09.06.2013 Views

la teriaca di Andromaco a Napoli tra XVI e XVIII secolo Massimo ...

la teriaca di Andromaco a Napoli tra XVI e XVIII secolo Massimo ...

la teriaca di Andromaco a Napoli tra XVI e XVIII secolo Massimo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La vipera e l'oppio: <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> <strong>di</strong> <strong>Andromaco</strong> a <strong>Napoli</strong> <strong>tra</strong> <strong>XVI</strong> e <strong>XVI</strong>II <strong>secolo</strong><br />

<strong>Massimo</strong> Marra<br />

saggista<br />

Tra tutti i pesci del<strong>la</strong> <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione napoletana, il più sfortunato è senz’altro ‘O Guarracino, attore forse non protagonista <strong>di</strong><br />

gustose zuppe <strong>di</strong> pesce, ma attore senz’altro protagonista in una delle tarantelle più popo<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione napoletana. Nel<strong>la</strong><br />

canzone del guarracino, nota in un notevole numero <strong>di</strong> varianti, il pesce è innamorato del<strong>la</strong> sardel<strong>la</strong>, ma l’amore è, <strong>di</strong> versione<br />

in versione, ostaco<strong>la</strong>to da un altro pesce, e <strong>la</strong> canzone culmina sempre in una grande battaglia che coinvolge tutti i pesci del<br />

mare, <strong>di</strong>visi in due partiti opposti. Nel<strong>la</strong> versione che ci interessa in questa sede il Guarracino sta per sposare <strong>la</strong> Sardel<strong>la</strong>, ma<br />

ad un <strong>tra</strong>tto <strong>la</strong> sposa ha un malore, e nel<strong>la</strong> preoccupazione generale …<br />

E’ cosa ’e niente stril<strong>la</strong>je ‘a murena<br />

Chel<strong>la</strong> ‘a sposa già era prena….<br />

…A chi è figlio stril<strong>la</strong>je ‘o guarracino<br />

m’ha fatto curnuto ‘e Santu Martino…[1]<br />

L’imputato, accusato dallo Sparaglione, altro pesce attore del<strong>la</strong> vicenda, pare essere ‘o Capitone. Ovviamente, il tutto finisce<br />

nel<strong>la</strong> solita rissa <strong>tra</strong> i familiari e gli amici del<strong>la</strong> sposa e gli amici del Guarracino. Al<strong>la</strong> fine, il bi<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> battaglia è<br />

deso<strong>la</strong>nte:<br />

Cinquanta muorte e duicient’ ferite<br />

E n’ati vinte ‘mpericule ‘e vita<br />

E ‘ll’autri jettero add’ò speziale<br />

A piglià l’Acqua Turriacale [2]<br />

Per inciso, nel parapiglia, <strong>la</strong> sposa partorisce, ed a sorpresa partorisce uno scunciglio scagionando il malcapitato capitone…..<br />

Ma ora <strong>la</strong>sciamo le vicende <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> guerra del<strong>la</strong> saga del guarracino per occuparci del<strong>la</strong> cura miracolosa che abbiamo<br />

visto prontamente prendere dallo speziale sottomarino, l’acqua turriacale, il me<strong>di</strong>camento che, senza alcun dubbio, possiamo<br />

definire come il più popo<strong>la</strong>re nelle terre meri<strong>di</strong>onali nel periodo che va <strong>tra</strong> XV e <strong>XVI</strong>II <strong>secolo</strong>.<br />

L’acqua turriacale del guarracino, infatti, non è altro che acqua theriacale, ossia una bevanda me<strong>di</strong>cinale contenente[3] quel<strong>la</strong><br />

Theriaca <strong>di</strong> <strong>Andromaco</strong> il Vecchio che costituiva <strong>la</strong> più celebre e cre<strong>di</strong>bile approssimazione storica del mito del<strong>la</strong> panacea<br />

universale, il pharmaco catholico del<strong>la</strong> <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione alchimistica.<br />

L’accostamento non è certamente nostro: Martin Ru<strong>la</strong>nd, nel Lexicon Alchemiae del 1612 al<strong>la</strong> voce theriaca, non manca <strong>di</strong><br />

accostare il vocabolo al<strong>la</strong> stessa pie<strong>tra</strong> filosofale[4]. Il più recente Pernety, nel Dizionario Mito Ermetico (1758) si <strong>di</strong>ffonde<br />

profusamente nel confermare <strong>la</strong> valenza simbolica dell’antico polifarmaco: “… Alcuni filosofi hanno dato questo nome al<br />

corpo fisso del magistero, per opposizione al nome “veleno” che altri hanno dato allo stesso corpo; infatti, se esso non è unito<br />

al mercurio vo<strong>la</strong>tile nell’ora giusta del<strong>la</strong> nascita dell’acqua mercuriale, quel corpo guasta tutta l’Opera, mentre, se è unito al<br />

tempo giusto, lo perfeziona. Ma il senso più usato in cui bisogna intendere il termine <strong>teriaca</strong>, è che i Filosofi hanno chiamato<br />

così il loro Magistero perfetto, perché esso è il rime<strong>di</strong>o più eccellente del<strong>la</strong> Natura e dell’Arte, per guarire tanto i Veleni che<br />

le altre ma<strong>la</strong>ttie del corpo umano e dei metalli.” (pag. 193 vol. 2 ).<br />

Nel 1944, ad oltre un <strong>secolo</strong> dal<strong>la</strong> definitiva scomparsa del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> dalle più importanti farmacopee europee, ad opera <strong>di</strong> una<br />

curiosa figura <strong>di</strong> farmacologo-alchimista spagnolo, Antonio De Pau<strong>la</strong> Novel<strong>la</strong>s Y Roig, apparve a Barcellona La triaca de<br />

<strong>Andromaco</strong>, opera apologetica che si inseriva nell’esplicito programma del Novel<strong>la</strong>s <strong>di</strong> rivalutazione e ritorno delle teorie<br />

ermetico-spagiriche nel<strong>la</strong> farmacologia ufficiale del tempo. Per il Novel<strong>la</strong>s, che, pur nel<strong>la</strong> sua veste accademica <strong>di</strong> farmacologo<br />

con severa preparazione scientifica, non manca <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare <strong>la</strong> sua assoluta fede nel<strong>la</strong> immortalità del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> come simbolo<br />

più evoluto e puro dell’arte spagirica, l’antica formu<strong>la</strong> è un rime<strong>di</strong>o simbolico <strong>di</strong> grande potenza. Nei tempi antichi “… si<br />

utilizzavano elementi spirituali che l’uomo d’oggi <strong>di</strong>sprezza perché non conosce, e se li conoscesse, forse continuerebbe nel<br />

suo sdegno, poiché <strong>la</strong> <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione gli sfugge e nul<strong>la</strong> vede in essa…”. Per Novel<strong>la</strong>s, l’efficacia del portentoso farmaco era legato<br />

all’eggregore del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>[5], formato ed alimentato at<strong>tra</strong>verso il rito del<strong>la</strong> preparazione dell’antidoto. Rotta <strong>la</strong> <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione del<br />

rito, al<strong>la</strong> fine del <strong>XVI</strong>II <strong>secolo</strong>, l’incanto del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>cina sacra era definitivamente cessato.[6]<br />

Compresa <strong>tra</strong> mito e realtà quoti<strong>di</strong>ana, <strong>tra</strong> favo<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>re e simbologia esoterica, <strong>tra</strong> scienza e magia, <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> si ascrive così,<br />

lungo tutto l’arco del<strong>la</strong> sua storia, al novero delle bevande fatate, sacre, delle misture magiche i cui effetti, <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni analisi<br />

farmacologica, per l’universo mitico e magico <strong>di</strong> cui sono emanazione, ci rimarranno per sempre ignoti.<br />

Nell’immaginario alchemico <strong>la</strong> Teriaca è dunque un alter ego dell’Elixir Vitae, del Pharmaco Catholico, del<strong>la</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Universale, che è a sua volta precipitato archetipale dell’acqua benedetta, del Sôma del Rg-veda o dell’Haona iranico[7].<br />

Bevande dell’immortalità, del<strong>la</strong> salute eterna, simboli dell’in<strong>di</strong>amento.<br />

Ma ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> immaginare <strong>la</strong> pratica corre<strong>la</strong>ta a questa pozione, l’universo <strong>di</strong> conoscenze empiriche cui essa rimanda, il<br />

complesso dei saperi che, nell’ambito del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>cina e del<strong>la</strong> farmacologia cinquecentesche <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> mette in gioco.


Non è nos<strong>tra</strong> intenzione <strong>tra</strong>tteggiare una storia, seppure in breve, <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>camento tanto antico, longevo e <strong>di</strong>battuto come <strong>la</strong><br />

<strong>teriaca</strong>, né delle evoluzioni e delle <strong>di</strong>verse versioni che <strong>di</strong> essa circo<strong>la</strong>vano a cavallo <strong>tra</strong> il <strong>XVI</strong> ed il <strong>XVI</strong>II <strong>secolo</strong>. Vogliamo<br />

solo, in questa sede, dare uno spaccato <strong>di</strong> come venisse usata e preparata <strong>la</strong> Teriaca a <strong>Napoli</strong>, a cavallo <strong>tra</strong> <strong>XVI</strong> e <strong>XVI</strong>I <strong>secolo</strong>,<br />

in un periodo probabilmente molto vicino a quello che vissero gli anonimi autori delle strofe del Guarracino. Intorno al<strong>la</strong><br />

<strong>teriaca</strong>, troveremo alcuni dei personaggi più importanti del<strong>la</strong> cultura seicentesca napoletana, speziali, naturalisti, me<strong>di</strong>ci,<br />

alchimisti e filosofi.<br />

La Teriaca <strong>di</strong> <strong>Andromaco</strong> è <strong>tra</strong>tta <strong>di</strong>rettamente dal corpus degli scritti <strong>di</strong> Galeno. Il De Theriaca ad Pisonem[8] è una delle<br />

parti più lette e commentate del corpus galenico nel periodo rinascimentale, insieme ad un’al<strong>tra</strong> operetta sull’uso del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong><br />

da tempo sicuramente considerata apocrifa. Del<strong>la</strong> Teriaca Galeno <strong>tra</strong>tta anche nel De Antidotis. L’origine <strong>di</strong> questo farmaco,<br />

per quasi duemi<strong>la</strong> anni protagonista in<strong>di</strong>scusso del<strong>la</strong> farmacopea occidentale, affonda in personaggi ai confini <strong>tra</strong> il mito e <strong>la</strong><br />

storia, secondo una narrazione <strong>tra</strong><strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> cui riportiamo brevemente le tappe fondamentali.<br />

Crautea era il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> corte del grande Mitridate (133-64 A.C) re del Ponto, sovrano dal pugno <strong>di</strong> ferro e <strong>di</strong> spiccata genialità<br />

(secondo <strong>la</strong> <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione conosceva a mena<strong>di</strong>to gli oltre 20 i<strong>di</strong>omi delle popo<strong>la</strong>zioni a lui sottomesse). Il re fu, certamente, <strong>tra</strong> i<br />

più temibili nemici dell’impero romano. Salito al trono nel 112, il buon Mitridate <strong>di</strong>chiarerà guerra a Roma per ben tre volte.<br />

La prima guerra mitridatica (89-85 A.C.) iniziò con una imponente avanzata del nostro, che conquistò <strong>la</strong> Grecia, l’Asia minore<br />

le isole Egee, per essere poi sonoramente sconfitto dall’esercito romano guidato da Sil<strong>la</strong>. Non pago, il buon re del Ponto ci<br />

riprova <strong>tra</strong> l’83 e l’81 A.C., riportando questa volta sostanziali vittorie su Roma. E’ solo con <strong>la</strong> terza guerra mitridatica che<br />

Roma, conquistando ad<strong>di</strong>rittura il Ponto e <strong>la</strong> residenza del re, dopo una guerra decennale (<strong>tra</strong> il 74 ed il 64 A.C.) avrà<br />

finalmente ragione <strong>di</strong> questo acerrimo nemico, grazie alle forze ed all’abilità s<strong>tra</strong>tegica del suo esercito guidato, stavolta, da<br />

Lucullo e Pompeo. Mitridate fu così costretto a riparare in Scizia.<br />

Ad un re tanto potente da sfidare ripetutamente <strong>la</strong> forza romana, probabilmente non dovevano mancare timori e<br />

preoccupazioni. Uno <strong>di</strong> questi, sicuramente, dovette essere il timore <strong>di</strong> rimanere avvelenato ad opera <strong>di</strong> un <strong>tra</strong><strong>di</strong>mento <strong>di</strong> corte.<br />

Che il buon re non fosse un semplice paranoico, ce lo <strong>di</strong>ce <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> sua morte. Tra<strong>di</strong>to dal figlio Farnace, egli decise <strong>di</strong><br />

togliersi <strong>la</strong> vita, proposito che attuò servendosi del<strong>la</strong> <strong>la</strong>ma e del braccio <strong>di</strong> un suo fedele ufficiale.<br />

Al ribelle re del Ponto, infatti, era da tempo preclusa <strong>la</strong> pur <strong>di</strong>gnitosa via dell’aspide <strong>di</strong> Cleopa<strong>tra</strong> e degli altri veleni, e ciò<br />

proprio in grazia dei servigi <strong>di</strong> quel Crautea <strong>di</strong> cui abbiamo sopra appena accennato.<br />

Pressato dalle richieste del preoccupato sovrano, infatti, Crautea si era mobilitato, secondo <strong>la</strong> <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione, al<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> un<br />

rime<strong>di</strong>o sicuro contro ogni forma <strong>di</strong> avvelenamento. Il potente farmaco che era stato messo a punto, passato appunto al<strong>la</strong> storia<br />

come Mitridatium, era una formu<strong>la</strong>zione complessa, composta da oltre una cinquantina <strong>di</strong> semplici.<br />

