07.06.2013 Views

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

Rosanna P. Castello - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

Lezione<br />

ALT! Le note poste<br />

dalla terza linea in<br />

su hanno il gambo a<br />

sinistra e rivolto verso il<br />

basso.<br />

= œ = œ<br />

Le note poste dalla<br />

terza linea in giù hanno<br />

il gambo a destra e<br />

rivolto verso l’alto.<br />

102<br />

Lezione<br />

animata 2<br />

Sul DVD A<br />

trovi la Lezione animata e<br />

la base mp3 di Tre note<br />

(p. 103).<br />

= œ<br />

Esercitiamoci<br />

Le prime due figure<br />

di durata<br />

Le figure di durata, dette più propriamente figure di valore, sono i disegni delle<br />

note che servono a indicare quanto durano.<br />

Ad esempio, aggiungendo una gambetta verso l’alto o verso il basso, stabiliamo che<br />

il suono corrisponda alla durata di una pulsazione, cioè a un battito di metronomo:<br />

q Q<br />

Disegnando la nota solo con il contorno (bianca) e con la gambetta, stabiliamo invece<br />

che il suono duri due pulsazioni, cioè due battiti:<br />

h H<br />

Ogni figura, cioè ogni disegno della nota, ha un nome preciso:<br />

Q = semiminima Q + Q = H<br />

H = minima<br />

1 + 1 = 2<br />

Come puoi osservare qui sopra due semiminime equivalgono a una minima.<br />

Naturalmente la loro durata nel tempo non è assoluta, cioè fissa, bensì relativa alla<br />

velocità delle pulsazioni ritmiche.<br />

Supponendo di fissare il metronomo a 60 (sessanta battiti al minuto) e di far coincidere<br />

la durata della semiminima con un battito, avremo questi valori:<br />

semiminima = Q = un secondo di suono<br />

minima = H = due secondi di suono<br />

Cambiando la durata della semiminima, cambia anche la durata della minima e viceversa.<br />

Come abbiamo già detto, non si possono fissare durate assolute; le durate quindi<br />

si indicano con termini generici, quali movimenti, battiti, tempi, pulsazioni ecc.<br />

Q = un movimento di suono H = due movimenti…<br />

= un battito di suono = due battiti…<br />

= un tempo di suono = due tempi…<br />

Scrivi sotto ciascuna nota il suo nome e sopra il numero (1 o 2) che ne rappresenta la durata, seguendo<br />

l’esempio dato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!