08.06.2013 Views

La civiltà minoico-cretese - Corsoarcheologia.org

La civiltà minoico-cretese - Corsoarcheologia.org

La civiltà minoico-cretese - Corsoarcheologia.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Palazzo di Cnosso (come tutti i grandi palazzi scoperti sino ad oggi a Creta)<br />

disponeva di una grande Corte Centrale rettangolare, orientata grossomodo da<br />

nord a sud e lunga 45 metri per 25. Le testimonianze spingono a ritenere che la<br />

Corte Centrale fosse il luogo destinato alla taurocatapsia, Doveva esistere un<br />

gruppo di atleti-danzatori che eseguiva una serie di esercizi spettacolari e<br />

pericolosi a beneficio di un vasto pubblico. <strong>La</strong> folla di spettatori raffigurata<br />

nell'affresco della Tribuna sta quasi sicuramente assistendo a una rappresentazione<br />

di taurocatapsia, e nel Santuario Tripartito ci sono testimonianze<br />

inequivocabili sul fatto che era la Corte Centrale il luogo deputato a tali cerimonie.<br />

Alcuni atleti distraevano il toro facendo salti mortali nella corte lastricata. Mentre<br />

l'attenzione dell'animale era sviata, un acrobata poteva accostarsi a un fianco del<br />

toro e saltare dall'altra parte. Altri membri del gruppo, si precipitavano sulle corna<br />

del toro, coprendole con il proprio corpo e facendo abbassare il capo all'animale.<br />

A quel punto un altro atleta, il saltatore, poteva tuffarsi tra le corna atterrando con<br />

le mani e la testa sulla schiena del toro, la spinta del salto gli faceva poi compiere<br />

l'ultimo movimento della giravolta, e l'acrobata atterrava in piedi alle spalle del<br />

toro.<br />

Non sappiamo se anche le gare di lotta e di pugilato raffigurate sul rhyton di<br />

Haghia Triada, in un affresco in miniatura di Tilisso e su alcuni sigilli, facessero<br />

parte o meno dello stesso tipo di festa. A giudicare dal contesto in cui appaiono,<br />

hanno tutte le caratteristiche di lotte rituali. Le taurocatapsie minoiche sono<br />

sempre state oggetto di controversia, e secondo molti studiosi non ebbero mai<br />

realmente luogo. Tuttavia, se interpretate in un certo modo, le opere d'arte ci<br />

permettono di ricostruire una serie di esercizi acrobatici credibili.<br />

Piuttosto significative sono poi le sale a pilastri; sotto il pavimento delle cripte a<br />

pilastri dell'Ala Occidentale di Cnosso erano depositate le ceneri di animali<br />

sacrificati, mentre sui pilastri stessi era inciso varie volte il simbolo della doppia<br />

ascia. Le cripte erano troppo piccole per richiedere un pilastro centrale a sostegno<br />

del soffitto, perciò l'unica ipotesi possibile per giustificare la sua presenza è il<br />

significato simbolico. Secondo Ferguson il pilastro era una<br />

rappresentazione stilizzata dell'albero sacro. Le pietre<br />

erano oggetto di culto in antichità, e forse in esse echeggia<br />

il ricordo di credenze ancora più antiche di quelle dei<br />

costruttori di megaliti. L'Antico Testamento racconta che<br />

Giacobbe innalzò una pietra nel punto dove aveva avuto<br />

una visione mistica, poi la venerò e la unse d'olio. I<br />

pavimenti sottostanti molti pilastri presentano incavature<br />

rettangolari, segni di una probabile offerta di liquidi per<br />

libagioni.<br />

Una vasta area del palazzo era occupata da un complesso<br />

di magazzini, utilizzati per contenere l'enorme volume di<br />

offerte e tributi donati dai cittadini e dagli abitanti delle<br />

campagne circostanti. Infatti, una delle funzioni principali<br />

dei templi minoici era l'amministrazione e la<br />

ridistribuzione di tali tributi.<br />

Nei palazzi vi erano inoltre piccole sagrestie e camere di sicurezza<br />

dove venivano conservati gli articoli di culto<br />

preziosi; vestiboli dove le sacerdotesse si preparavano alle<br />

cerimonie indossando le vesti rituali; refettori per<br />

sacerdoti, sacerdotesse, iniziandi e inservienti del tempio;<br />

aree dove veniva servito il cibo; e cucine.<br />

Di fronte alla Corte Occidentale, e davanti alla quale<br />

avevano luogo grandi feste religiose pubbliche che univano<br />

Fig. 10 – Il famoso rython a testa il tempio alla città. Come ha intuito con perspicacia Nanno<br />

taurino scoperto nel palazzo di Cnosso<br />

Marinatos, le caratteristiche architettoniche comuni delle<br />

Corti Occidentali di Cnosso, Festo e Mallia evidenziano un<br />

utilizzo di tali aree per le feste agricole. Ciascuna Corte Occidentale era dotata di<br />

grossi granai cilindrici e, a giudicare dal singolare schema di strade rialzate e<br />

lastricate, i granai e l'ingresso del tempio erano molto importanti.<br />

Le entrate dei palazzi non davano molto nell'occhio. Cnosso aveva setto o otto<br />

ingressi, tutti diversi tra loro, e tutti poco appariscenti. Gli ingressi portavano a<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!