E funzionava così bene che, come si è visto, Mitridate non poté avvelenarsi…..<br />

Da allora, i me<strong>di</strong>ci ed i farmacologi definiscono mitridatismo l’abitu<strong>di</strong>ne fisiologica ai veleni, e <strong>la</strong> conseguente<br />

neu<strong>tra</strong>lizzazione <strong>di</strong> ogni loro effetto deleterio. Quando Pompeo entrò nel pa<strong>la</strong>zzo <strong>di</strong> Mitridate, non dovette certo <strong>la</strong>sciarsi<br />

sfuggire il segreto <strong>di</strong> Crautea, che arriverà così a contatto del<strong>la</strong> ricettiva me<strong>di</strong>cina romana.<br />

Un contemporaneo <strong>di</strong> Crautea, il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Pergamo Nicandro da Colofone, aveva inoltre composto, intorno al<strong>la</strong> prima metà<br />

del secondo sec. A. C. , due poemetti su <strong>di</strong> un suo antidoto dal nome Theriaca, e sugli antidoti ai veleni in generale. Tra i<br />

semplici elencati come utili per l’avvelenamento (Nicandro enumera circa centoventicinque erbe utili contro il morso dei<br />

serpenti, <strong>di</strong> cui buona parte si ritroverà per secoli nelle farmacopee successive) ritroviamo parte consistente <strong>di</strong> quelli usati per il<br />

mitridate.<br />

Nel frattempo a Roma <strong>la</strong> ricetta <strong>di</strong> Crautea incon<strong>tra</strong> un successo senza precedenti.<br />

Ed incon<strong>tra</strong> anche un estimatore che ha esigenze simili al re del Ponto…<br />

Il buon Nerone, cui <strong>la</strong> moderna storiografia tende a mitigare <strong>la</strong> sinis<strong>tra</strong> fama <strong>di</strong> piromane folle, soffriva indubbiamente <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> preoccupazioni <strong>di</strong> governo, che lo dovevano portare forse a non giu<strong>di</strong>care del tutto improbabile l’ipotesi <strong>di</strong> morire<br />

avvelenato per mezzo del<strong>la</strong> sollecita mano <strong>di</strong> un cortigiano fazioso o <strong>di</strong> un servo al soldo dei non pochi nemici.<br />

Compare qui <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> <strong>Andromaco</strong> il Vecchio, il saggio me<strong>di</strong>co dell’imperatore, che, sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> ricetta del mitridate,<br />

e<strong>la</strong>borò un proprio antidoto, destinato a surc<strong>la</strong>ssare in <strong>di</strong>ffusione e fama il pur notissimo Mitridate: <strong>la</strong> nos<strong>tra</strong> Theriaca <strong>di</strong><br />

<strong>Andromaco</strong>. La <strong>teriaca</strong>, in effetti, contiene solo pochi semplici in più del Mitridate, ma <strong>la</strong> novità fondamentale introdotta da<br />

<strong>Andromaco</strong>, fu senz’altro l’adozione del<strong>la</strong> carne <strong>di</strong> Vipera come principale principio attivo.<br />

Anche <strong>Andromaco</strong>, affidò <strong>la</strong> composizione miracolosa ad un poema, che è proprio quello <strong>tra</strong>mandatoci nel De Theriaca e nel<br />

De Antidotis <strong>di</strong> Galeno. Da più fonti, fino al ‘600 inol<strong>tra</strong>to, abbiamo notizia <strong>di</strong> un’al<strong>tra</strong> composizione, in prosa, dovuta al figlio<br />

del me<strong>di</strong>co imperiale, <strong>Andromaco</strong> il Giovane, composizione le cui piccole <strong>di</strong>fferenze nel<strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong> ricetta furono<br />

oggetto <strong>di</strong> glosse e <strong>di</strong>scussioni. Purtroppo, però il testo <strong>di</strong> questo scritto non ci è pervenuto.


Nell’impero romano, <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> arrivò a suprema popo<strong>la</strong>rità, e <strong>la</strong> sua formu<strong>la</strong> fu affidata dagli scultori ai bronzi dei templi <strong>di</strong><br />

Escu<strong>la</strong>pio. Alcuni dei più noti me<strong>di</strong>ci dell’antichità scrissero del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>, da Xenocrate <strong>di</strong> Afro<strong>di</strong>sia (I sec. D. C.) a Plinio il<br />

Vecchio, ma senz’alcun dubbio l’attenzione maggiore <strong>la</strong> ritroviamo negli scritti <strong>di</strong> Galeno (138-201 D. C.).<br />

La <strong>teriaca</strong>, con qualche non poco significativa variazione <strong>di</strong> composizione (ogni stu<strong>di</strong>oso vi aggiungeva o sostituiva qualche<br />

componente al fine <strong>di</strong> migliorarne secondo le proprie conoscenze, l’effetto, mentre ogni speziale vi toglieva o sostituiva<br />

qualche componente, al fine <strong>di</strong> migliorarne <strong>la</strong> red<strong>di</strong>tività secondo le proprie finanze….) continua comunque <strong>la</strong> sua ascesa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione e popo<strong>la</strong>rità, at<strong>tra</strong>versando indenne il me<strong>di</strong>o evo nelle opere <strong>di</strong> Galeno, e giungendo in pieno <strong>XVI</strong> <strong>secolo</strong> ancora al<br />

culmine del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>rità.<br />

A <strong>Napoli</strong>, come abbiamo visto, era così <strong>di</strong>ffusa da essere rego<strong>la</strong>rmente <strong>di</strong>spensata anche sott’acqua…<br />

Se praticamente in tutta <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>, <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> veniva prodotta e commercializzata (ovunque con <strong>la</strong> pretesa, naturalmente, <strong>di</strong><br />

essere <strong>la</strong> migliore e <strong>la</strong> più fedele all’originale ricetta) <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> senz’altro più famosa, era quel<strong>la</strong> veneziana. Il motivo <strong>di</strong> tale<br />

supremazia era legato al<strong>la</strong> evidente potenza commerciale del<strong>la</strong> repubblica, le cui navi solcavano i mari e visitavano i porti<br />

d’oriente ed occidente. Centro <strong>di</strong> importazione dei più esotici semplici, Venezia era il luogo dove, effettivamente, più facile<br />

doveva essere procurarsi gli ingre<strong>di</strong>enti del<strong>la</strong> famosa pozione.<br />

E’ ovviamente certo, che, sotto <strong>la</strong> denominazione <strong>di</strong> <strong>teriaca</strong> veneziana, dovesse circo<strong>la</strong>re un <strong>di</strong>screto quantitativo <strong>di</strong> <strong>teriaca</strong> che<br />

<strong>di</strong> veneziano non aveva che il nome.<br />

Che <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> rappresentasse un affare <strong>di</strong> <strong>di</strong>screto valore commerciale per il governo veneziano, è testimoniato dai gran<strong>di</strong><br />

pubblici festeggiamenti indetti (<strong>tra</strong> il <strong>XVI</strong> ed il <strong>XVI</strong>I <strong>secolo</strong>) nel<strong>la</strong> città in occasione del<strong>la</strong> annuale fabbricazione del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>,<br />

festeggiamenti popo<strong>la</strong>ri che si affiancavano al<strong>la</strong> cerimonia ufficiale che voleva <strong>la</strong> presenza dei rappresentanti del governo<br />

citta<strong>di</strong>no, delle massime autorità sanitarie (il protome<strong>di</strong>co ed i suoi assistenti) e del<strong>la</strong> corporazione degli speziali (col compito<br />

<strong>di</strong> sorvegliare <strong>la</strong> buona preparazione del composto e <strong>la</strong> eccellente qualità degli ingre<strong>di</strong>enti).<br />

Seppur senza <strong>la</strong> pompa dei festeggiamenti popo<strong>la</strong>ri, analoga ufficialità aveva <strong>la</strong> fabbricazione dell’antidoto in tutte le principali<br />

città italiane. La <strong>teriaca</strong> doveva essere sempre approvata dal collegio degli speziali e dal protome<strong>di</strong>co, e le fasi principali del<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>vorazione avvenivano sempre innanzi alle principali autorità citta<strong>di</strong>ne.<br />

La curva ascendente del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> continua ininterrottamente fino ai primi decenni del <strong>XVI</strong>II <strong>secolo</strong>, per<br />

regis<strong>tra</strong>re l’inizio del<strong>la</strong> fase ascendente intorno al<strong>la</strong> metà del <strong>secolo</strong>. Al<strong>la</strong> fine del <strong>XVI</strong>II <strong>secolo</strong>, <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> scompare dalle<br />

farmacopee <strong>di</strong> molte città europee, ma in Italia, ed in special modo nel meri<strong>di</strong>one, <strong>la</strong> sua popo<strong>la</strong>rità continuerà ancora a lungo.<br />

E’ infatti a pochi decenni dal <strong>tra</strong>monto dell’antico antidoto, che, con una tar<strong>di</strong>va presa <strong>di</strong> coscienza delle potenzialità<br />

economiche del commercio del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>, il re <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> Fer<strong>di</strong>nando IV <strong>di</strong> Borbone, nel 1779, impone il monopolio statale sul<strong>la</strong><br />

preparazione dell’antidoto. L’obbiettivo <strong>di</strong>chiarato è, naturalmente, quello <strong>di</strong> proteggere dalle teriache con<strong>tra</strong>ffatte <strong>la</strong> salute dei<br />

citta<strong>di</strong>ni, ma, sicuramente, è proprio <strong>la</strong> ancor vasta <strong>di</strong>mensione del business <strong>teriaca</strong> ad at<strong>tra</strong>rre re Fer<strong>di</strong>nando.<br />

La preparazione venne affidata in esclusiva al<strong>la</strong> Reale Accademia <strong>di</strong> Scienze e Belle Lettere, e tutti gli speziali del regno<br />

furono obbligati ad acquistarne almeno mezzo libbra l’anno. Dovevano inoltre esserne sempre forniti, ed all’ispezione del<br />

Protome<strong>di</strong>co o del suo vice, ogni speziale doveva esibire, oltre al vasetto del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>, <strong>la</strong> ricevuta dell’acquisto annuale.<br />

Il prezzo, fissato con intenti concorrenziali (il prezzo <strong>di</strong> mercato del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> veneziana era intorno ai 24 carlini) oscil<strong>la</strong>, a<br />

seconda delle quantità acquista, dai 18 ai 12 carlini (per un acquisto <strong>di</strong> almeno cinque libbre).<br />

In effetti, nonostante il provve<strong>di</strong>mento governativo, ingenti quantità <strong>di</strong> <strong>teriaca</strong> veneziana continueranno ad essere<br />

con<strong>tra</strong>bbandati nei confini del regno, nonostante i ripetuti tentativi <strong>di</strong> bloccare l’ingresso del<strong>la</strong> richiestissima <strong>teriaca</strong><br />

concorrente (che, <strong>tra</strong> le altre cose, eludeva costantemente <strong>la</strong> regia dogana) o at<strong>tra</strong>verso l’inefficace meccanismo repressivo, o<br />

at<strong>tra</strong>verso continue riorganizzazioni del sistema <strong>di</strong>stributivo e l’imposizione <strong>di</strong> più ingenti e gravosi quantitativi minimi<br />

d’acquisto agli speziali.<br />

Naturalmente, è perfino inutile sottolineare che assai spesso, il vaso <strong>di</strong> <strong>teriaca</strong> presente alle ispezioni delle autorità, era lo<br />

stesso per svariate spezierie, e migrava velocemente al<strong>la</strong> bisogna da una mano all’al<strong>tra</strong> …..<br />

Analogamente è superfluo ipotizzare od indagare su quanti e quali s<strong>tra</strong>tagemmi fossero posti in essere dagli speziali del Regno<br />

nell’occultare gli indubbiamente ingenti quantitativi <strong>di</strong> <strong>teriaca</strong> veneziana o <strong>di</strong> al<strong>tra</strong> provenienza che circo<strong>la</strong>vano nelle loro<br />

botteghe.<br />

L’esperimento borbonico del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> statale, ebbe dunque scarso successo, né le cose migliorarono quando il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

esclusiva sul<strong>la</strong> fabbricazione, chiusa <strong>la</strong> Reale Accademia, passò, nel 1807, per iniziativa <strong>di</strong> Giuseppe Bonaparte, al neonato<br />

Real Istituto <strong>di</strong> Incoraggiamento alle Scienze naturali <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>, che, at<strong>tra</strong>verso varie vicissitu<strong>di</strong>ni, mantenne il proprio <strong>di</strong>ritto<br />

fino al 1860, anno in cui, comunque, possiamo considerare già concluso il ciclo del<strong>la</strong> fortuna del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>[9].


