10.06.2013 Views

Scarica il pdf - Airc

Scarica il pdf - Airc

Scarica il pdf - Airc

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cibo e cancro,<br />

relazione stretta<br />

Il cancro è una malattia dalle molte cause. Ciò signifi ca che non basta un solo<br />

elemento per indurne la comparsa, ma è certo che l’alimentazione ha un ruolo<br />

importante per numerosi tumori.<br />

È ben noto, per esempio, che un eccessivo consumo di zuccheri raffi nati, di proteine<br />

di origine animale e di grassi saturi ha un effetto negativo dal punto di vista<br />

del rischio di sv<strong>il</strong>uppare una malattia oncologica, mentre un’alimentazione a ridotto<br />

apporto calorico, ricca di vegetali e di fi bre (come quella mediterranea) ha un effetto<br />

protettivo.<br />

Secondo una ricerca condotta alcuni anni fa dallo AICR (l’American Institute<br />

for Cancer Research) circa tre tumori su dieci sarebbero imputab<strong>il</strong>i a una<br />

dieta sbagliata. Studi più recenti (come l’EPIC, dedicato all’analisi delle abitudini<br />

di vita degli europei e fi nanziato anche da AIRC) hanno reso <strong>il</strong> quadro<br />

ancora più complesso: non tutti i tipi di tumore dipendono in egual modo da<br />

ciò che mangiamo, mentre alcuni alimenti possono avere un effetto positivo<br />

su alcuni organi e nullo su altri. Ciò signifi ca che gli scienziati sono ancora alla<br />

ricerca della dieta ottimale, anche se alcune indicazioni di massima sono ormai<br />

date per certe: lo dimostra <strong>il</strong> fatto che alcuni tumori sono più frequenti in Paesi dove<br />

ci si ciba in modo scorretto.<br />

Nei Paesi occidentali, per esempio, <strong>il</strong> cancro del colon-retto è molto più diffuso che<br />

in Asia e in Africa: la responsab<strong>il</strong>ità sarebbe da attribuire proprio alla nostra dieta<br />

povera di fi bre. Anche alcuni tumori che dipendono dagli ormoni, come quelli che<br />

colpiscono <strong>il</strong> seno o la prostata, sarebbero più rari nei Paesi asiatici dove si consumano<br />

cibi come la soia, che hanno un effetto modulatore sul sistema ormonale.<br />

4<br />

consigli per ridurre<br />

<strong>il</strong> rischio di ammalarsi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!