09.06.2013 Views

Untitled - Altervista

Untitled - Altervista

Untitled - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da circa quarant’anni l’Italia è in regresso: si è creduto di modernizzare il paese senza<br />

puntare sulla ricerca scientifica. Così sono state smantellate l’industria chimica, poi la<br />

farmaceutica, l’informatica: per ultimo è entrato in crisi il settore automobilistico<br />

FEDERICO GRASSO, La scienza e la fede, in Il Secolo XIX, Genova, martedì 6 aprile 2004, p.28.<br />

4. Il giornalista Edwin Rosasco, a colloquio con il regista Georges Lavaudant, fa cenno al<br />

problema del calo delle presenze negli spettacoli musicali in Italia.<br />

Legenda: - R – Rosasco; - L – Lavaudant.<br />

- R – Un problema non solo italiano?<br />

- L – Un calo che si registra ovunque, anche nelle grandi capitali, dove c’è una<br />

sovrabbondanza di offerta, che però viene assorbita con il turismo; una diminuzione<br />

di pubblico che riguarda soprattutto la musica da camera, ma tocca anche la<br />

sinfonica e l’opera.<br />

- R –E in Italia?<br />

- L – In Italia la situazione è aggravata dal “buco nero” di un’educazione musicale che<br />

manca, che crea un’ulteriore differenza con l’estero: qui il concerto di un famoso<br />

quartetto d’archi può anche andare deserto!<br />

W. EDWIN ROSASCO, Agenti musicali dal mondo si danno convegno a Genova, in Il Secolo XIX, Genova,<br />

giovedì 15 aprile 2004, p.16.<br />

5. Lorin Maazel, durante un intervista, non si esime dal dare un rapido giudizio sullo stato di<br />

salute della didattica musicale.<br />

Legenda: - C – Andrea Casazza, giornalista; - M – Lorin Maazel.<br />

- C – Cosa consiglierebbe a un giovane che non ha mai ascoltato “Fidelio” e che verrà<br />

al Carlo Felice?<br />

- M – Il problema è che oggi la musica classica non è insegnata così come dovrebbe e<br />

quello che non si conosce risulta sempre più difficile, antipatico.<br />

ANDREA CASAZZA, Maazel: «Beethoven denuncia tutte le tirannie del mondo», in Il Secolo XIX, Genova,<br />

sabato 17 aprile 2004, p.15.<br />

6. Dalla rubrica del Decimonono relativa alle lettere inviate al quotidiano genovese ne<br />

estraiamo una che parla di scuola:<br />

Luisa Forti<br />

AL LICEO CON TABÙ<br />

Sento da amici, che hanno una figlia in quella scuola, che in un Istituto magistrale di<br />

Genova, ora Liceo pedagogico, la preside ha chiesto ai genitori una autorizzazione scritta o<br />

manleva per far seguire ai propri figli una lezione tenuta da uno psicologo, in orario<br />

scolastico, sul tema “omosessualità”.<br />

Anch’io ho studiato in quella scuola, quando era ancora l’antico Istituto magistrale e ricordo<br />

che la mia ottima insegnante di filosofia e psicologia, quando spiegava Platone, ci spiegava<br />

anche l’omosessualità presso gli antichi greci e, nelle ore di psicologia, parlando di<br />

adolescenza e di sessualità, non aveva difficoltà ad affrontare anche temi scabrosi, mentre il<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!