07.06.2013 Views

Giovanni Scavo, Il libro. - Atletica Giovanni Scavo Velletri

Giovanni Scavo, Il libro. - Atletica Giovanni Scavo Velletri

Giovanni Scavo, Il libro. - Atletica Giovanni Scavo Velletri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

traguardo e lo staccava di prepotenza balzando sul filo con un<br />

metro di vantaggio.”<br />

La sua grande giornata è però nel ‘Meeting’ capitolino dove<br />

corre due volte i 400 metri in meno di due ore. Dapprima in batteria<br />

dove fa segnare 47”6 con una gara autoritaria e senza risparmio sin<br />

sul filo di lana, poi in finale. Qui Gianni si presenta in una veste<br />

nuova, riesce infatti a frenare il suo istinto che lo porterebbe a<br />

resistere al folle avvio del campione europeo John Wrighton e del<br />

finlandese Voitto Hellsten. Quando distende la sua azione, la<br />

rimonta è entusiasmante: Wrighton vince facendo sentire il peso<br />

della sua classe e dell’esperienza ma Hellsten, già medaglia di<br />

bronzo alle olimpiadi di Melbourne, è agguantato e i due finiscono<br />

a spalla. I giudici sono bugiardi e danno 47”l al finlandese e 47”2<br />

(secondo tempo assoluto italiano dopo il 46”7 di Lanzi) a <strong>Giovanni</strong><br />

<strong>Scavo</strong>.<br />

Un tempo che lo fa rientrare tra i migliori specialisti europei<br />

dell’anno e che impose una revisione di giudizi su Gianni <strong>Scavo</strong>.<br />

Era stato sempre considerato un mezzofondista veloce; un uomo da<br />

800 metri. Tutta la stagione 1958 era stata invece una smentita<br />

continua a questo dettame. Una stagione in cui dimostrò di non<br />

gradire affatto 1a distanza fallendo clamorosamente le due prove di<br />

Milano (con gli americani) e di Torino (con gli svizzeri).<br />

Al contrario tutte le sue gare di 400 della stagione sono<br />

sempre di alto livello, tanto da porre un interrogativo per il suo<br />

avvenire. quattrocento o ottocento metri?<br />

<strong>Giovanni</strong> <strong>Scavo</strong> si esaltava in particolar modo nelle staffette<br />

non escluse quelle della 4x100, nelle quali veniva utilizzato per<br />

ragioni di squadra, come il 14 settembre 1958, quando fu medaglia<br />

di bronzo, in<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!