10.06.2013 Views

Tesi Neonicotinoidi

Tesi Neonicotinoidi

Tesi Neonicotinoidi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

da parte di colonie sane vicine, quasi che queste vogliano evitare le colonie morte per questa<br />

sindrome; (iv) la bassa presenza rispetto alla norma di Aethina Thumida (una tarma della<br />

cera) 1 ; (v) la presenza della regina che depone le uova circondata da un ristretto gruppo di<br />

giovani nutrici. [2, 4, 6 - 8, 11, 13 - 18,]<br />

Nonostante le caratteristiche di questa sindrome siano, se pur con minime variazioni,<br />

universalmente riconosciute, non vi è una visione univoca e certa nella comunità scientifica<br />

per quanto riguarda le cause scatenanti. Si ipotizza sia dovuta principalmente a quattro tipi di<br />

fattore: a) infezioni batteriche, fungine o virali; b) attacchi da parte di parassiti; c) stress di<br />

tipo ambientale, causato dall’avvelenamento dovuto a pesticidi agricoli o ai trattamenti<br />

antiparassitari delle arnie; d) stress di tipo gestionale causato dal metodo di utilizzo delle api<br />

come impollinatrici [2 - 4, 6 - 8, 10, 11, 13 - 16, 19, 20]. Ulteriori cause addotte per spiegare<br />

queste morie sono state le pratiche apistiche sempre più “spinte” con una forte selezione<br />

genetica delle api regine e la presenza di campi magnetici sempre più intensi, sebbene non vi<br />

siano dati consistenti a suffragio di quest’ultima affermazione.<br />

Le teorie che fanno risalire questi spopolamenti ad uno stress immunodepressivo<br />

affermano che esso sia causato da una combinazione di più fattori tra cui: 1) una non adeguata<br />

nutrizione a causa della presenza di monocolture su larga scala con pollini dal basso valore<br />

nutritivo e l’assenza di prati incolti; 2) uno stress da migrazione visti i lunghi viaggi fatti<br />

compiere alle arnie per raggiungere i frutteti da impollinare; 3) un affollamento eccessivo<br />

delle arnie. [2, 6, 7, 19]<br />

Si è visto inoltre che la combinazione di pesticidi neonicotinoidi con un comune parassita<br />

delle api quale la Nosema Apis (un fungo che attacca l’intestino delle api) ha un effetto<br />

sinergico sulla “immunità sociale” dell’arnia inibendo la produzione di sostanze sterilizzanti<br />

per il cibo e rendendo così la colonia meno resistente all’attacco di altri agenti patogeni nel<br />

lungo periodo [21]; un effetto simile si è riscontrato anche nel caso di combinazioni tra<br />

neonicotinoidi ed alcuni fungicidi [22] che ne possono aumentare la tossicità per le api fino a<br />

1000 volte [23].<br />

Tra le cause di tipo infettivo si è posta molta attenzione per il sospetto legame tra la IAPV<br />

(Israeli Acute Paralysis Virus) e la CCD. Test di infezione in serra, infatti, hanno fatto sorgere<br />

sintomi analoghi a quelli della SSA. C’è da dire però che questo virus è assai diffuso e non<br />

tutte le colonie che ne sono affette presentano gli stessi deleteri effetti della CCD ed alcune di<br />

esse sono anche in grado di sbarazzarsi autonomamente di questo virus [10, 14]. Si è tuttavia<br />

1 Riscontrato principalmente negli USA<br />

- 4 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!