Ma se storicamente fallimentare fu <strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> “Statale”, non è improbabile che <strong>tra</strong> <strong>XVI</strong> e <strong>XVI</strong>II <strong>secolo</strong> il regno <strong>di</strong><br />

<strong>Napoli</strong> fosse ai primi posti nel consumo <strong>di</strong> <strong>teriaca</strong> veneziana, e si può essere certi che, a quest’ultima si affiancava anche quel<strong>la</strong><br />

<strong>tra</strong><strong>di</strong>zionalmente preparata in segreto dagli speziali napoletani.<br />

Proviamo adesso a vedere, proprio at<strong>tra</strong>verso l’attenta arte degli speziali napoletani, categoria potente e rispettata, quale fosse<br />

<strong>la</strong> preparazione del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>, quali fossero le virtù terapeutiche ad essa attribuite e le patologie <strong>di</strong> applicazione del portentoso<br />

rime<strong>di</strong>o.<br />

Tra il <strong>XVI</strong> ed il <strong>XVI</strong>I <strong>secolo</strong> (ma anche nel <strong>XVI</strong>II e XIX ) <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> fu oggetto <strong>di</strong> innumerevoli <strong>tra</strong>ttazioni a stampa, più o<br />

meno in tutta Europa, e, come vedremo, innumerevoli furono i testi a stampa nel regno <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>.<br />

Tra questi, senz’altro, un’opera merita partico<strong>la</strong>re attenzione: si <strong>tra</strong>tta del testo <strong>di</strong> Bartolomeo Maranta Del<strong>la</strong> Theriaca et del<br />

Mithridato libri due <strong>di</strong> M. Bartolomeo Maranta a M. Ferrante Imperato. Ne’ quali s’insegna il vero modo <strong>di</strong> comporre i<br />

sudetti antidoti et s’esaminano con <strong>di</strong>ligenza tutti i me<strong>di</strong>camenti che v’en<strong>tra</strong>no. Venetia Marc’Antonio Olmo 1572.<br />

Il venosino Bartolomeo Maranta, naturalista <strong>di</strong> grande levatura, fu allievo <strong>di</strong> Luca Ghini e si formò dunque presso il Giar<strong>di</strong>no<br />

dei Semplici fondato a Pisa da Cosimo de’ Me<strong>di</strong>ci. Tornato a <strong>Napoli</strong>, strinse intimi rapporti <strong>di</strong> amicizia e col<strong>la</strong>borazione col<br />

naturalista e speziale napoletano Ferrante Imperato, passato al<strong>la</strong> storia delle scienze naturali per il Dell’Istoria Naturale del<br />

1599, ristampato successivamente anche in e<strong>di</strong>zione <strong>la</strong>tina. Al sodalizio intellettuale doveva partecipare anche il giovane<br />

Co<strong>la</strong>ntonio Stiglio<strong>la</strong>, Linceo amico del Del<strong>la</strong> porta e <strong>di</strong> Antonio Persio, addottoratosi in quegli anni in me<strong>di</strong>cina presso lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Salerno, ma che ben presto avrebbe abbandonato <strong>la</strong> me<strong>di</strong>cina per seguire i propri interessi in campo architettonico,<br />

astronomico, fisico, filosofico, e per una fervente attività <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore.<br />

Il Maranta, intellettuale stimato e noto, mente libera e nemico aperto <strong>di</strong> ogni pedanteria sco<strong>la</strong>stica ed accademica, fu <strong>tra</strong> i<br />

sospetti <strong>di</strong> luteranesimo, e come tale (seguendo, in questo, un destino comune anche all’allievo ed amico Stiglio<strong>la</strong>) fu<br />

processato dall’Inquisizione intorno al 1562 e, successivamente, assolto dopo un processo svoltosi con ben 65 deposizioni.<br />

Nel<strong>la</strong> sua attività scientifica, il Maranta fu instancabile indagatore del<strong>la</strong> natura, sostituendo al<strong>la</strong> quieta ed acritica adesione alle<br />

teorie c<strong>la</strong>ssiche, l’osservazione <strong>di</strong>retta e l’indagine sul campo, che lo portò a viaggiare per molto tempo in vasti territori del<strong>la</strong><br />

Ca<strong>la</strong>bria e del<strong>la</strong> Puglia.<br />

Il Del<strong>la</strong> Theriaca è un’opera <strong>di</strong>vulgativa, in<strong>di</strong>rizzata principalmente agli speziali, frutto <strong>di</strong>chiarato del<strong>la</strong> fitognostica del<br />

Maranta fusa con le conoscenze spagiriche e pratiche dello speziale Imperato, cui è de<strong>di</strong>cato il libro[10].<br />

In effetti, l’opera si presenta strutturata come una dotta glossa ai passi <strong>di</strong> Galeno sul<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>, ed in appen<strong>di</strong>ce riporta il testo<br />

<strong>la</strong>tino dell’elegia <strong>di</strong> <strong>Andromaco</strong> <strong>tra</strong>tta dal De Theriaca ad Pisonem[11].<br />

La prima puntualizzazione del Maranta, a proposito del miracoloso antidoto, è <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne filologico: <strong>la</strong> comune etimologia dal<br />

greco therion (serpente) viene abitualmente attribuita al<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> a partire dal<strong>la</strong> presenza, <strong>tra</strong> i suoi ingre<strong>di</strong>enti, del<strong>la</strong> carne <strong>di</strong><br />

vipera. In realtà, <strong>di</strong>ce il Maranta, <strong>la</strong> denominazione preesiste all’introduzione del<strong>la</strong> carne <strong>di</strong> vipera nell’antidoto, che deve il<br />

suo nome al<strong>la</strong> s<strong>tra</strong>or<strong>di</strong>naria efficacia che da sempre ha <strong>di</strong>mos<strong>tra</strong>to (anche prima che <strong>Andromaco</strong> vi introducesse <strong>la</strong> carne <strong>di</strong><br />

vipera) per curare i morsi <strong>di</strong> tutte le serpi. Se vi fosse stato specifico riferimento al<strong>la</strong> vipera, che è una partico<strong>la</strong>re specie <strong>di</strong><br />

serpente, il vocabolo greco appropriato sarebbe stato echidna, e non certo Therion.<br />

In seguito, inizia <strong>la</strong> <strong>tra</strong>ttazione vera e propria.<br />

La Teriaca è composta <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> me<strong>di</strong>camenti. La numerosa schiera <strong>di</strong> semplici ed ingre<strong>di</strong>enti, obbe<strong>di</strong>sce infatti al<br />

principio con cui gli antichi me<strong>di</strong>ci “….volsero, con <strong>la</strong> moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> me<strong>di</strong>camenti, provvedere a tutte le nature e proprietà<br />

dei corpi humani: acciò se con un controveneno a qualche partico<strong>la</strong>r complessione non può giovarsi, si giovi con l’altro o con<br />

molti altri…”. La complessità del<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>, quin<strong>di</strong>, più che al<strong>la</strong> varietà delle applicazioni, sembra essere in re<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong><br />

varietà delle complessioni e delle caratteristiche dei pazienti.<br />

Al<strong>la</strong> base del funzionamento del<strong>la</strong> theriaca (nel<strong>la</strong> sua originaria funzione <strong>di</strong> antidoto) il Maranta pone una partico<strong>la</strong>re<br />

applicazione del principio dei simili: “….Essendo dunque già nel corpo humano en<strong>tra</strong>to il veneno…hanno stimato i me<strong>di</strong>ci<br />

rationali che, mettendovi dentro un altro veneno, facilmente si smoverebbe per andare a trovare il suo simile. Ma perché il<br />

moversi solo non basta a salvare l’huomo, han posto tanti con<strong>tra</strong>veneni insieme con questo veneno; acciò, venendo quello del<br />

corpo a trovare l’altro, fusse dapoi domato et vinto et <strong>di</strong>scacciato fuori: perché mettendo il con<strong>tra</strong>veneno solo, farebbe per un<br />

certo spacio concen<strong>tra</strong>re più addentro il veneno per fugire il con<strong>tra</strong>rio et intanto potrebbe, prima che da davero giugnesse <strong>la</strong><br />

forza dell’antidoto, ammazzare l’huomo; per far dunque che il veneno che sta nel corpo più facilmente e con più celerità sia<br />

tocco dal con<strong>tra</strong>veneno, e perché quello non sia tanto resistente al nemico, vi ha posto uno come per ispia, il quale, con destro<br />

modo lo lievi dal<strong>la</strong> sua fortezza e a sé lo chiami per <strong>tra</strong><strong>di</strong>rlo poi con <strong>la</strong> imboscata de’ me<strong>di</strong>camenti, nemici mortali del<br />

veneno…”.<br />

In questo modo <strong>la</strong> funzione del<strong>la</strong> carne <strong>di</strong> vipera, simile al veleno che intossica il ma<strong>la</strong>to, viene ad assumere nel contempo una<br />

valenza veico<strong>la</strong>nte (peraltro assai moderna).


L’obiezione che vorrebbe sottolineare ipoteticamente <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> una pericolosa azione sinergica dei due veleni viene<br />

prontamente affrontata in un brano imme<strong>di</strong>atamente seguente: “…Ma perché era pericoloso mettere un altro veneno nel corpo<br />

per <strong>di</strong>scacciare il primo (percioché poteva accadere che mentre si cerca cavarne uno ve ne restano due) fu provvisto che<br />

potesse questo veneno, cioè le carni viperine, senza nuocere al corpo, esser preso per <strong>di</strong> dentro, e questo con <strong>la</strong> preparatione<br />

che si fa nel cuocere <strong>la</strong> vipera con quello stu<strong>di</strong>o che <strong>di</strong>remo, e anco per esser corretta da tante me<strong>di</strong>cine…”. In realtà, come si<br />

vedrà più innanzi, alle vipere in questione, nel corso del<strong>la</strong> preparazione si mozzavano coda e testa quattro <strong>di</strong>ta sotto<br />

l’attaccatura del capo, e, dunque, in<strong>di</strong>pendentemente da ogni preparazione, <strong>la</strong> zona delle ghiandole velenose veniva dunque<br />

comunque scartata.<br />

Rimane però il mistero <strong>di</strong> una prescrizione <strong>tra</strong><strong>di</strong>zionale assai precisa, che, <strong>tra</strong> le varie specie <strong>di</strong> rettili velenosi, prescrive<br />

proprio <strong>la</strong> vipera come ingre<strong>di</strong>ente d’elezione per <strong>la</strong> fabbricazione del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>. A questo proposito il Maranta ci informa che :<br />

“…fu <strong>la</strong> mente <strong>di</strong> <strong>Andromaco</strong> in scegliere più tosto le vipere che altro animal venenoso, fondata sopra gran<strong>di</strong>ssima ragione,<br />

perché queste rispetto à gli altri serpenti hanno virtù manco mortifera. Laquale poi, per <strong>la</strong> preparatione e correttione resta<br />

quasi a niente…”.<br />

Dunque, gli altri serpenti velenosi sarebbero stati troppo letali. E l’esempio portato è subito il basilisco, che è così venefico da<br />

avvelenare col solo suo sibilo, ed “…anzi uccide qual si voglia animale che, in qualunque guisa, ancorché il morto, il<br />

toccasse….”.<br />

La vipera dunque, sembra essere l’animale meno pericoloso sia per l’amma<strong>la</strong>to che per lo speziale, che deve maneggiare<br />

necessariamente i serpenti per <strong>la</strong> preparazione dell’antidoto.<br />

A questo punto, giocoforza, dobbiamo passare al<strong>la</strong> composizione del polifarmaco, che abbiamo ricopiato dal testo del Maranta<br />

nel riquadro uno. Evidenti ragioni <strong>di</strong> spazio ci sconsigliano in questa sede dall’in<strong>tra</strong>prendere l’impresa <strong>di</strong> identificare i nomi<br />

moderni e le proprietà farmacologiche degli oltre sessanta componenti. Lasciamo volentieri ad altre più qualificate mani ed al<br />

lettore volenteroso ogni approfon<strong>di</strong>mento su quest’aspetto del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>.<br />

Il Maranta, tuttavia, non manca <strong>di</strong> eseguire una breve <strong>di</strong>samina <strong>di</strong> ognuno degli ingre<strong>di</strong>enti, delle sue proprietà, delle <strong>di</strong>verse<br />

qualità <strong>di</strong>sponibili, del momento e del luogo migliori per <strong>la</strong> raccolta o l’acquisto. L’attenzione per <strong>la</strong> qualità dei componenti era<br />

del resto una preoccupazione in tutta <strong>la</strong> me<strong>di</strong>cina antica e rinascimentale, in cui assai in<strong>di</strong>cativi erano i criteri <strong>di</strong><br />

standar<strong>di</strong>zzazione qualitativa, ed in cui <strong>la</strong> fantasia e le esigenze imme<strong>di</strong>ate del<strong>la</strong> spetieria troppo spesso, pare, sostituissero le<br />

regole <strong>di</strong> buona preparazione.<br />

Intorno al riconoscimento dei semplici elencati nel De Theriaca <strong>di</strong> Galeno, ed intorno al<strong>la</strong> qualità e tipologia dei <strong>di</strong>versi<br />

ingre<strong>di</strong>enti, più <strong>di</strong> una polemica fu instaurata <strong>tra</strong> me<strong>di</strong>ci, speziali e naturalisti <strong>tra</strong> il <strong>XVI</strong> ed il <strong>XVI</strong>I <strong>secolo</strong>[12].<br />

Nel dettare le norme per <strong>la</strong> scelta degli ingre<strong>di</strong>enti, il Del<strong>la</strong> Theriaca comincia dalle ra<strong>di</strong>ci: “…ferme, <strong>di</strong> scorza piana e senza<br />

grinze (percioché le rugose danno in<strong>di</strong>tio <strong>di</strong> svanimento…e che ritenghino il suo colore”. Analoghi consigli sono <strong>di</strong>spensati<br />

per <strong>la</strong> scelta degli altri tipi <strong>di</strong> ingre<strong>di</strong>enti vegetali: “…Gli frutti, i germogli e virgulti scelgansi vivi, <strong>di</strong> buona sustanzia, e che<br />

nel rompersi non scrol<strong>la</strong>no una certa polvere; siano numerosi, eguali, perché quando sono mesco<strong>la</strong>ti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e <strong>di</strong> piccoli<br />

hanno qualche mancamento…Debbono i semi esser <strong>di</strong> scorza limpia, non rugosa: i fori vegeti, e che serbino il suo colore così<br />

secchi come quando sono ver<strong>di</strong>; i sughi e le <strong>la</strong>crime e gli altri liquori non arsicci o invecchiati, e che siano al possibile<br />

vigorosi del proprio odore e sapore, il che anco <strong>di</strong> tutti gli altri detti <strong>di</strong> sopra si deve intendere…”.<br />

