10.06.2013 Views

Tesi Neonicotinoidi

Tesi Neonicotinoidi

Tesi Neonicotinoidi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.4.2 La concia delle sementi<br />

L’operazione di concia delle sementi è una pratica sviluppata da più di una decina d’anni<br />

che consiste nell’avvolgere il seme da piantare in una pellicola contenente una certa dose di<br />

fitofarmaco. Tale composto, se agisce in modo sistemico come nel caso dei neonicotinoidi,<br />

viene portato all’interno dei tessuti della pianta una volta che questa inizia il suo processo di<br />

sviluppo proteggendola quindi su gran parte dei tessuti ed assicurando una buona persistenza<br />

della protezione sia dai principali fitofagi radicali, sia dai principali insetti fitofagi e fitomizi<br />

che attaccano i tessuti aerei della pianta. Questa modalità di impiego degli agrofarmaci ha<br />

portato ad una forte riduzione delle quantità di questi prodotti necessarie per un’adeguata<br />

protezione delle colture nei campi rispetto alle precedenti tecniche agronomiche utilizzate.<br />

Queste prevedevano infatti l’uso massiccio di geodisinfestanti o di prodotti irrorati con spray.<br />

Con questa modalità di somministrazione si sono così ridotte drasticamente le quantità di p.a.<br />

disperse nell’ambiente con relativi vantaggi sia economici che ambientali [44].<br />

L’uso dei concianti, nel tempo, è stato esteso oltre che al mais anche a molte altre colture<br />

quali il cotone, la colza, il girasole e la barbabietola da zucchero.<br />

1.4.3 Destino Ambientale<br />

1.4.3.1 Semina e polveri<br />

Anche se la pratica della concia delle sementi sembrava ridurre i problemi di dispersione<br />

dovuti all’impiego di prodotti di sintesi, prendeva consistenza l’ipotesi che tali principi attivi<br />

utilizzati nelle conce fossero la cause dello spopolamento degli alveari.<br />

In particolare, studi effettuati in Italia fra il 2004 ed il 2006 e coordinati dal Consiglio per<br />

la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA-API) ed alcune Università italiane<br />

verificarono come la semina con seminatrici pneumatiche di sementi di mais contenenti<br />

fitofarmaci fosse la causa del rilascio nell’ambiente di una notevole percentuale in massa di<br />

tali prodotti sotto forma di polveri create con l’abrasione meccanica dei semi che avviene<br />

all’interno del macchinario.<br />

Ulteriori studi a livello regionale o di istituti privati hanno confermato come le semine di<br />

mais conciato con principi attivi insetticidi potessero essere responsabili della morte di molte<br />

api ritrovando, in campioni di api morte fornite da singoli apicoltori o raccolti da istituti<br />

- 18 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!