08.06.2013 Views

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO ...

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO ...

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Materiali e metodi<br />

ml, e conservato in frigo; al residuo polposo vengono aggiunti 2 ml di acqua<br />

bidistillata e viene ripetuta la procedura di estrazione. I surnatanti recuperati dalle<br />

due estrazioni vengono riuniti, viene misurato il volume totale e l’estratto viene<br />

aliquotato in contenitori da 2 ml, nuovamente centrifugato a 10000 rpm per 5<br />

minuti (al fine di allontanare eventuali particelle solide) e trasferito in contenitori<br />

da 1.5 ml per l’analisi. Per l’estrazione della frazione liposolubile, il residuo<br />

polposo viene sottoposto a due ulteriori estrazioni: prima con 4 ml e poi con 2 ml<br />

di acetone, procedendo come nell’estrazione dei composti idrosolubili. Anche in<br />

questo caso, l’estratto acetonico viene riunito e trasferito in contenitori per essere<br />

analizzato. Questo metodo estrattivo è valido sia per l’analisi TRAP che FRAP<br />

successivamente descritte.<br />

3.2.2 Misura del Potere Antiossidante Totale (TRAP Total Radical-trapping<br />

Antioxidant Paramiter)<br />

Il metodo TRAP rappresenta una valida misura della capacità antiossidante totale<br />

(TAC). La TAC di una soluzione, sia pura che eterogenea, può essere definita<br />

come la capacità di resistere ad una reazione di perossidazione artificialmente<br />

indotta e strettamente controllata; è un parametro che tiene conto delle<br />

concentrazioni delle sostanze antiossidanti presenti e delle loro sinergie.<br />

Il metodo (14) sfrutta le caratteristiche di una molecola fluorescente, la R-<br />

ficoeritrina (R-PE), estratta dalle alghe rosse, la cui peculiarità è quella di perdere<br />

la caratteristica fluorescenza in seguito a reazione con agenti ossidanti (88). Essa<br />

rappresenta quindi (a concentrazioni estremamente basse, 1 x 10 -8 M), il<br />

rivelatore di un flusso di radicali perossilici provocati tramite decomposizione<br />

termica di un azocomposto, il 2,2-azobis-(2-amidinopropano) diidrocloride<br />

(ABAP). Qualsiasi sostanza antiossidante che ostacoli il flusso di radicali<br />

perossilici sulla R-PE provocherà un ritardo nel suo decadimento (Fase di<br />

Inibizione, FI) proporzionale alla sua concentrazione ed alla sua attività<br />

antiossidante. Rappresentando in un grafico la curva di decadimento della R-PE,<br />

la lunghezza della FI del campione in esame viene calcolata estrapolando ed<br />

intersecando la pendenza di massima perossidazione con la pendenza di inibizione<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!