Doveva essere assai <strong>di</strong>fficile, e probabilmente <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>oso, per lo speziale provetto che volesse seguire al<strong>la</strong> lettera il dettame<br />

del<strong>la</strong> esatta composizione del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>, reperire gli oltre sessanta ingre<strong>di</strong>enti necessari. Non è un caso che <strong>la</strong> preparazione del<strong>la</strong><br />

<strong>teriaca</strong> fosse un evento raro ed atteso. L’Imperato, nello spazio <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci anni, narra il Maranta, l’ha preparata solo tre volte. E<br />

noi sappiamo quale vasta rete <strong>di</strong> contatti internazionali intessessero l’Imperato ed il figlio Francesco, nel procurarsi reperti per<br />

il proprio famoso museo ed esemp<strong>la</strong>ri per il proprio erbario, contatti che, fuor <strong>di</strong> ogni dubbio, dovevano favorire non poco<br />

l’Imperato nel reperimento <strong>di</strong> piante e semi rari.[13]<br />

D’altro canto, innumerevoli sono le varianti reperibili nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>, ed era comunemente ammessa qualche<br />

deroga nel<strong>la</strong> sostituzione <strong>di</strong> alcuni degli ingre<strong>di</strong>enti meno importanti.<br />

Lo stesso attento e precisissimo Maranta ammette: “…ma in tanto numero <strong>di</strong> semplici che compongono questo antidoto, il<br />

metterne o cinque o sei o pochi più <strong>di</strong>versi da quelli che vi devono stare, ancora che <strong>la</strong> facciano un poco variata, pure si può<br />

comportare. Ma come poi si viene a quindeci e a venti, tanto meno valorosa sarà quanto maggiore sarà il numero. Anzi, per<br />

<strong>di</strong>r meglio, non sarà più theriaca ma un’al<strong>tra</strong> cosa…”.<br />

Il Maranta è pro<strong>di</strong>go <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>ri nel<strong>la</strong> descrizione dei semi, delle foglie, dei frutti, ed in questo ve<strong>di</strong>amo <strong>la</strong> statura del grande<br />

naturalista, <strong>la</strong> forza dell’osservazione <strong>di</strong>retta. Quel<strong>la</strong> osservazione che anche l’amico e col<strong>la</strong>boratore Imperato, ammirato dal<br />

Mattioli e dal Cesi, poneva innanzi tutto.


Del<strong>la</strong> complessa formu<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>, dunque, in questa sede, ci occuperemo solo degli ingre<strong>di</strong>enti principali, ossia <strong>di</strong><br />

quelli del<strong>la</strong> prima partizione.<br />

Anzitutto, l’attenzione cade su <strong>di</strong> un vocabolo più volte ripetuto nel corso del<strong>la</strong> ricetta: i trochisci, forma farmaceutica oggi<br />

sostituita da polveri o compresse solubili e gel orali.<br />

I trochisci non sono altro che paste variamente ottenute secondo arte e ridotte in forma <strong>di</strong> pastelli, successivamente seccati e<br />

variamente conservati.<br />

Per chi, colto da irrefrenabile desiderio <strong>di</strong> sperimentazione, volesse cimentarsi nel<strong>la</strong> preparazione dei trochisci, riportiamo una<br />

composizione per quelli he<strong>di</strong>croi, <strong>la</strong> cui specifica funzione, a <strong>di</strong>spetto dell’apparente complicazione del<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>, è<br />

esclusivamente aromatica…….<br />

Pren<strong>di</strong> asphalto, asato, maro, amaraco: <strong>di</strong> ciascuno dramme 2<br />

Ca<strong>la</strong>mo odorato, schinantho, costo, phu pontico, cinnamomo, opobalsamo e xilobalsamo<br />

<strong>di</strong> ciascuno dramme 3<br />

Folio, nardo in<strong>di</strong>co, cassia, mirrha, zafferano <strong>di</strong> ciascuno dramme 6<br />

Amomo dramme 12<br />

Mastice dramme 1<br />

Si pesti tutto finemente in un mortaio, mesco<strong>la</strong>ndovi in seguito, poco a poco, del vino Falerno, fino a formare una pasta<br />

consistente da cui formare poi i pastelli. Il Lessico del Capello, dopo aver riba<strong>di</strong>to <strong>la</strong> funzione essenzialmente aromatica dei<br />

trochisci he<strong>di</strong>croi, non manca <strong>di</strong> specificare che essi, già al tempo, vengono usati solo per <strong>la</strong> preparazione del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>. Più<br />

semplicemente, i trochisci <strong>di</strong> scil<strong>la</strong> (che, secondo il Capello, analogamente a quelli he<strong>di</strong>croi vengono ormai usati solo nel<strong>la</strong><br />

<strong>teriaca</strong>) si ottengono at<strong>tra</strong>verso <strong>la</strong> prolungata bollitura del<strong>la</strong> pianta ed il successivo pestaggio in mortaio con farina<br />

bianchissima <strong>di</strong> eruo, fino ad ottenere <strong>la</strong> pasta model<strong>la</strong>bile nei pastelli.<br />

Partico<strong>la</strong>rmente affascinante e complesso, invece, è il processo <strong>di</strong> preparazione dei trochisci <strong>di</strong> vipera, considerati<br />

fondamentale ed insostituibile principio attivo del<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Andromaco</strong>.<br />

Anzitutto, in rapporto al<strong>la</strong> vipera, i primo problema è come s’habbia a scegliere <strong>la</strong> buona per <strong>la</strong> theriaca, e <strong>la</strong> cosa, a sentire il<br />

Maranta e l’Imperato non è delle più facili:<br />

“…Si devono dunque pigliare le vipere non in qual si voglia tempo dell’anno, non a mezza estate, come fanno certi, percioché<br />

<strong>la</strong> theriaca fatta <strong>di</strong> simili vipere genera a chi <strong>la</strong> piglia molta sete. Neanche subito ch’escono dalle loro caverne (dove per tutto<br />

il tempo freddo stanno nascoste e quasi stupide appena si muovono) perciò che mentre stanno sotto terra ritengono dentro <strong>di</strong><br />

loro tutta quel<strong>la</strong> più pestifera e nocevole qualità ch’in altri tempi suole esha<strong>la</strong>re; e <strong>di</strong> più sono elleno più fredde e più secche<br />

ed estenuate che mai. Ma si debbono <strong>la</strong>sciare per alcun tempo doppo <strong>la</strong> loro uscita andare a spasso, godendosi liberamente<br />

dell’aria lungo tempo non veduto da loro, e far che mangino de’ cibi à loro consueti….Et sopra tutto ne ammonisce Galeno al<br />

libro dell’uso del<strong>la</strong> Theriaca a Panfiliano essere migliori quelle che poco prima sono prese, che non le ritenute lungo tempo,<br />

perciò che queste sono più venenose…..Talmente che il tempo più conveniente <strong>di</strong> prenderle sarà verso <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong><br />

Primavera, senza toccar punto il principio dell’Estate….”. Eccetto, naturalmente se l’estate risulta eccezionalmente tar<strong>di</strong>va o<br />

<strong>la</strong> primavera anormalmente fredda.<br />

Le vipere migliori sono quelle screziate <strong>di</strong> giallo, veloci e scattanti, vitali, con gli occhi tinti <strong>di</strong> rosso e <strong>la</strong> guatatura bieca, torva<br />

e superba.<br />

Vanno evitate, perché prive <strong>di</strong> ogni virtù benefica, le vipere incinte…<br />

Tuttavia, le femmine sono migliori dei maschi. Qualcuno dei lettori starà istintivamente pensando al mare <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

potenziali del buon padre <strong>di</strong> famiglia che tenti (durante una movimentata e perigliosa cattura) <strong>di</strong> identificare e <strong>di</strong>stinguere una<br />

vipera maschio da una vipera femmina….Niente paura, poiché, in<strong>di</strong>pendentemente da ogni considerazione anatomica e<br />

morfologica, per quanto riguarda le femmine “…si conoscono, quelle nell’andar loro più saldo e più quieto, ed ancora à i<br />

denti canini, havendone il maschio se non due, e <strong>la</strong> femmina più, come scrisse Nicandro….”.<br />

Prese le vipere giuste, bisogna tagliare coda e testa, per lo spazio <strong>di</strong> quattro <strong>di</strong>ta da ogni <strong>la</strong>to, o <strong>di</strong> meno se si <strong>tra</strong>tta <strong>di</strong> vipere<br />

molto piccole. Fatto ciò, si puliscono i tronchi <strong>di</strong> vipera dalle interiora, li si libera dal<strong>la</strong> pelle, e li si bolle in acqua e sale con<br />

ramoscelli <strong>di</strong> anetho verde. Naturalmente, se <strong>la</strong> vipera è stata presa per cause <strong>di</strong> forza maggiore in estate, oppure in prossimità<br />

<strong>di</strong> luoghi marini o partico<strong>la</strong>rmente secchi, allora si dovrà omettere il sale, ad evitare l’inconveniente del<strong>la</strong> sete.<br />

I tronchi “…si devono cuocere infino a tanto che agevolmente <strong>la</strong> carne si spicchi dal<strong>la</strong> spina…avvertendo molto bene che<br />

qualche picco<strong>la</strong> spina non resti al<strong>la</strong> carne attaccata…”. La cottura sarà più breve per le vipere giovani e più lunga per le più<br />

gran<strong>di</strong>, ma si dovrà comunque far attenzione ad interrompere <strong>la</strong> bollitura prima che si <strong>di</strong>sfacciano le carni dei tronchetti.


In seguito : “…presa <strong>la</strong> carne so<strong>la</strong> si pesterà in un mortaro <strong>di</strong>ligentemente, aggiungendovi un poco <strong>di</strong> pane ben cotto e ben<br />

fermentato <strong>di</strong> purissima e fresca farina fatto, del quale non si può dare misura certa…”. Il pane dovrà essere ben secco e<br />

finemente pestato separatamente dal<strong>la</strong> carne, per poi essere aggiunto e mesco<strong>la</strong>to a questa. A questo punto “…si piglia questa<br />

pasta e se ne fanno trochisci , o vogliamo <strong>di</strong>re rotole, le quali hanno a essere sottilissime…”. L’ultima fase del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione è<br />

l’essiccamento graduale e lento dei trochisci al sole.<br />

L’ideale, una volta approntati i trochisci <strong>di</strong> vipera, sarebbe procedere subito al<strong>la</strong> preparazione del<strong>la</strong> theriaca, ma essi possono<br />

comunque essere agevolmente conservati, liberandoli perio<strong>di</strong>camente dalle muffe, in appositi vasi <strong>di</strong> vetro, stagno, oro o<br />

argento, opportunamente unti <strong>di</strong> opobalsamo.<br />

Altro ingre<strong>di</strong>ente fondamentale (uno dei pochi nel<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> ad avere una forte attività farmacologica) è, ovviamente, l’oppio.<br />

La <strong>teriaca</strong>, ha una minor concen<strong>tra</strong>zione d’oppio del mitridate, ma non si deve pensare che, per questo, il ruolo del<strong>la</strong> droga sia<br />

minore che in altre preparazioni, poiché infatti l’oppio “…è il più importante me<strong>di</strong>camento che entri nel<strong>la</strong> theriaca, e che ne<br />

dovrà stare in cervello più <strong>di</strong> tutti gli altri…”.<br />

Il Maranta si scaglia contro i vari surrogati dell’oppio, e specifica che il vero oppio, es<strong>tra</strong>tto dalle incisioni nel<strong>la</strong> pianta e<br />

successivamente preparato in pastelli, è quello “…denso, grave, amaro al gusto, sonnifero nell’odorarlo, agevole da risolvere<br />

con acqua, liscio, bianco, non ruvido, non granelloso…”. L’oppio nos<strong>tra</strong>no, proveniente dal<strong>la</strong> terra <strong>di</strong> Puglia, è buono quanto<br />

quello orientale.<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora <strong>di</strong> concen<strong>tra</strong>rci brevemente sul<strong>la</strong> pratica <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio per <strong>la</strong> fabbricazione del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>.<br />

La prima fase è quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> triturazione in un grande mortaio degli ingre<strong>di</strong>enti secchi.<br />

La buona pratica <strong>di</strong> spezieria prevedeva che <strong>la</strong> triturazione fosse eseguita a mortaio coperto, con un metodo in voga fino ai<br />

primi decenni del novecento, che consisteva nell’usare un foglio <strong>di</strong> cartapecora strettamente legato ed aderente ai bor<strong>di</strong> del<br />

mortaio, al cui centro era praticato un foro <strong>di</strong> grandezza sufficiente al<strong>la</strong> manovra del pestello ed all’introduzione <strong>di</strong> una mano e<br />

<strong>di</strong> una spato<strong>la</strong> per effettuare eventuali saggi.<br />

Su questa carta, si legava un secondo s<strong>tra</strong>to <strong>di</strong> cartapecora, con un buco più piccolo appena sufficiente all’introduzione del<br />

pestello. In tal modo si impe<strong>di</strong>va <strong>la</strong> <strong>di</strong>spersione delle preziose e finissime polveri sollevate durante <strong>la</strong> triturazione, che, con<br />

questo accorgimento, rimanevano copiosamente attaccate al<strong>la</strong> cartapecora, e, dunque potevano essere recuperate al termine del<br />

