09.06.2013 Views

L'evoluzione olocenica - Autorità di Bacino del fiume Tevere

L'evoluzione olocenica - Autorità di Bacino del fiume Tevere

L'evoluzione olocenica - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(Figura 18)<br />

Questo grande evento <strong>di</strong> piena ha apportato le maggiori mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong>l’alveo <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> a Roma, ed<br />

ha avuto una portata al colmo valutata a circa 3300 m 3 /sec da Bencivenga et al. (1999).<br />

2.7 - L’idrometro <strong>di</strong> Ripetta e le piene <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> nel XX secolo<br />

Nel XX secolo le notizie sul regime idrologico <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> <strong>di</strong>vengono man mano più complete.<br />

L’idrometro <strong>di</strong> Ripetta, già in funzione dal 1821 nel Porto <strong>di</strong> Ripetta, venne trasferito nel 1893 sul<br />

paramento in riva sinistra appena a monte <strong>di</strong> Ponte Cavour, dove si trova tutt’oggi. Si tratta <strong>di</strong> nove<br />

lastre <strong>di</strong> marmo incastrate nel travertino <strong>di</strong> rivestimento <strong>del</strong>la scalinata lungo il muraglione, che<br />

vanno dalla quota idrometrica <strong>di</strong> 5,40 m a quella <strong>di</strong> 18,45 m. La parte più alta <strong>del</strong>l’idrometro, dalla<br />

quota 14,76 fino alla quota <strong>di</strong> 20,30 metri, si trova in Largo S. Rocco, sul lato sinistro <strong>del</strong>la chiesa <strong>di</strong><br />

S. Rocco. Attualmente le registrazioni automatiche <strong>del</strong> livello <strong>del</strong>le acque, gestite dall’Istituto<br />

Idrografico e Mareografico, vengono effettuate in un’apposito condotto verticale costruito in riva<br />

sinistra appena a valle <strong>di</strong> Ponte Cavour.<br />

Fino al 1925 venivano effettuate ogni giorno a mezzogiorno letture giornaliere <strong>del</strong> livello raggiunto<br />

dalle acque, mentre in seguito fu installato un apparecchio registratore. Le portate vennero<br />

sistematicamente misurate a partire dal 1921. Nel corso <strong>del</strong> XX secolo si sono verificate ben 28<br />

piene eccezionali, <strong>di</strong> cui tre straor<strong>di</strong>narie (figura 19), nel 1900, 1915, e 1937 (MIN. LL. PP., 1939,<br />

Margaritora e Noli, 1974; De Martino & Belati, 1980; Bengivenga et al., 1985; Angeloro et al., 1989;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!