08.06.2013 Views

estratti del 2° convegno nazionale a.pro.g - Gemellopoli

estratti del 2° convegno nazionale a.pro.g - Gemellopoli

estratti del 2° convegno nazionale a.pro.g - Gemellopoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CENTRO PRO GEMELLI<br />

Gianni Brenci, già direttore di ricerca all’Istituto G. Men<strong>del</strong>, Roma<br />

Antonietta Provenzano psicologa,, psicoterapeuta presidente A.PRO:G<br />

Sintesi degli obiettivi e <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong> Centro <strong>pro</strong> Gemelli.<br />

Alcuni dei servizi elencati sono già attivi, altri rappresentano <strong>pro</strong>spettive in attesa di realizzazione.<br />

Dipartimento organizzazione e comunicazione<br />

Al fine di rendere efficiente l’organizzazione <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong>l’A.Pro.G, oltre agli organi già esistenti di amministrazione,<br />

si ritiene necessaria la realizzazione di un Centro di Coordinamento situato in una sede permanente. Tale centro deve<br />

essere costituito da uno staff per le attività di segreteria e di comitato operativo e da un call center per prenotazioni e<br />

informazioni sui servizi disponibili. Inoltre si prevede un’attività di <strong>pro</strong>mozione, incontri a tema e attività pubblicitaria.<br />

Dipartimento Formazione<br />

Molti aspetti <strong>del</strong>la gemellarità sono ancora oggi ignorati dai genitori di gemelli, dagli operatori socio-sanitari e dai<br />

gemelli stessi.<br />

Questo dipartimento attiva corsi di gemellologia che fanno parte di un <strong>pro</strong>gramma di prevenzione dei rischi psicopedagogici<br />

connessi con la gemellanza. La condizione di “coppia” necessita, da parte dei genitori, di cure particolari e di<br />

applicazioni psico-pedagogiche corrette che non com<strong>pro</strong>mettano lo sviluppo psico-affettivo dei gemelli e dei loro<br />

fratelli.<br />

Questo servizio è atto alla formazione, non solo dei genitori, ma anche degli operatori sanitari nei consultori familiari<br />

<strong>del</strong> territorio per la prevenzione dei rischi connessi con la gemellarità e per un intervento mirato ad un corretto<br />

rapporto intra e interfamiliare. In particolare i corsi di formazione forniranno agli operatori dei consultori familiari gli<br />

strumenti adatti ad individuare precocemente le <strong>pro</strong>blematiche gemellari e ad offrire interventi che mirano: ad una<br />

identità cosciente <strong>del</strong>lo status gemellare, alla prevenzione e risoluzione <strong>del</strong>le difficoltà di socializzazione e separazione,<br />

all’assistenza di tutti i membri <strong>del</strong>la famiglia e <strong>del</strong>le donne con gravidanza multipla.<br />

Dipartimento psico-pedagogico<br />

E’ attivo un consultorio familiare permanente di consultazione e di assistenza che si avvale di esperti <strong>del</strong>la psicologia<br />

gemellare. I molteplici disagi esistenziali ed i <strong>pro</strong>blemi psicologici segnalati dalle famiglie con gemelli hanno indotto a<br />

stabilire un’ attività consultoriale che si occupa di:<br />

prevenzione attraverso:<br />

• controllo relazionale e <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>l’identità (0-3 anni)<br />

• analisi relazionale e corretta socializzazione (3-5 anni)<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!