<strong>la</strong>voro.<br />

Analogo proce<strong>di</strong>mento, si attuava nell’uso del setaccio.<br />

“…Piglierannosi dunque tutte le ra<strong>di</strong>ci, i virgulti, le foglie, le cortece, i fiori, i frutti, i semi e l’altre parti delle piante che si<br />

possono tritare in polve, e si pesteranno insieme come sono scor<strong>di</strong>o, ca<strong>la</strong>mentho, marrubio, stecade, <strong>di</strong>ttamo, polio, chamedri,<br />

charepiti, hiperico, centaurea, gengiovo, iride, reupontico, cinquefoglio, costo, nardo in<strong>di</strong>co e celtico, gentiana, meo, phu,<br />

finocchio, dauco. Cardamomo, i pastelli scillini, viperini, he<strong>di</strong>croi, pepe nero, e lungo, rose secche, zafferano, terra lemnia,<br />

chalciti bruciata, amamo, cinnamomo, cassia, carpobalsamo, acacia se non sarà humida, castoro, bitume, schinanto, foglie <strong>di</strong><br />

ma<strong>la</strong>bathro.<br />

Tutte le sopradette cose si hanno da pestare insieme in un mortaio <strong>di</strong> bronzo che sia stato adoperato spesso, acciò non stia<br />

per attorno infettato <strong>di</strong> erugine: overo in uno <strong>di</strong> pie<strong>tra</strong> durissima, che siamo certi che nel pestare non si rompa qualche<br />

particel<strong>la</strong> <strong>di</strong> esso e si mescoli con le me<strong>di</strong>cine…e peste che saranno si passeranno per staccio sottilissimo ritornando <strong>di</strong> nuovo<br />

a pestare le parti più grosse, e <strong>di</strong> nuovo passarle per staccio finché tutte si passino. Lo agarico si de’ da per sé solo tritare, e<br />

passato per staccio se ne piglia il debito peso, e da poi si mesco<strong>la</strong> con le cose sopradette, accioché quelle vene legnose che ha<br />

per <strong>di</strong>dentro non si contino al peso suo ma come <strong>di</strong>sutili si buttino via…Il seme del th<strong>la</strong>spi e del napo, se insieme si<br />

pesteranno, si attaccheranno nel fonno del mortaio per <strong>la</strong> loro tenacità: onde bisogna pestarli da parte soli, insieme in un<br />

altro mortaio e dapoi macerarli in vino, fin che si <strong>di</strong>ssolvano ben bene, e <strong>di</strong>ssoluti si mescoleranno con le gomme et sughi, che<br />

pur loro si risolvono in vino, com’è <strong>la</strong> mirra, il sugo degli hipociti e del<strong>la</strong> liquiritia, il sagapeno, l’opopanaco, l’opio e il<br />

croco….La gomma si può insieme con l’incenso pestare, overo da per sé so<strong>la</strong>, overo macerar<strong>la</strong> nel vino come gli altri liquori.<br />

Insomma, tutte le cose humide si risolvano nel vino, e le secche si risolvano in polve sottilissima e si tenghino in due vasi<br />

appartatamente: avvertendo <strong>di</strong> passare le cose humide per pannolino stretto, perché restino fuora tutte le immon<strong>di</strong>tie che nelle<br />

<strong>la</strong>grime e nelle gomme e ne’ sughi si sogliono trovare….”.<br />

A questo punto, terminata <strong>la</strong> fil<strong>tra</strong>zione dei flui<strong>di</strong>, avremo due vasi in cui, separatamente, saranno custo<strong>di</strong>ti gli ingre<strong>di</strong>enti<br />

liqui<strong>di</strong> e le polveri dei soli<strong>di</strong>.<br />

In questa fase “…bisogna che struggi <strong>la</strong> terebintina in bagnomaria; appresso piglierai <strong>la</strong> stirace e il galbano insieme, e con<br />

pistelli <strong>di</strong> ferro ben netti li romperai e pesterai mettendovi un poco <strong>di</strong> mele crudo e rimenandoli forte con le mani, accioché si<br />

meschino e mescolino bene. Et ciò fatto aggiongi ancora un poco <strong>di</strong> mele al<strong>la</strong> terebintina liquefatta che ancora sta a


agnomaria, e come ti pare che sono uniti insieme, metti in quel medesimo vase del<strong>la</strong> terbintina lo stirace e il galbano che<br />

prima avevi rotti e ma<strong>la</strong>ssati, e fa che si struggano insieme, coprendo il vase che sta nell'acqua bollita, e <strong>la</strong>sciale bollire per<br />

un pezzo…”.<br />

Ora i vasi innanzi allo speziale dovranno essere complessivamente cinque.<br />

“…Sia dunque un vase bianco dove stiano le cose ridotte in polvere, stiano le cose <strong>di</strong>ssolute in vino in un vase nero; <strong>la</strong><br />

terebinthina, stirace e galbano che sono destrutte in bagnomaria in un vase azurro, e rassegnesi al mele schiumato, che ha da<br />

incorporare tutto il resto, un vase verde, e sia anco per quinto vase un mortaio grande, dove si hanno a mesco<strong>la</strong>re le quattro<br />

cose…”.<br />

Nel<strong>la</strong> massa totale delle polveri (vaso bianco) <strong>tra</strong>vasata nel mortaio grande, si incorporeranno a poco a poco contenuti degli<br />

altri tre vasi, mesco<strong>la</strong>ndo continuamente a viva forza. La densità del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> vuole operatori robusti e resistenti.<br />

Mesco<strong>la</strong>to i tutto e <strong>tra</strong>vasato in un altro vaso grande, vi si aggiungerà, sempre mesco<strong>la</strong>ndo energicamente, l’opobalsamo.<br />

A questo punto, coperto il vaso con una carta bucata nel modo descritto sopra a proposito del<strong>la</strong> triturazione in mortaio, ogni 5/7<br />

gg. bisognerà rimesco<strong>la</strong>r<strong>la</strong>, e ciò per un periodo complessivo <strong>di</strong> almeno 40 giorni. Se <strong>la</strong> preparazione avviene nel<strong>la</strong> stagione<br />

fredda, tale periodo <strong>di</strong> fermentazione, dovrà però essere assai più lungo.<br />

A questo punto, <strong>la</strong> preparazione è virtualmente terminata.<br />

Per giungere al massimo delle sue proprietà terapeutiche, <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> dovrà fermentare circa un anno, e <strong>la</strong> sua efficacia scema col<br />

passare degli anni. Non è però ben chiaro, presso i vari autori quale sia l’effettivo periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del polifarmaco, ma è<br />

tuttavia certo che esso conserva le sue mirabili proprietà per molti anni.<br />

E, a proposito <strong>di</strong> proprietà, <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> così composta, <strong>di</strong> colore scuro e sapore dolce, preserva i sani e guarisce gli infermi “…e<br />

non per altro <strong>Andromaco</strong> <strong>la</strong> chiamò <strong>tra</strong>nquil<strong>la</strong>, hi<strong>la</strong>re e serena, se non perché a i corpi come da una tempesta de i mali vessati,<br />

induce <strong>la</strong> bonaccia del<strong>la</strong> sanità…”.<br />

I molteplici usi terapeutici sono elencati con passione dal Maranta, e riguardano <strong>la</strong> sfera corporea così come <strong>la</strong> psichica.<br />

“…Preserva dunque <strong>la</strong> mente il suo uso, mantenendo<strong>la</strong> nel possesso del<strong>la</strong> prudenza, et rende l’ingegno acuto, e fa che tutti i<br />

cinque sensi facciano perfette le loro operationi essiccando e <strong>di</strong>ssipando i vapori del<strong>la</strong> mente, onde perciò <strong>la</strong> rende più solerte<br />

e più vegeta…fuga i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati pensieri e le potenti immaginationi che vengono per l’humor me<strong>la</strong>nconico, come se dal<strong>la</strong> milza<br />

e da gli altri membri ne fugasse tutta l’a<strong>tra</strong> bile; sana i deliri dei furiosi con indurre il sonno, per lo quale anco <strong>tra</strong>nquil<strong>la</strong> le<br />

false immaginationi, <strong>la</strong> turbolenza del<strong>la</strong> mente e <strong>la</strong> perplessità de’ negri pensieri…”.<br />

Per quanto concerne il corpo, oltre a <strong>di</strong>fendere infallibilmente dai veleni, <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> guarisce <strong>la</strong> rabbia, i dolori <strong>di</strong> testa, i<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni catarrali, l’asma, <strong>la</strong> tosse, <strong>la</strong> sincope, l’inappetenza, <strong>di</strong>magrisce i corpulenti (con una efficacia, siamo pronti a<br />

scommetterlo, almeno omologa a quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> gran parte delle miracolose tisane <strong>di</strong>magranti oggi in commercio….) risolve i<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni intestinali, guarisce le coliche, <strong>la</strong> <strong>di</strong>ssenteria, sana e purifica il fegato, <strong>la</strong> milza, le reni, <strong>la</strong> vescica. Inoltre cura <strong>la</strong><br />

lebbra e le podagre, stimo<strong>la</strong> il flusso mestruale delle donne e rego<strong>la</strong> quello emorroidale, giova all’espulsione dei feti abortivi,<br />

guarisce febbri <strong>di</strong> ogni sorta, i reumatismi e gli ascessi….<br />

In sintesi, in perfetto accordo con Galeno “…Dirassi dunque questo Antidoto esser buono per ogni affetto il quale sia stato<br />

indarno tentato <strong>di</strong> guarirsi con gli altri rime<strong>di</strong>j; percioché, per gravissimo che sia e quasi senza speranza <strong>di</strong> guarirsi, è<br />

avvenuto spesso che, fuori <strong>di</strong> ogni credenza, sia stato superato dal<strong>la</strong> theriaca… e <strong>la</strong> sua operatione si è chiamata più tosto un<br />

risuscitare che un rime<strong>di</strong>are…”.[14]<br />

La <strong>teriaca</strong> si prende assolutamente a <strong>di</strong>giuno, in ragione <strong>di</strong> “…una fava Egittia con due ciathi d’acqua” se si è in attività, o<br />

anche <strong>di</strong> “…una noce con tre ciathi d’acqua” se si ha il tempo <strong>di</strong> smaltir<strong>la</strong> a riposo. Ma i dosaggi possono decidersi in<br />

funzione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e del<strong>la</strong> complessione del paziente.<br />

Per <strong>la</strong> sua potenza il farmaco va usato con una certa prudenza.<br />

E’ interdetto ai bambini, ed anche gli adulti, nel culmine dello spossante periodo estivo, sono sconsigliati dal farne uso. Nel<strong>la</strong><br />

calda età giovanile bisogna usar<strong>la</strong> con giu<strong>di</strong>zio, più in<strong>di</strong>cato l’uso nel<strong>la</strong> fredda età declinante.<br />

Nel descrivere il meraviglioso elxir vitae, <strong>la</strong> me<strong>di</strong>cina universale, <strong>la</strong> <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione alchemica riprendeva il simbolo del sangue <strong>di</strong><br />

Cristo, del calice del<strong>la</strong> nuova alleanza che riconcilia il cielo e <strong>la</strong> terra, del<strong>la</strong> bevanda <strong>di</strong> rigenerazione che il messia aveva<br />

donato alle nozze <strong>di</strong> Cana, dell’oro potabile <strong>di</strong>stribuito da Mosè al popolo del vitello d’oro.<br />

Gli alchimisti antichi ed attuali non hanno smesso <strong>di</strong> cercare il miracoloso polifarmaco, ed il sogno eterno ed umanissimo del<br />

pharmaco catholico continua ad essere coltivato.


A questo sogno sacro e archetipale, a questa ambizione cui nessun uomo veramente vivo può rinunciare, ha obbe<strong>di</strong>to per quasi<br />

duemi<strong>la</strong> anni <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> <strong>di</strong> <strong>Andromaco</strong>, l’umana e popo<strong>la</strong>re approssimazione del<strong>la</strong> panacea universale.<br />

Riportiamo <strong>di</strong> seguito <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> <strong>tra</strong>tta dal Del<strong>la</strong> Theriaca et del Mitridato del Maranta. Con poche<br />

<strong>di</strong>fferenziazioni qualitative e quantitative, ritroviamo <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>, ricavata dal<strong>la</strong> fedele interpretazione dei passi galenici, in gran<br />

parte del<strong>la</strong> <strong>tra</strong>ttatistica <strong>tra</strong> <strong>XVI</strong> e <strong>XVI</strong>I <strong>secolo</strong>. La Theriaque d’Andromacus del Charas (1685) ad esempio riporta una formu<strong>la</strong><br />

assai simile.<br />

La formu<strong>la</strong> è ripartita in gruppi omogenei per quantità come nel testo originale. E’ stata mantenuta <strong>la</strong> nomenc<strong>la</strong>tura usata dal<br />

Maranta.<br />

Piglia trochisci <strong>di</strong> Scil<strong>la</strong> dramme XILVIII<br />

Trochisci <strong>di</strong> vipera<br />

Trochisci he<strong>di</strong>croi <strong>di</strong> ciascuno dramme 24<br />

Pepe lungo<br />

Opio<br />

Rose rosse purgate<br />

Iride<br />

Sugo <strong>di</strong> Regolitia<br />

Semi <strong>di</strong> Napo dolce <strong>di</strong> ciascuno dramme 12<br />

Scor<strong>di</strong>o<br />

Opobalsamo<br />

Cinamomo<br />

Agarico<br />

Mirrha<br />

Costo<br />

Zaffrano<br />

Cascia<br />

Nardo In<strong>di</strong>co<br />

Schinantho<br />

Pepe negro<br />

Incenso chiaro <strong>di</strong> ciascuno dramme 6<br />

Dittamo <strong>di</strong> Creta<br />

Reu pontico<br />

Stecade<br />

Marrubio verde<br />

Petroselino<br />

Ca<strong>la</strong>mentho<br />

Terebinthina<br />

Giengiovo<br />

Cinquefoglio<br />

Polio montano<br />

Charopiti<br />

Nardo celtico<br />

Amomo<br />

Stirace<br />

Meo<br />

Chamedri<br />

Phu pontico<br />

Terra Lemnia<br />

Foglie <strong>di</strong> Ma<strong>la</strong>batro <strong>di</strong> ciascuno dramme 4<br />

