09.06.2013 Views

L'evoluzione olocenica - Autorità di Bacino del fiume Tevere

L'evoluzione olocenica - Autorità di Bacino del fiume Tevere

L'evoluzione olocenica - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

confermando che la risalita <strong>del</strong> livello <strong>del</strong> mare e la trasgressione post-glaciale furono episo<strong>di</strong>che,<br />

comprendendo fasi <strong>di</strong> stabilità separate da rapide risalite.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista paleogeografico, con la risalita <strong>del</strong> livello <strong>del</strong> mare tra 18.000 e 10.000 anni fa,<br />

venne inizialmente invasa la paleovalle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> e il <strong>fiume</strong> arretrò la sua foce all’interno <strong>di</strong> una<br />

laguna depositando gran parte <strong>del</strong> suo carico se<strong>di</strong>mentario (figura 7) nella valle alluvionale.<br />

(Figura 7)<br />

Tra 10.000 e 5.000 anni fa la laguna costiera si ampliò in <strong>di</strong>rezione NO-SE, e il <strong>Tevere</strong> spostò la sua<br />

foce sulla sinistra <strong>del</strong> vecchio corso costruendo per circa 3.000 anni il secondo corpo <strong>del</strong>tizio. Tra<br />

7.000 e 5.000 anni fa la foce <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> arretrò <strong>di</strong> nuovo posizionandosi sul corso attuale e, per un<br />

ulteriore arretramento <strong>del</strong>la barriera, la laguna si restrinse. Intorno a 5.000 anni fa, quando il livello<br />

marino era ormai pressoché stabilizzato, la foce <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> progradò rapidamente all’interno <strong>del</strong>la<br />

laguna e raggiunse in breve la costa avviando la fase <strong>del</strong>tizia marina. Questa fu caratterizzata<br />

dapprima da un <strong>del</strong>ta lobato e successivamente da uno arcuato a dominio ondoso con cordoni<br />

litorali affiancati che chiudevano verso mare gli stagni, antichi relitti <strong>del</strong>la vecchia laguna oggi<br />

bonificati.<br />

L’evoluzione <strong>del</strong>l’area costiera in tempi storici è stata recentemente definita da Bellotti et al., 1997.<br />

Durante il primo periodo imperiale romano il <strong>Tevere</strong> sfociava <strong>di</strong>rettamente nel mare, e a partire da<br />

quel periodo le due lagune rimasero isolate dal <strong>fiume</strong> (figura 8). Gli imponenti lavori portuali <strong>di</strong><br />

Clau<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> Traiano risalgono appunto a questo periodo. Sembra che l’apertura <strong>del</strong> canale artificiale<br />

che ha dato luogo alla foce o<strong>di</strong>erna <strong>di</strong> Fiumicino sia stata appunto opera <strong>di</strong> Traiano. L’antica barra<br />

costiera si trasformò in una barriera praticamente continua, ed entrambe le lagune avevano<br />

solamente pochi e stretti canali che le congiungevano al mare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!