10.06.2013 Views

Tesi Neonicotinoidi

Tesi Neonicotinoidi

Tesi Neonicotinoidi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a) Campionamento del particolato all’uscita dell’aspiratore centrifugo della seminatrice<br />

Preventivamente al campionamento vero e proprio è stata effettuata una misura della<br />

velocità dell’aria in uscita dallo scarico dell’aspiratore centrifugo collegato al trattore con la<br />

seminatrice non in funzione, al fine di impostare il campionamento delle polveri in regime<br />

isocinetico e valutare la portata del sistema di aspirazione e distribuzione dei semi.<br />

La velocità dell’aria in uscita è stata determinata mediante un misuratore di flusso Darcy.<br />

Nel caso del secondo esperimento (quello del 26 maggio) è stata effettuata una seconda<br />

misurazione del flusso anche prima della seconda simulazione di semina.<br />

L’emissione di polveri generate dalla semina all’altezza dello scarico d’aria è stata<br />

misurata attraverso un campionatore di particolato totale (PTS) equipaggiato con un<br />

campionatore Zambelli ZB-1 (regolato, in base ai dati ottenuti dalle misure di velocità, ad un<br />

flusso di aspirazione di circa 11 L/min nel primo esperimento e di 8 L/min nel secondo) ed un<br />

ugello di 5 mm di diametro per poter effettuare i campionamenti in condizioni isocinetiche.<br />

Durante il primo esperimento l’aria in uscita dalla seminatrice veniva convogliata verso le<br />

teste di prelievo del campionatore attraverso un tubo di gomma con anima in ferro (diametro<br />

interno 20 cm) mantenuto in posizione rettilinea ed orizzontale, per cercare di evitare<br />

fenomeni di accumulo delle polveri lungo il tubo stesso. Nel secondo esperimento il tubo<br />

morbido è stato sostituito con uno rigido di analogo diametro interno ma più lungo e con le<br />

pareti interne lisce per cercare di ridurre sia la deposizione di particolato sulle pareti che le<br />

turbolenze nel flusso d’aria.<br />

In entrambi gli esperimenti la testa di campionamento è stata posta nella zona della parte<br />

terminale del tubo in cui la velocità del flusso dell’aria rimaneva maggiormente costante.<br />

Le prove sono state eseguite con un tempo di campionamento di 5 minuti in entrambi i<br />

casi ma nel secondo esperimento questo campionamento è stato effettuato due volte.<br />

b) Valutazione del particolato a 5 e 10 metri dalla seminatrice<br />

Nel primo esperimento, quello del 12 maggio, per il campionamento del particolato<br />

atmosferico a 5 metri di distanza dal trattore sono stati utilizzati: un campionatore fisso per le<br />

PTS (polveri totali sospese) con pompa Zambelli ZB1 impostata per un flusso di aspirazione<br />

di 25 L/min e due impattori multistadio PCIS (flusso di 9 L/min). Per il campionamento del<br />

particolato atmosferico a 10 metri di distanza dal trattore sono stati utilizzati: un campionatore<br />

fisso per le PTS (polveri totali sospese) con pompa Zambelli ZB1 impostata per un flusso di<br />

aspirazione di 25 L/min.<br />

- 40 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!