09.06.2013 Views

∑ VO n 10 ottobre 2012_Ottobre 2012 - Provincia Romana ...

∑ VO n 10 ottobre 2012_Ottobre 2012 - Provincia Romana ...

∑ VO n 10 ottobre 2012_Ottobre 2012 - Provincia Romana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F.G.M.: Schegge Giandidiane. N. 33d - Ven. Mª Giuseppina Recio, la sognatrice di Granada. Cap. 4<br />

150<br />

Baciando il piede alla prima inferma mentale<br />

Ciempozuelos. Esse l’accolsero<br />

con grande amore e Angustias<br />

suggerì come prima cosa di baciarle<br />

i piedi, cosa che fecero tutte,<br />

volendo indicare con quel gesto<br />

che da allora in poi in ogni malata<br />

avrebbero riconosciuto la persona<br />

di Cristo sofferente; in effetti, da<br />

quando il Figlio di Dio s’è fatto<br />

Uomo, tutta l’umanità forma un<br />

solo Corpo con Lui e perciò ogni<br />

premura usata alle membra, Cristo<br />

che ne è il Capo la riceve come<br />

diretta a Lui.<br />

Quello stesso mese di aprile si<br />

unì loro il 21 anche Caterina<br />

Rebollar, di Lastres (Oviedo); ed a<br />

metà maggio da Granada giunse<br />

Dolores Merino. Ormai erano già<br />

dieci e Menni, dopo averne chiesta<br />

approvazione al card. Juan<br />

Ignacio Moreno, che era l’arcivescovo<br />

di Toledo, dal quale Ciempozuelos<br />

dipendeva allora, dette<br />

inizio formale al nuovo Istituto di<br />

Suore: premessi nove giorni di<br />

Esercizi Spirituali, predicati da lui<br />

stesso, impose il 31 maggio 1881<br />

alle postulanti l’abito religioso, col<br />

che iniziarono l’anno di Noviziato<br />

prescritto dal diritto canonico.<br />

La cerimonia segnò la nascita<br />

giuridica del nuovo Istituto, che fu<br />

intitolato a Nostra Signora del<br />

Sacro Cuore di Gesù, la cui festa<br />

cadeva allora l’ultimo di maggio.<br />

La scelta fu dettata dalla viva<br />

devozione tanto di Giuseppina ed<br />

Angustias, quanto di Menni che,<br />

nel redigere le Costituzioni per le<br />

sue Suore, sottolineò nel Prologo<br />

che la denominazione di Figlie di<br />

Nostra Signora del Sacro Cuore di<br />

Gesù era dovuta al fatto che, oltre<br />

ad esserci l’approvazione della<br />

Chiesa ad invocare Maria con tale<br />

titolo, questo era legato in modo<br />

speciale alle circostanze provvidenziali<br />

che portarono alla nascita<br />

dell’Istituto.<br />

In giugno fra Giovanni Maria<br />

Alfieri venne a Cempozuelos per<br />

la Visita Canonica al nostro Ospedale<br />

e ne profittò, su delega del<br />

card. Moreno, per benedire il 28 la<br />

Cappella delle Suore ed insediarvi<br />

il Santissimo, sicché le Suore iniziarono<br />

ad organizzare turni di<br />

adorazione, sia sole, sia talora<br />

unite alle malate. Inoltre Alfieri il<br />

29 giugno affiliò le Suore al nostro<br />

Ordine e convinse Menni a completare<br />

il loro abito con un crocifisso<br />

da mettere al collo e che egli<br />

stesso donò loro.<br />

Se ci rileggiamo le lettere che<br />

Menni aveva ricevuto in Spagna<br />

da Alfieri, vi troviamo l’insistente<br />

invito a concentrare tutte le sue<br />

energie sulla restaurazione del<br />

nostro Ordine ed a non lasciarsi<br />

assorbire da altri progetti, sicché<br />

possiamo immaginare la gioia di<br />

Menni nel vedere la compiaciuta<br />

benevolenza che invece Alfieri<br />

mostrò nella visita alle Suore.<br />

Su mandato del card. Moreno,<br />

Menni si dedicò ad elaborare le<br />

Costituzioni durante l’intero anno<br />

di Noviziato delle Suore; il testo fu<br />

presentato il 26 maggio 1882 e<br />

approvato il 27 settembre.<br />

La domenica 4 giugno 1882,<br />

conclusosi l’anno di prova del<br />

Noviziato, ci fu l’ammissione alla<br />

Professione Temporanea dei Voti<br />

di Povertà, Castità e Obbedienza.<br />

All’indomani le nove neoprofesse<br />

furono ricevute dal card. Moreno,<br />

che si felicitò con loro e confermò<br />

come Superiora Giuseppina, che<br />

ora aveva assunto da religiosa il<br />

nome di suor Maria Giuseppina<br />

del Santissimo Sacramento.<br />

Angustias non era nel gruppo,<br />

avendo sentito il bisogno di un<br />

maggior tempo di discernimento.<br />

L’angosciava infatti il timore che<br />

il nascente Istituto sarebbe perito<br />

miseramente se un giorno Menni,<br />

impegnato prioritariamente alla<br />

rinascita in Spagna del proprio<br />

Ordine, fosse stato costretto a disinteressarsi<br />

delle sue Suore. In<br />

realtà gli uomini sono solo uno<br />

strumento della Provvidenza e<br />

quando Angustias capì Chi aveva<br />

Appena padre Alfieri collocò il Santissimo,<br />

le Suore iniziarono i turni per l’adorazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!