09.06.2013 Views

L'evoluzione olocenica - Autorità di Bacino del fiume Tevere

L'evoluzione olocenica - Autorità di Bacino del fiume Tevere

L'evoluzione olocenica - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(Figura 22)<br />

In tal modo tutta la porzione <strong>di</strong> alveo compresa tra il quartiere Flaminio e Corso Vittorio Emanuele<br />

sarebbe rimasta una zona lagunare come "alveo derelitto".<br />

Nel 1900 i muraglioni erano quasi <strong>del</strong> tutto terminati, ed il deflusso sotto Ponte Cestio, sul ramo<br />

destro <strong>del</strong>l’Isola Tiberina, era stato facilitato dall’ampliamento <strong>del</strong>le arcate laterali (Calenda et al.,<br />

1976). Questo causò la deviazione <strong>del</strong>la corrente verso il ramo destro e l’innalzamento <strong>del</strong> fondo per<br />

se<strong>di</strong>mentazione nel ramo sinistro. In tale situazione la piena <strong>del</strong> 2 <strong>di</strong>cembre 1900, che raggiunse la<br />

quota <strong>di</strong> 16,17 m a Ripetta, trovò il ramo sinistro <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> quasi completamente ostruito e si riversò<br />

nel ramo destro, provocando scalzamenti <strong>del</strong> fondo e sotto le arcate dei ponti nonché il crollo <strong>di</strong> un<br />

tratto lungo 125 m dei muraglioni <strong>del</strong> Lungotevere degli Anguillara. Per evitare il ripetersi <strong>di</strong> questi<br />

inconvenienti e per riequilibrare la ripartizione <strong>del</strong>le portate tra i due tronchi <strong>del</strong> <strong>fiume</strong>, fu costruita<br />

una soglia sotto Ponte Cestio. Durante la piena <strong>del</strong> <strong>di</strong>cembre 1903 la corrente manifestò<br />

nuovamente la tendenza ad avviarsi verso il ramo destro, così che si dovette eseguire un intervento<br />

<strong>di</strong> emergenza con getto <strong>di</strong> gabbioni sotto Ponte Cestio. Questo bastò a deviare parte <strong>del</strong>la corrente<br />

verso il ramo sinistro, che venne così riattivato per asportazione dei se<strong>di</strong>menti ad opera <strong>del</strong>le acque.<br />

Altri interventi per equilibrare il deflusso lungo i due tronchi <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> vennero realizzati attorno<br />

all’Isola Tiberina nel 1965 e 1994. La costruzione dei muraglioni continuò fino al 1925, mentre non<br />

vennero realizzate le banchine previste dal progetto.<br />

Nella seconda metà <strong>del</strong> XX secolo gli interventi furono destinati a tentare <strong>di</strong> rallentare il processo <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>l’alveo, accertato dalle osservazioni e dai rilievi eseguiti dal Servizio Idrografico.<br />

Dopo il 1960 sono state realizzate numerose soglie per contrastare il processo <strong>di</strong> abbassamento<br />

<strong>del</strong>l’alveo (Rinal<strong>di</strong> e Lancetti, 1964; Bencivenga et al., 1995):

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!