Chalciti brugiata<br />

Gentiana<br />

Gomma<br />

Sugo d’hipocistide<br />

Carpobalsamo<br />

Anisi<br />

Sefeli


Cardamomo<br />

Finocchi<br />

Acacia<br />

Th<strong>la</strong>spi<br />

Hiperico<br />

Ammi<br />

Sagapeno<br />

Castorio<br />

Aristolochia<br />

Bitume <strong>di</strong> ciascuno dramme 2<br />

Semi <strong>di</strong> Dauco<br />

Opopanace<br />

Centaurea<br />

Galbano<br />

Ed ancora “…vino vecchio quanto basta a <strong>di</strong>ssolvere tutte le cose humide come sono i liquori, le gomme e le <strong>la</strong>grime. Mele<br />

antiquo quanto basta ad incorporare tutte le cose secche prima minutamente peste…” Né del vino né del miele è specificata <strong>la</strong><br />

quantità che è <strong>la</strong>sciata, sostanzialmente, al<strong>la</strong> buona arte dello speziale. Il “vino vecchio” consigliato è il Falerno, essendo il<br />

Greco (vitigno assai <strong>di</strong>ffuso al meri<strong>di</strong>one) inutile per il fatto <strong>di</strong> volgersi all’amaro in una decina <strong>di</strong> anni.<br />

Curiosa <strong>la</strong> presenza, come unico elemento <strong>di</strong> origine animale (vipera a parte) dei testicoli del castoro, chiaramente in<strong>di</strong>cati nel<br />

testo galenico. Il Charas vi de<strong>di</strong>cherà, nel<strong>la</strong> sua opera, una approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>ssertazione anatomica, volta peraltro a smentire<br />

l’opinione comune che voleva i detti testicoli volontariamente staccati ed abbandonati dall’animale inseguito, allo scopo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>s<strong>tra</strong>rre l’inseguitore (opinione riportata dal Galeno). La <strong>di</strong>ssertazione, non chiarisce però nul<strong>la</strong> del<strong>la</strong> eventuale attribuzione <strong>di</strong><br />

specifiche attività farmacologiche. Dal Charas appren<strong>di</strong>amo solo che : “…Si potrà <strong>di</strong>re così che <strong>Andromaco</strong>, prevedendo che<br />

<strong>la</strong> sua composizione non avrebbe mancato <strong>di</strong> essere attaccata in <strong>di</strong>versi tempi e da più parti, abbia voluto mettere al<strong>la</strong> testa ed<br />

al<strong>la</strong> coda del<strong>la</strong> sua formu<strong>la</strong>, due animali provvisti <strong>di</strong> robusti denti per <strong>di</strong>fender<strong>la</strong>…” (Moyse Charas Theriaque d’Andromacus<br />

Paris 1685 pag. 237).<br />

Tommaso Stigliani (Matera 1573- Roma 1651) Passò <strong>la</strong> giovinezza a <strong>Napoli</strong>, dove conobbe G. B. Marino e probabilmente il<br />

Tasso. Entrò a servizio dei Farnese, a Parma. Nel 1600 scrisse il Polifemo e nel 1605 <strong>di</strong>screta rinomanza ebbe il suo<br />

Canzoniere, messo all’in<strong>di</strong>ce per indecenza. In seguito, il poema Il Mondo Nuovo, lo porrà in aperta ed aspra polemica col<br />

Marino, che tenterà ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re <strong>la</strong> pubblicazione dell’opera. Testimonianza del<strong>la</strong> polemica è reperibile nel Dello<br />

Occhiale, opera <strong>di</strong>fensiva scritta in risposta al cavaliere Gio. Battista Marino (Venezia 1627). Lo Stigliani <strong>di</strong>verrà il più acceso<br />

avversario del Marinismo, ed il moltiplicarsi dei rancori a Parma, lo porterà ben presto ad abbandonare <strong>la</strong> città ed a <strong>tra</strong>sferirsi a<br />

Roma, dove otterrà <strong>la</strong> protezione <strong>di</strong> Virginio Cesarini, <strong>di</strong> Scipione Borghese e del principe Pompeo Colonna. L’ Elegia d’<br />

<strong>Andromaco</strong> il vecchio sopra <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> <strong>tra</strong>dotta <strong>di</strong> <strong>la</strong>tino in toscano dal cavaliere F. Tommaso Stigliani e donata<br />

all’illustrissimo ed eccellentissimo signor principe <strong>di</strong> Gallicano fu pubblicata a <strong>Napoli</strong> nel 1645 per i tipi del Bel<strong>tra</strong>no, ed è<br />

basata sul<strong>la</strong> versione <strong>la</strong>tina del<strong>la</strong> Theriaca ad Pisonem <strong>di</strong> Galeno.<br />

Signor, ch’alle dottrine hoggi neglette<br />

La coda e’l capo a tutte in<strong>di</strong> si netti<br />

All’arte ne’ dì nostri abbandonata<br />

Alle scienze <strong>di</strong> quest’età schernite<br />

Sostegno altier <strong>di</strong> tua Colonna fai.<br />

Al cui sommo valor è premio scarso<br />

E mercé corta, e guiderdone angusto<br />

Tutto ciò che non è scettro, od impero:<br />

Tu che per altrui prò te stesso affanni,<br />

Rigando sempre <strong>di</strong> sudor cortese<br />

L’eccelsa fronte, e gloriosa, à cui<br />

A torto manca <strong>la</strong> real corona:<br />

Fà <strong>di</strong> poc’ora à tue gran cure tregua<br />

E de’ pensieri tuoi l’altezza abbassa<br />

Ad u<strong>di</strong>r del<strong>la</strong> celebre triaca<br />

E le vertuti, e l’uso, e’l magistero<br />

Del<strong>la</strong> qual l’infallibile valore


Sia con<strong>tra</strong> ogni velen certo riparo<br />

Cognominata appunto el<strong>la</strong> è Tranquil<strong>la</strong><br />

E Gioconda, e Serena, perché so<strong>la</strong><br />

Sprezza d’attaccamenti ogni periglio,<br />

E d’insi<strong>di</strong>e venefiche ogni rischio<br />

Del papavero il succo oppio nomato<br />

Bevuto esser potrà sicuramente<br />

Per vigor <strong>di</strong> quest’unico composto.<br />

Né sian bastanti a dar <strong>la</strong> morte altrui<br />

La gelida cicuta, il giusquiàmo<br />

Il ben noto aconìto alle matrigne<br />

Le cantari<strong>di</strong>, il colchi mici<strong>di</strong>ale<br />

Che strugge a un <strong>tra</strong>tto, o <strong>la</strong> fervente tassia<br />

Non dell’arida <strong>di</strong>psa il dente orrendo<br />

Appestando uccidrà le morte membra<br />

Non quell’ingannevole cerasta,<br />

Non quell’empia vipera, e mortale<br />

Invan lo scorpio col<strong>la</strong> coda adunca<br />

Ti verrà incontro invan movrà per darti<br />

L’aspido subitan gli ultimi lutti<br />

Né sarà ar<strong>di</strong>ta, ov’il tuo odor pur senta<br />

Sbucar <strong>la</strong> pinta tìa <strong>di</strong> suo covile,<br />

Chiara per l’aspro fin <strong>di</strong> Cleopa<strong>tra</strong>.<br />

A nessun uscirà col sangue l’alma<br />

Per le ferite del crudele emorro,<br />

Né sarà al passagier <strong>tra</strong> l’herbe ascosa<br />

La calcata drijna enfiar le piante<br />

Le gambe e l’anche, in<strong>di</strong> essa<strong>la</strong>r <strong>la</strong> vita:<br />

Più non sarà chi chiuda il giorno estremo<br />

De gli anni suoi perché <strong>tra</strong>fitto l’abbia<br />

La puntiochiata aragna, o l’idro azurro.<br />

Né men del Cancro al<strong>la</strong> stagion bollente,<br />

Quando coi raggi il Sol saetta i mari<br />

Potrà il cher<strong>di</strong>sio orribile (mos<strong>tra</strong>ndo<br />

Per molta uccision sanguigno il griso)<br />

All’altrui vita addur supremo esizio.<br />

Puoi tanto, o buon Pompeo, <strong>di</strong> questo eccelso<br />

Me<strong>di</strong>camento assicurarti, e tanto,<br />

Che non ti sconverrà <strong>di</strong> meza state<br />

Sovra i prati posar senza timore<br />

E corcato dormirvi, ancor che fussi<br />

Né campi del<strong>la</strong> Libia serpentosa,<br />

Dov’ognor mille pesti errando vanno<br />

Nul<strong>la</strong> ti noceria nel clima arsiccio


Di quel<strong>la</strong> calda Terra il negro sputo<br />

E <strong>la</strong> bava letal del gonfio rospo<br />

Gonfio d’infetto tosco, e d’agra rabbia.<br />

Nul<strong>la</strong> t’ol<strong>tra</strong>ggerà l’an se sibena<br />

La serpe rea da tutte l’altre varia<br />

Che tien duo capi, e con due bocche morde<br />

E che sei lingue is<strong>tra</strong>namente vibra<br />

Questa è <strong>la</strong> me<strong>di</strong>cina, e presta cura<br />

Del troppo pregno stomaco <strong>di</strong> bile<br />

Questo è il pronto soccorso al petto asmatico<br />

Che rispiri a fatica, al qual <strong>di</strong>sgrava<br />

Del forzato ane<strong>la</strong>r l’o<strong>di</strong>ato peso:<br />

Questo è il sicur rime<strong>di</strong>o al pieno ventre<br />

D’acqua viziata, ov’il fiatoso spirto<br />

Con sor<strong>di</strong> ondeggiamenti agita e batte<br />

Le libere intestine e fa nuotarle<br />

Come nell’acqua il flessuoso pesce<br />

Questo alleggia del corpo i fier dolori<br />

Ingenerati dal serrato vento<br />

Che <strong>di</strong> colici il nome anno sortito<br />

Rincolora gli smorti e quei che tinte<br />

An le luci <strong>di</strong> pallido livore<br />

Esparso per le membra il verde fiele.<br />

Morbo <strong>di</strong> Regio è dal bisogno detto,<br />

Che egli ha <strong>di</strong> regia cura, e d’agi, e vezzi<br />

Poich’à miseri infermi il gusto toglie<br />

Sì d’ogni cibo, che non pure à morte<br />

Fa quello o<strong>di</strong>ar, ma prender’anco a schifo<br />

Tutti i sussi<strong>di</strong>j del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>c’arte.<br />

Questa <strong>di</strong>scaccia il mostruso male<br />

Dell’invecchiata idropisia, che tanto<br />

Tumida rende e tanto sforma e scangia<br />

Nos<strong>tra</strong> umana figura, e <strong>la</strong>ida fal<strong>la</strong>.<br />

Da questa i fiacchi sguar<strong>di</strong> acquistan lume,<br />

E chi comincia già per sua sciagura<br />

Tisico a <strong>di</strong>venir salute impe<strong>tra</strong><br />

Ol<strong>tra</strong>cciò se del collo at<strong>tra</strong>tti i nervi<br />

Sian per caso ad alcuno, o d’altro membro<br />

Per questa torneran facili e molli.<br />

Questa non <strong>la</strong>scia ch’imbevuta e grossa<br />

L’umil membrana ch’ai polmon fa siepe<br />

Gli opprima per gonfiezza e gli addolori.<br />

Questa suole a color <strong>la</strong> cui vesciga<br />

Sia talor da fier’ulcera impiagata


Il tormento sedar delle punture.<br />

Questa libera quegli à qual dà noia<br />

Venere ognor nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong>ce parte<br />

