08.06.2013 Views

estratti del 2° convegno nazionale a.pro.g - Gemellopoli

estratti del 2° convegno nazionale a.pro.g - Gemellopoli

estratti del 2° convegno nazionale a.pro.g - Gemellopoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. Dal microcosmo <strong>del</strong> parto al cosmo <strong>del</strong>la nascita<br />

Le componenti psicologiche e sociali <strong>del</strong> parto non rendono merito a tutti gli elementi che ruotano attorno all’evento<br />

nascita: madre, padre, nonni, altri figli, ecc.<br />

Negli ospedali italiani ad eccezione <strong>del</strong> padre, inserito in questi ultimi tempi nella psico<strong>pro</strong>filassi ostetrica, gli altri sono<br />

completamente ignorati.<br />

Ma anche il padre, viene inserito in modo molto particolare. Egli è presente all’evento nascita non per quanto può<br />

vivere e dare di se stesso (emozioni e sentimenti), bensì come accessorio o tutto al più come parte <strong>del</strong>l’équipe. Egli è<br />

asservito alle esigenze <strong>del</strong>la moglie, che ne ha l’esclusiva. E’ comunque inoppugnabile che il parto nella sua accezione<br />

strettamente fisiologica appartiene alla donna ed al bambino, e soltanto a loro, nessuno se ne può ap<strong>pro</strong>priare, né il<br />

partner, né il medico.<br />

Ma se noi ala parola “parto” sostituiamo la parola “nascita”, vediamo l’orizzonte cambiare sostanzialmente.<br />

Proviamo ad esempio a chiamare le Sale Parto in Sala Nascita. Esse diventeranno non più i luoghi dove i bambini<br />

“vengono fatti nascere” , bensì i luoghi dove essi nascono per la loro volontà, quella materna e di tutti quelli che vi sono<br />

intorno. In questi ambienti concorrono, con pari dignità e diversa forma, le energie di tutti coloro che aspettano questo<br />

bambino. Se solo la madre lo porta in grembo, ad attenderlo sono in tanti.<br />

Per ciò che concerne il termine psico<strong>pro</strong>filassi ostetrica, ala luce di quanto detto sinora, devo fare qualche precisazione.<br />

Io credo che esso debba subire qualche correzione. In un Congresso Nazionale di Medicina Globale presentai la<br />

<strong>pro</strong>posta di passare dal termine di “psico<strong>pro</strong>filassi ostetrica”, a quello di “psico<strong>pro</strong>filassi prenatale”, molto più<br />

rispettoso <strong>del</strong>la molteplicità <strong>del</strong>le componenti che agiscono nell’iter gestazionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

T. VERNY: “VITA SEGRETA PRIMA DELLA NASCITA”, MONDADORI, 1979<br />

GRANDE ENCICLOPEDIA DE AGOSTINI: GE 20, VOL. 2, PAG.170, NOVARA 1972<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!