle singole battute.<br />

• Le stanghette divisorie sono linee verticali che dividono il pentagramma<br />

in tante battute.<br />

• La battuta o misura è un frammento di pentagramma racchiuso tra due<br />

stanghette divisorie.<br />

• La stanghetta doppia (due linee verticali vicine) viene messa al termine<br />

di un periodo musicale, come il punto al termine di una frase scritta.<br />

1. Completa la frase seguente.<br />

Le note sono i simboli dei .................................................... e la loro diversa posizione<br />

sul ........................................... ci dice come si ............................................<br />

2. Scrivi i nomi delle note sulle 5 linee e quelli delle note nei 4 spazi.<br />

Sulle linee: ..................................................................................................................<br />

Negli spazi: .................................................................................................................<br />

3. Scrivi i nomi delle seguenti note.<br />

.....................................................................................................................................<br />

.....................................................................................................................................<br />

.....................................................................................................................................

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!