Con vana estension vana durezza<br />

Questa sorbita il duolo orrendo p<strong>la</strong>ca.<br />

Delle petrose reni, il qual a guisa<br />

D’un mezo cerchio i tristi lombi cinge<br />

E conduce a pichiar l’uscio <strong>di</strong> morte<br />

Guarisce se si bee per giorni molti,<br />

Quei che nel petto appostemati sputano<br />

Putrida sanie, e sanguinente marcia<br />

Divieta ch’il contagio non s’appigli,<br />

Fa ch’appigliato non uccida, toglie<br />

Che l’aria impura non maligni i corpi<br />

Opra che malignati si sincerino.<br />

Salva il morduto dal rabbioso cane;<br />

Quand’anco a morte essendo egli vicino<br />

L’acque paventa, e le sitisce à un tempo;<br />

E in fion concilia a l’inquiete notti<br />

Il sonno, e raddormenta i troppo desti.<br />

Usasi el<strong>la</strong> a tai morbi in questa forma<br />

Se ne prende con man fuori del<strong>la</strong> massa,<br />

O con istecco una minuta parte,<br />

Quanto è un grano commun d’Egizzia fava.<br />

E poi che sciolta, ed in licor ridotta<br />

Dentro a tre ciati sia <strong>di</strong> tiepid’onda,<br />

(Peso che d’once quattro il numer’empie)<br />

Si beve à prima aurora, o à prima sera.<br />

Si lo nfermo restasse a forte offeso<br />

Più <strong>la</strong> notte che’l dì, questa bevanda<br />

Tolga <strong>la</strong> sera, ma se più nel giorno<br />

Il mal noiasse, tolga<strong>la</strong> il mattino.<br />

Ma i morsicati dalle serpi, anno da tor<strong>la</strong><br />

Nell’un ora e nell’al<strong>tra</strong>, à mane e à sera.<br />

Par<strong>la</strong>to abbiam <strong>di</strong> sue virtuti e forze<br />

E come per noi s’opri. Ora s’attenda<br />

Al modo con che debba el<strong>la</strong> comporsi.<br />

Prima ha l’uomo a pigliar con presta mano<br />

La già appostata vipera, quand’el<strong>la</strong><br />

Là verso il fin <strong>di</strong> primavera <strong>la</strong>scia<br />

Le strette tane <strong>di</strong> sua cieca casa<br />

E del finocchio il virtuoso seme<br />

Pian pian cercando va pe’ prati ameni<br />

Perché quest’erba a tutti i serpi aguzza


La vita rintuzzatasi sotterra<br />

Per l’aria buia, e quegli alleva e nutre<br />

A danno e morte de’ bifolchi incauti,<br />

I quai tardo al<strong>la</strong> fuga abbiano il piede.<br />

Prese che sian le vipere si tronchi<br />

La coda e’l capo a tutte, in<strong>di</strong> si netti<br />

Delle viscere interne il mozzo busto<br />

Nel capo e nel<strong>la</strong> coda ascoso tiene<br />

La vipera il veleno, onde bisogna<br />

Decider <strong>di</strong> ciascun <strong>di</strong> queste membra<br />

Quanto <strong>di</strong> giusta mano è alto il pugno:<br />

E perocché col sangue il tosco unito<br />

Vien fuori e cagionar può grave danno,<br />

Star conviensi avvertito, e guar<strong>di</strong>a aversi,<br />

Tratto ch’ai ciò; <strong>la</strong> viperina carne,<br />

Si cuoca in una nuova ol<strong>la</strong> terrestre<br />

Con acqua e foglie d’odorato aneto.<br />

E bollita che sia, sì che le spine<br />

Per sé si spicchin dal<strong>la</strong> cotta polpa,<br />

Dal fuoco si torrà <strong>la</strong> serpe, e quin<strong>di</strong><br />

Si <strong>la</strong>scerà che <strong>la</strong> raffred<strong>di</strong> il vento.<br />

Purgasi poi dall’ossa aspre e nocive<br />

Con man prudente e cauta, e vi s’aggiungne<br />

Del pan perché s’incorpori con esso<br />

Più saldamente <strong>la</strong> <strong>di</strong>sfatta carne<br />

E non perda il licore, il che compito<br />

Fingine globi piccioli e schiacciati,<br />

A cui l’ombra <strong>di</strong>a debita secchezza<br />

Poscia hà da torsi una scorzuta scil<strong>la</strong><br />

E s’ha tutta a vestir <strong>di</strong> fatta pasta<br />

Di formento, e <strong>di</strong> miel misto con onda,<br />

Ed appresso sepolta<strong>la</strong> nel fuoco<br />

S’ha da faville a ricoprir’intera<br />

La qual quando sia cotta, e fatta molle<br />

Tanto che man<strong>di</strong> fuori un alto scoppio<br />

E da sé scuota le cenigi imposte<br />

Si leverà dal fuoco, e quel<strong>la</strong> veste<br />

Che <strong>la</strong> solea ve<strong>la</strong>r, s’ha da gettare<br />

Gettando ancor <strong>la</strong> sua natia Corteccia<br />

Poi tre parti <strong>di</strong> Scil<strong>la</strong>, e d’ervo due,<br />

S’ha da meschiare, e dar loro unita forma<br />

E rotelle comporne, ma à pestarle<br />

S’ha prima trite, ed asciugarle all’ombra.<br />

Di questa confezzion le dramme appunto


Sian quarant’otto, e venti e quattro l’al<strong>tra</strong>,<br />

Delle vipere <strong>di</strong>co, a cui s’accresca<br />

Lungo pepe altrettanto, altrettanto oppio,<br />

Ed altrettanta nobile mistura<br />

Ch’à stu<strong>di</strong>o si compon per sì fatt’uso<br />

E che tiriacal magma si noma:<br />

Del cui fabricamento il modo è tale<br />

Dell’asàro, del maro, dell’aspalto,<br />

Ricevi e dell’amaraco, due dramme,<br />

Con tre del giunco e ca<strong>la</strong>mo odorati,<br />

Del legno balsamin del<strong>la</strong> sua ragia<br />

Del cinnamomo all’ammoniaco aggiunto<br />

O per suo cambio all’énu<strong>la</strong> campana<br />

Strito<strong>la</strong> il tutto, e con Falerno mesci,<br />

Formandone pastegli agli altri uguali<br />

Ch’in<strong>di</strong> sparse dal sol siano anco asciutti<br />

Composto il magma, do<strong>di</strong>ci le dramme<br />

Dell’Iride <strong>di</strong> S<strong>la</strong>via ad esser’anno,<br />

E delle rose inari<strong>di</strong>te al rezo.<br />

Do<strong>di</strong>ci del fazievole licore<br />

Di liquirizia, anchor che dolce, do<strong>di</strong>ci<br />

Del<strong>la</strong> sementa del soave napo.<br />

Do<strong>di</strong>ci quelle dello scor<strong>di</strong>o acerbo,<br />

Del buon sudor che’l balsamo gommò<br />

E del cinnàmo insieme, e dall’agàrico.<br />

Ma del<strong>la</strong> mira, del lodato costo<br />

Del croco <strong>di</strong> Coricia, delle canne<br />

Del<strong>la</strong> casia odorifera, del nardo<br />

Ch’in In<strong>di</strong>a nasce, dello scheno Arabico<br />

Del fosco pepe, e del fumoso incenso<br />

Nutrito da’ Sabei nel ricco campo<br />

Sei per ciascun le dramme esser dovranno.<br />

Come ancor del <strong>di</strong>ttàmo del reupontico,<br />

Del<strong>la</strong> Gallica steca del marrobbio,<br />

Del Greco petrosel, del ca<strong>la</strong>minto<br />

Del chiaro umor del terebinto d’Africa,<br />

e dell’acuto gengiovo mordace.<br />

Quattro le dramme siano del polio,<br />

Del piccioletto pin, ch’è il camepitio<br />

Del<strong>la</strong> celtica nardo, dell’amomo,<br />

Grapposo del panfilico storace,<br />

Al qual <strong>di</strong> ca<strong>la</strong>mita an titol dato.<br />

De<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ce del<strong>la</strong> calda méo,<br />

Dell’amara semenza del canedrio


Uso in sue foglie ad emu<strong>la</strong>r <strong>la</strong> quercia,<br />

Da ch’egli <strong>di</strong> querciuo<strong>la</strong> il nome <strong>tra</strong>gge,<br />

Del fù del Ponto, e del<strong>la</strong> terra lennia<br />

Quattro le dramme ancor sian del ma<strong>la</strong>barro,<br />

Del bruciato calcite à fiamma ardente,<br />

Del<strong>la</strong> genziana, del<strong>la</strong> lenta gomma,<br />

Dell’espresso licor dell’ippociste<br />

E de’ cari tuoi frutti o picciol balsamo<br />

Dell’aniso, del seseli del cordo<br />

Momo d’Armenia, del finocchio agreste<br />

Del negro umor che fà <strong>la</strong> spina Egizzia<br />

Dell’erba che dal seme è detta t<strong>la</strong>spi<br />

Dell’ippéricon, ammio e serapino.<br />

Ma del castor le seminali vasa,<br />

ch’egli si s<strong>tra</strong>ppa, e al cacciator le getta, sian due dramme, ed ancor l’aristolochia,<br />

Il bitume Giudeo, del dauco il seme,<br />

La panacéa, l’erba centaura, e’l galbano,<br />

Che d’ogni ingre<strong>di</strong>ente ultimo sia.<br />

Prima tutti i licor, tutte le gomma,<br />

s’anno a <strong>di</strong>sfar con invecchiato vino,<br />

Ma le secche materie ottimamente<br />

Dovran tritarsi ed ammassar col miele:<br />

Fatto ciò meschierai tutte le cose<br />

In ampia conca con rimondo stelo,<br />

Che lunga pezza roterai d’intorno,<br />

E sì <strong>la</strong> tiriaca avrai formata.<br />

Questa è del degno antidoto l’istoria<br />

Alto signor, ch’io t’offerisco, e dono<br />

Piccio<strong>la</strong> offerta in vero al tuo gran merito,<br />

e minore al mio debito infinito<br />

Ma tu t’appaga, sol del buon volere<br />

Come i cor generosi useno, e pensa,<br />

Che se povero è il don, ricco è l’affetto.<br />

Bibliografia<br />

1. Andromachus Senior - Elegia d’<strong>Andromaco</strong> il vecchio sopra <strong>la</strong> tiriaca <strong>tra</strong>dotta <strong>di</strong> <strong>la</strong>tino in toscano, <strong>Napoli</strong>, Bel<strong>tra</strong>no<br />

1645<br />

2. Giovanbattista Capello – Lessico Farmaceutico-Chimico contentente li Rimedj più usati d’oggidì <strong>di</strong> Gio: Battista Capello<br />

undecima impressione riveduta, accresciuta, e da molti errori emendata da Lorenzo Capello suo Nipote Speziale<br />

all’Insegna de’ Tre Monti in Campo <strong>di</strong> Sant’Apollinare, in Venezia, Appresso Pietro Savioni 1792<br />

3. Moyse Charas - Theriaque d’Andromacus, avec une description particuliere des p<strong>la</strong>ntes, des animaux et des mineraux<br />

employez à cette grande composition…par Moyse Charas, docteur en me<strong>di</strong>cine et chimiste du Roy de <strong>la</strong> Grand Bretagne<br />

(Paris, chez Laurent D’Houry 1685)<br />

4. Alfonso Maria Di No<strong>la</strong> - Le bevande mistiche: il succo del<strong>la</strong> vita in "Abs<strong>tra</strong>cta" 46, 1990 pag. 14\17<br />

5. Giuseppe Donzelli – Teatro farmaceutico, dogmatico e spagirico nel quale si insegnano una molteplicità <strong>di</strong> Arcani<br />

Chimici, <strong>Napoli</strong> 1667<br />

6. Giuseppe Donzelli - Lettera familiare <strong>di</strong> Gioseppe Donzelli <strong>Napoli</strong>tano sopra l’Opobalsamo orientale Padoa, per Paolo<br />

Franbotti 1643<br />

7. C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Galeno – De Theriaca ad Pisonem a cura <strong>di</strong> E. Coturri, Firenze 1959 Olshki


J. Garcia Font – Historia dell’Alquimia en Espana Barcelona 1995 ed. MRA<br />

8. Bartolomeo Maranta – Del<strong>la</strong> Theriaca et del Mithridato libri due <strong>di</strong> M. Bartolomeo Maranta a M. Ferrante Imperato. Ne<br />

quali s’insegna il vero modo <strong>di</strong> comporre i sudetti antidoti et s’esaminano con <strong>di</strong>ligenza tutti i me<strong>di</strong>camenti che<br />

v’en<strong>tra</strong>no. Venetia, Marc’Antonio Olmo 1572<br />

9. N. Mongelli - Diffusione <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>camento popo<strong>la</strong>re nel regno <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>: <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> <strong>di</strong> <strong>Andromaco</strong> in "Lares" anno<br />

XLII n°3-4 1976<br />

10. Antonio Neviani – Ferrante Imperato. Speziale e naturalista napoletano, con documenti ine<strong>di</strong>ti. Roma 1936 Serono<br />

11. Giuseppe Orosi – Manuale dei me<strong>di</strong>camenti galenici e chimici Firenze 1872, seconda ed..<br />

12. Antonio Giuseppe Pernety – Dizionario mito-ermetico 2 vol. <strong>tra</strong>d. <strong>di</strong> G. Catinel<strong>la</strong> Genova 1983 ed Phoenix<br />

13. Saverio Ricci - Nico<strong>la</strong> Antonio Stiglio<strong>la</strong> enciclope<strong>di</strong>sta e linceo. Con l’e<strong>di</strong>zione del <strong>tra</strong>ttato “Delle Apparenze Celesti” a<br />

cura e con un saggio <strong>di</strong> Andrea Cuna. Roma 1996. "Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei" anno CCCXCIII –<br />

C<strong>la</strong>sse <strong>di</strong> scienze morali, storiche e filosofiche – Memorie serie IX vol. VIII fascicolo I.<br />

14. Martin Ru<strong>la</strong>nd - Lexicon of alchemy or alchemical <strong>di</strong>ctionary Ki<strong>la</strong> s.d. Kessinger Publishing<br />

15. Andrea Russo – Un ammiratore <strong>di</strong> Valerio Cordo: il napoletano Giuseppe Donzelli Roma 1970 estr. da "Galeno" n° 3,<br />

1970<br />

16. Andrea Russo - Ferrante Imperato farmacista naturalista Tip. Properzi e Spagnuoli, Teramo 1957<br />

17. Stendardo Enrica – Ferrante Imperato – Il collezionismo naturalistico a <strong>Napoli</strong> s.d. e l.<br />

Note<br />

[1] “Non è nul<strong>la</strong>, strillò <strong>la</strong> murena/ E’ che <strong>la</strong> sposa era già gravida/ Di chi è il figlio! Strillò il Guarracino/ Mi han fatto cornuto<br />

<strong>di</strong> San Martino”. S. Martino, a <strong>Napoli</strong>, è <strong>tra</strong><strong>di</strong>zionalmente il patrono dei cornuti….<br />

