07.06.2013 Views

Le vere profezie di Nostradamus

Le vere profezie di Nostradamus

Le vere profezie di Nostradamus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28/01/2012 - 18.04 <strong>Le</strong> <strong>vere</strong> <strong>profezie</strong> <strong>di</strong> <strong>Nostradamus</strong><br />

<strong>Nostradamus</strong> usò varie tecniche per entrare nello stato me<strong>di</strong>tativo che riteneva<br />

essere necessario per accedere alle probabilità future. Per entrare in uno stato <strong>di</strong><br />

trance (theta brain frequency), usò l'antico metodo dell'osservazione della fiamma,<br />

dell'acqua o <strong>di</strong> entrambe contemporaneamente. Egli sembra aver usato anche la<br />

tecnica del sedersi su <strong>di</strong> un treppie<strong>di</strong> <strong>di</strong> ottone a guardare dentro una vaschetta <strong>di</strong><br />

ottone colma <strong>di</strong> acqua, oli e spezie, che, secondo l'interpretazione <strong>di</strong> C1 Q1, è<br />

collegabile a Branchus, una <strong>di</strong>vinità spesso collegata ad Apollo. Nell'epistola a<br />

Enrico II <strong>Nostradamus</strong> <strong>di</strong>ce "Ho vuotato la mia anima, cervello e cuore <strong>di</strong> tutte le<br />

preoccupazioni ed ho ottenuto uno stato <strong>di</strong> tranquillità e fermezza della mente che<br />

sono prerequisiti per la pre<strong>di</strong>zione attraverso il treppie<strong>di</strong> d'ottone".<br />

Scetticismo<br />

Gli scettici sostengono che la sua reputazione come profeta è stata costruita da<br />

interpreti dei nostri giorni, che fanno calzare le sue parole ad eventi che sono già<br />

successi o che sono così vicini da essere inevitabili, un processo conosciuto come<br />

"preveggenza retroattiva". Nessuna quartina <strong>di</strong> <strong>Nostradamus</strong> è mai stata<br />

interpretata prima che un determinato evento avesse luogo, oltre un significato<br />

molto generico (esempio: scoppierà un incen<strong>di</strong>o, comincerà una guerra).<br />

Una buona <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> questo sistema <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione flessibile consiste nel<br />

prendere strofe scritte da poeti o compositori moderni (es. Bob Dylan) e mostrare<br />

come siano ugualmente "profetiche".<br />

Alcuni stu<strong>di</strong>osi credono che <strong>Nostradamus</strong> scrisse non per essere considerato un<br />

profeta, ma per commentare eventi che successero nel suo tempo, scrivendo nella<br />

sua maniera elusiva - usando un linguaggio altamente criptico e metaforico - per<br />

evitare persecuzioni. Questo è simile all'interpretazione preteristica<br />

dell'Apocalisse; l'apostolo Giovanni intendeva scri<strong>vere</strong> solo a proposito <strong>di</strong> eventi<br />

contemporanei, ma col passare del tempo i suoi scritti vennero interpretati come<br />

<strong>profezie</strong>.<br />

La maggior parte delle quartine tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>sastri <strong>di</strong> vario genere. Tali <strong>di</strong>sastri<br />

includono epidemie, terremoti, guerre, inondazioni, assassinii, siccità, battaglie ed<br />

altri temi <strong>di</strong> sorta.<br />

Alcune profetizzano queste sventure in modo generico, senza precisare luoghi e<br />

date; altre trattano <strong>di</strong> una singola persona o piccolo gruppo <strong>di</strong> persone. Alcune<br />

coprono un singolo villaggio, altre elencano alcuni villaggi in <strong>di</strong>verse nazioni.<br />

Profezie "precise"<br />

In generale, le quartine profetiche <strong>di</strong> <strong>Nostradamus</strong> hanno pochi riferimenti<br />

oggettivamente identificabili. In pochi casi egli fornisce <strong>profezie</strong> con una data ben<br />

precisa. Tra questi, la quartina 51 della Centuria 2, in cui, secondo i suoi<br />

sostenitori, si sarebbe riferito a un evento effettivamente avvenuto, fornendone la<br />

Pagina 29 <strong>di</strong> 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!