07.06.2013 Views

Giovanni Scavo, Il libro. - Atletica Giovanni Scavo Velletri

Giovanni Scavo, Il libro. - Atletica Giovanni Scavo Velletri

Giovanni Scavo, Il libro. - Atletica Giovanni Scavo Velletri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del ‘Da Vinci’ di Roma. Eligio Leoni, vincendo la propria<br />

batteria, seguiva a quattro decimi di secondo. Tutto il gruppo di<br />

Giallombardo passava alla fase successiva, piazzando cinque<br />

uomini entro i primi tre posti, e tutti e sei entro l’ottava posizione,<br />

valida per il superamento del tumo.<br />

<strong>Il</strong> ‘Cesare Battisti’ era secondo solo al ‘Righi’ di Roma<br />

come piazzamenti nei primi tre, ma lo superava come punte cioè<br />

nel ‘Righi’ non c’erano né uno <strong>Scavo</strong> né un Leoni.<br />

La domenica seguente i 144 qualificati, suddivisi in sei<br />

raggruppamenti, erano convocati a Tor di Quinto, sull’erba del<br />

galoppatoio, per affrontare le semifinali. <strong>Giovanni</strong> <strong>Scavo</strong>,<br />

vincendo la terza, restava ancora primo e solo su tutti, in 4’48”,<br />

seguito da Maurizio Notarangelo del ‘Marcantonio Colonna’ a<br />

quattro secondi e due, e da Eligio Leoni, trionfatore della prima<br />

in 4’53”3. <strong>Il</strong> ‘Battisti’ inseriva due uomini nella finale del primi,<br />

<strong>Scavo</strong> e Leoni, uno in quella dei secondi, Martiello, due in quella<br />

dei terzi, Centofanti e Andreozzi. L’uscita di Agamennone<br />

pregiudicava la vittoria di squadra.<br />

Ancora a Tor di Quinto la domenica successiva per le<br />

finali. Cominciava bene con la finale dei terzi dove Centofanti era<br />

secondo ed Andreozzi diciassettesimo. Quinto era Martiello in<br />

una finale dei secondi gremita di campioncini romani. E primo<br />

con 4’35”5, con quattro secondi su Sabatini, era ancora <strong>Giovanni</strong><br />

<strong>Scavo</strong>, mentre Eligio Leoni era ottavo. <strong>Il</strong> ‘Battisti’ era il terzo<br />

istituto dopo il ‘Righi’ e l”Albertelli; a pochissimi punti da<br />

quest’ultimo, e davanti di molto a scuole prestigiose come il<br />

‘Giulio Cesare’, il ‘Nautico’, il ‘Cavour’, il ‘Da Vinci’.<br />

<strong>Il</strong> ‘Mancinelli’ registrava il settimo posto di Arcarese<br />

nella finale dei terzi e la vittoria di Venanzi in quella dei quarti.<br />

La stampa sportiva, molto misurata nei suoi confronti,<br />

notò comunque il fatto che <strong>Scavo</strong> “tirava fino al palo le sue<br />

gare”, cioè correva non solo per vincere contro gli altri, ma<br />

anche contro se stesso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!