08.06.2013 Views

NOTIZIARIO n° 1 2008-2009 - Lions Club Isola d'Elba

NOTIZIARIO n° 1 2008-2009 - Lions Club Isola d'Elba

NOTIZIARIO n° 1 2008-2009 - Lions Club Isola d'Elba

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’Agenzia Regionale della Sanità ARS, il Dott.<br />

Giovanni Donegaglia V.Presidente Nazionale<br />

ANSPI, il Dott. Lamberto Tozzi Presidente<br />

dell’Associazione Turismo Senza Barriere, il Dott.<br />

Maurizio Trifoglio Dirett. ASL 6 di Livorno (in<br />

sostituzione del Presidente Dott. Fausto Mariotti<br />

assente per impegni precedenti), il Dott.<br />

Leopoldo Provenzali componente della 4^<br />

Commissione Sanità della Regione Toscana. Ad<br />

essi il Presidente Antonini, introducendo la<br />

riunione, ha chiesto in particolare di focalizzare<br />

l’argomento sulla vocazione turistica dell’<strong>Isola</strong>:<br />

“Non basta offrire solo il nostro mare ed il sole, –<br />

ha osservato fra l’altro il Presidente <strong>Lions</strong> - in<br />

molte fiere turistiche cui partecipiamo ci viene<br />

sempre più richiesta anche la garanzia di<br />

un’adeguata assistenza sanitaria per i visitatori e<br />

soprattutto per il turismo dei diversamente abili”.<br />

Introduzione del Presidente Antonini.<br />

Si sono succeduti quindi gli interventi dei<br />

relatori.<br />

Il Dott. Trifoglio, pur riconoscendo le<br />

difficoltà nell’organizzare il servizio sanitario<br />

dovute soprattutto all’insularità del territorio e al<br />

forte squilibrio della popolazione fra inverno e<br />

stagione turistica, ha dipinto un quadro<br />

rasserenante della situazione, confortato dalle<br />

statistiche dei tempi di attesa per visite ed esami<br />

che all’Elba sono di gran lunga inferiori rispetto<br />

agli altri ospedali della Provincia. Trifoglio ha<br />

assicurato e provato l’impegno dell’Azienda per<br />

incrementare l’efficienza del nosocomio e<br />

soprattutto, ha proposto il relatore, quella dei<br />

distretti territoriali, che a livello periferico<br />

debbono costituire un valido supporto ed<br />

alleggerimento al carico del centro ospedaliero.<br />

E’ seguita la relazione del Dott. Barbagli<br />

che, di fronte alla constatata crescita dei bisogni<br />

e diminuzione delle risorse, ha fornito una serie<br />

di rilevazioni statistiche sulla dinamica<br />

demografica rilevate sull’area della costa e<br />

all’isola d’Elba. I dati, che potranno risultare<br />

assai utili in sede di programmazione dei servizi,<br />

sono stati messi a disposizione da Barbagli per i<br />

responsabili della sanità, sindaci ed<br />

amministratori in genere che vorranno<br />

utilizzarli.<br />

5<br />

Consegna del guidoncino al Dr. Tozzi.<br />

E’ toccato quindi parlare al<br />

Dott. Tozzi. Egli ha fatto notare come<br />

sia in continuo aumento il numero di<br />

persone con bisogni speciali che non<br />

vogliono più rimanere chiusi nei loro<br />

ambienti, ma desiderano viaggiare e<br />

chiedono di trovare servizi sanitari<br />

efficienti. Secondo Tozzi la situazione<br />

del nostro ospedale non è male, ma<br />

alcuni servizi, come la dialisi, i servizi<br />

territoriali, l’assistenza spicciola, il<br />

servizio di informazione e la rete di<br />

collegamenti stradali, necessitano di<br />

notevoli migliorie. “Spetta agli elbani –<br />

ha suggerito a conclusione Tozzi –<br />

attivarsi in tal senso”.<br />

Il giro dei relatori si è concluso<br />

col Dott. Donegaglia il quale ha<br />

ricordato che le difficoltà che si<br />

incontrano nelle isole minori a livello<br />

sanitario sono dovute in gran parte alla<br />

scarsità di peso politico delle loro<br />

rappresentanze, che, di conseguenza,<br />

sono poco ascoltate. Donegaglia ha<br />

fornito una serie di indicazioni utili alla<br />

soluzione del problema, come ad<br />

esempio la necessità di migliorare i<br />

livelli essenziali di assistenza e la loro<br />

integrazione con l’ospedale attraverso<br />

percorsi assistenziali, nonché la formazione,<br />

l’aggiornamento e l’incentivazione<br />

del personale medico e<br />

paramedico.<br />

Nel dibattito che è seguito sono<br />

intervenuti il sindaco di Portoferraio<br />

Peria, il sindaco di Capoliveri Ballerini, il<br />

consigliere del comune di Portoferraio<br />

lion Marini, il presidente del Tribunale<br />

del Malato Rossi.<br />

La conclusione dell’evento è<br />

stata affidata dal Presidente <strong>Lions</strong><br />

Antonini al Dott. Provenzali il quale ha<br />

raccomandato ai presenti di eseguire un<br />

attento approfondimento di quanto<br />

emerso dalle relazioni e dalle osservazioni<br />

critiche prodotte nei vari<br />

inteventi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!