[2] “Cinquanta morti, duecento feriti / ed altri venti in pericolo <strong>di</strong> vita /e gli altri andarono dallo speziale/ a prendere l’acqua<br />

<strong>teriaca</strong>le…”.<br />

[3] La più <strong>di</strong>ffusa formu<strong>la</strong>zione dell’acqua <strong>teriaca</strong>le era ottenuta da una mistura <strong>di</strong> <strong>teriaca</strong>, aceto, vino e canfora. Tra le sue<br />

applicazioni vi era anche <strong>la</strong> prevenzione delle pestilenze. La <strong>teriaca</strong>, oltre ad essere usata da so<strong>la</strong>, en<strong>tra</strong>va, per le sue<br />

miracolose proprietà, anche a far parte <strong>di</strong> importanti formu<strong>la</strong>zioni, come l’elettuario magno del Mattioli, o dei vari elixir<br />

vitae proposti da <strong>di</strong>versi me<strong>di</strong>ci e speziali.<br />

[4] Nel<strong>la</strong> ristampa del<strong>la</strong> versione inglese del Waite (Lexicon of alchemy or alchemical <strong>di</strong>ctionary Ki<strong>la</strong> s.d. Kessinger<br />

Publishing) al<strong>la</strong> voce theriaca (pag. 316 leggiamo: “…veleno, fermento, materia del<strong>la</strong> pie<strong>tra</strong>…”.<br />

[5] Nel<strong>la</strong> <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione magica gli eggregori erano entità spirituali collettive, formate ed alimentate at<strong>tra</strong>verso dei riti, che erano in<br />

grado <strong>di</strong> interagire con <strong>la</strong> sfera umana at<strong>tra</strong>verso <strong>la</strong> loro potenza magica.<br />

[6] Sul Novel<strong>la</strong>s, sul<strong>la</strong> sua farmacologia ermetica e sulle sue idee sul<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> si veda J. Garcia Font Historia de <strong>la</strong> Alquimia en<br />

Espana Barcelona 1995, pag. 309-310.<br />

[7] Su queste due bevande mistiche si veda l’articolo <strong>di</strong> A. Di No<strong>la</strong> Le bevande mistiche: il succo del<strong>la</strong> vita in Abs<strong>tra</strong>cata 46,<br />

1990, pag. 14\17.<br />

[8] Il testo <strong>la</strong>tino, con una interessante introduzione storica e <strong>la</strong> <strong>tra</strong>duzione italiana è oggi <strong>di</strong>sponibile per i tipi del<strong>la</strong> Olschlki (<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Galeno De Theriaca ad Pisonem a cura <strong>di</strong> E. Coturri Firenze 1959).<br />

[9] Tuttavia, <strong>la</strong> seconda e<strong>di</strong>zione del Manuale dei me<strong>di</strong>camenti galenici e chimici dell’Orosi (Firenze 1872) riporta ancora una<br />

formu<strong>la</strong> del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> d’<strong>Andromaco</strong>, evidentemente figlia dell’antica formu<strong>la</strong>zione galenica. Degli oltre 60 me<strong>di</strong>camenti<br />

compresi nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> originale, ne sopravvivono solo 24 (<strong>tra</strong> i quali, curiosamente, il castoro). La vipera scompare<br />

insieme agli altri trochisci e l’oppio riduce vistosamente <strong>la</strong> sua concen<strong>tra</strong>zione. La formu<strong>la</strong> del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> dell’Orosi<br />

“…Adoprasi come cor<strong>di</strong>ale, stomachica e calmante al<strong>la</strong> dose da 1 a 6 grammi..” (Orosi, pag.483). La pozione <strong>di</strong> <strong>teriaca</strong> ,<br />

<strong>la</strong> vecchia acqua <strong>teriaca</strong>le, non contemp<strong>la</strong> più vino, aceto e canfora, ma piuttosto le meno aggressive acque <strong>di</strong> fiori<br />

d’arancio e menta, mesco<strong>la</strong>te con sciroppo e con <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>. L’Orosi riporta inoltre <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> come ingre<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> un elisir<br />

<strong>di</strong> lunga vita (dalle applicazioni ed in<strong>di</strong>cazioni assai simili a quelle del<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong>) insieme a genziana, zafferano, rabarbaro,<br />

agarico, cannel<strong>la</strong>, zucchero, aloe ed alcool (pag. 485).<br />

[10] Il testo del Maranta scatenerà una vivida polemica col collegio me<strong>di</strong>co patavino, nelle persone dei me<strong>di</strong>ci<br />

Giunio Paolo Crasso, Marco Oddo e Bernar<strong>di</strong>no Trevisan, che nel Me<strong>di</strong>tationes Doctissimae in Theriacam et<br />

Mithridaticam Antidotum dell’Oddo, uscito a Venezia nel 1576, si scaglieranno contro il Maranta. Le critiche <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

me<strong>di</strong>co e farmacologico sono solo lo specioso pretesto <strong>di</strong> una polemica ben più scottante rivolta al<strong>la</strong> definizione e<br />

puntualizzazione <strong>di</strong> gerarchie e ruoli. I patavini criticano infatti <strong>la</strong> scelta del Maranta <strong>di</strong> <strong>tra</strong>ttare un tale argomento in un<br />

saggio in volgare, peraltro in<strong>di</strong>rizzato espressamente a semplici speziali. Gli speziali sono infatti, nelle Me<strong>di</strong>tationes, gli<br />

artefici <strong>di</strong> una ars practica legata a conoscenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pratico e puramente sensibile, e costituiscono dunque una<br />

categoria subor<strong>di</strong>nata ai me<strong>di</strong>ci, <strong>la</strong> cui conoscenza affonda le proprie ra<strong>di</strong>ci nel<strong>la</strong> pura filosofia, nel<strong>la</strong> conoscenza<br />

essentiale <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne universale e <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce metafisica. Gli s<strong>tra</strong>li dei tre me<strong>di</strong>ci si abbattevano poi sull’Imperato, un<br />

semplice speziale che aveva l’ar<strong>di</strong>re <strong>di</strong> voler insegnare ai me<strong>di</strong>ci. Al testo dell’Oddo risponderà (in <strong>la</strong>tino) il primo scritto<br />

del giovane Co<strong>la</strong>ntonio Stiglio<strong>la</strong>, che è da considerarsi senz’altro una collettiva risposta del gruppo napoletano. Il<br />

Theriace et Mitridatia Nico<strong>la</strong>i Stellio<strong>la</strong> libellus in quo harum antidotorum apparatus atque usus mons<strong>tra</strong>rum…. (<strong>Napoli</strong><br />

1577) affronta sistematicamente e confuta dottamente le incomprensioni dei testi c<strong>la</strong>ssici e le inesattezze al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong><br />

critica mossa dal collegio patavino al Maranta. Intorno al<strong>la</strong> polemica ve<strong>di</strong> il saggio <strong>di</strong> Andrea Cuna E<strong>di</strong>toria e testi De<br />

Re Me<strong>di</strong>ca: <strong>la</strong> controversia fra Nico<strong>la</strong> Antonio Stiglio<strong>la</strong> e i me<strong>di</strong>ci patavini pubblicato in: Saverio Ricci Nico<strong>la</strong> Antonio<br />

Stiglio<strong>la</strong> enciclope<strong>di</strong>sta e linceo. Con l’e<strong>di</strong>zione del <strong>tra</strong>ttato “Delle Apparenze Celesti” a cura e con un saggio <strong>di</strong> Andrea<br />

Cuna. Roma 1996. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei anno CCCXCIII – C<strong>la</strong>sse <strong>di</strong> scienze morali, storiche e<br />

filosofiche – Memorie serie IX vol. VIII fascicolo I.


[11] Struttura analoga hanno del resto molti <strong>tra</strong>ttati sul<strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> stampati <strong>tra</strong> <strong>XVI</strong> e <strong>XVI</strong>I <strong>secolo</strong>. Tra questi, partico<strong>la</strong>rmente<br />

famoso e <strong>di</strong>ffuso fu il libro <strong>di</strong> Moyse Charas Theriaque d’Andromacus, avec une description particuliere des p<strong>la</strong>ntes, des<br />

animaux et des mineraux employez à cette grande composition…par Moyse Charas, docteur en me<strong>di</strong>cine et chimiste du<br />

Roy de <strong>la</strong> Grand Bretagne (Paris, chez Laurent D’Houry 1685)<br />

[12] Una <strong>di</strong> queste famose polemiche ebbe per protagonista il famoso Ulisse Aldrovran<strong>di</strong> (1522- 1605) che dovete<br />

ripetutamente <strong>di</strong>fendersi dagli attacchi del collegio degli speziali bolognesi in merito all’uso del costo e dell’amomo.<br />

Quando, successivamente a questa polemica, in qualità <strong>di</strong> protome<strong>di</strong>co, invalidò <strong>la</strong> <strong>teriaca</strong> degli speziali bolognesi per<br />

essere i trochisci <strong>di</strong> vipera fatti con vipere pregne, con maschi o con animali catturati in prossimità <strong>di</strong> una zona marina, <strong>la</strong><br />

polemica passò <strong>di</strong> autorità in autorità finendo ad<strong>di</strong>rittura innanzi al papa, che decise in favore dell’Aldovran<strong>di</strong>.<br />

Polemica analoga coinvolse i due speziali romani Antonio Manfre<strong>di</strong> e Vincenzo Panunzio, il cui opobalsamo fu<br />

giu<strong>di</strong>cato da alcuni colleghi illegittimo. Si scatenò una <strong>di</strong>atriba, che fu oggetto <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> pubblicazioni e <strong>di</strong><br />

opuscoli, in un intricato susseguirsi <strong>di</strong> pareri e polemiche che valicarono i confini delle Alpi. Per avere una idea del tono<br />

delle <strong>di</strong>scussioni e dell’asprezza delle posizioni, riportiamo un brano <strong>tra</strong>tto dal<strong>la</strong> Lettera familiare <strong>di</strong> Gioseppe Donzelli<br />

<strong>Napoli</strong>tano sopra l’Opobalsamo orientale in<strong>di</strong>rizzata allo speziale pontificio Giovan Battista Paolucci. Il Donzelli,<br />

napoletano, ardente repubblicano, stu<strong>di</strong>oso <strong>tra</strong> i più noti ed autore <strong>di</strong> un Teatro farmaceutico che <strong>tra</strong> il <strong>XVI</strong>I ed il <strong>XVI</strong>II<br />

<strong>secolo</strong> conoscerà oltre una ventina <strong>di</strong> ristampe in tutta Italia, animatore insieme al Cornelio, al Di Capua ed al Caramuel<br />

dell’Accademia degli Investiganti del Conclubet, si schierava decisamente al fianco del Panunzio e del Manfre<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong>fendendoli dalle accuse del Pitorio (il quale, <strong>tra</strong> le altre cose, in tono canzonatorio, nel corso del<strong>la</strong> polemica l’aveva<br />

apostrofato donzellino.). Dopo una <strong>di</strong>screta dose <strong>di</strong> contumelie mesco<strong>la</strong>te ad elementi <strong>di</strong> genuina polemica scientifica, a<br />

proposito del Pitorio, il Donzelli ad un certo punto scrive: “…Io ammiro <strong>la</strong> carità <strong>di</strong> quei virtuosi che gli rispondono, per<br />

insegnargli a tacere in altre occasioni, che similmente gli s’alterasse il cervello. Non <strong>la</strong>scerei anch’io <strong>di</strong> concorrere con<br />

qualch’atto caritativo a risanarlo <strong>di</strong> tale infermità, se egli fosse un poco più vicino, sapendo io adoperar una certa untione<br />

alle spalle che suol fare mirabili effetti, e ancorché egli mi <strong>tra</strong>tti quasi che da fanciullo gli farei provare che ho polso e<br />

forza da huomo robusto…”. Non si commetta l’errore <strong>di</strong> considerare <strong>la</strong> minaccia scherzosa o puramente metaforica.<br />

L’accademia degli Investiganti fu sciolta dal viceré nel 1668 proprio per una violenta rissa scoppiata <strong>tra</strong> il Cornelio ed il<br />

me<strong>di</strong>co Carlo Pignataro dell’accademia dei Discordanti, che raccoglieva i più fieri avversari intellettuali dei fermenti<br />

cartesiani e sperimentalisti propugnati dagli Investiganti…..<br />

[13] Sul museo e le raccolte dell’Imperato ve<strong>di</strong> Stendardo Enrica – Ferrante Imperato – Il collezionismo naturalistico a <strong>Napoli</strong><br />

s.d. e l.. Sull’Imperato ve<strong>di</strong>, più in generale, i <strong>la</strong>vori del Neviani e <strong>di</strong> Andrea Russo (ve<strong>di</strong> bibliografia).<br />

[14] A poco meno <strong>di</strong> un <strong>secolo</strong> dal libro del Maranta, il Teatro Farmaceutico, dogmatico e spagirico del Donzelli (1662)<br />

<strong>di</strong>minuendo solo <strong>di</strong> poco i meravigliosi effeti dell’antidoto, annota: “…La tiriaca è reme<strong>di</strong>o appropriato singo<strong>la</strong>rmente<br />

alli morsi delle vipere…giova <strong>di</strong> più alli continuati dolori del capo, alle vertigini et ai <strong>di</strong>fetti dell’u<strong>di</strong>to…al mal caduco,<br />

al<strong>la</strong> stupi<strong>di</strong>tà…provoca i mestrui, cava fuori dal ventre le creature morte...soccorrendo anche alle palpitazioni et effetti<br />

me<strong>la</strong>nconici et altre passioni dell’animo…”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!