10.06.2013 Views

scarica la presentazione - Paleopatologia

scarica la presentazione - Paleopatologia

scarica la presentazione - Paleopatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo studio delle ma<strong>la</strong>ttie del passato è progredito enormemente in questi ultimi<br />

30 anni, di pari passo con i progressi del<strong>la</strong> Medicina attuale, grazie soprattutto<br />

alle nuove tecnologie. Ad esempio:<br />

L’applicazione degli anticorpi (immunoistochimica) allo studio dei tessuti<br />

molli antichi ha permesso diagnosi più esatte.<br />

Nuove tecniche radiologiche, come <strong>la</strong> tomografia assiale computerizzata<br />

(TAC), hanno reso possibile lo studio delle mummie senza metodi invasivi.<br />

L’applicazione degli elementi in traccia e degli isotopi stabili del carbonio e<br />

dell’azoto ( 13C, 15 RECENTI PROGRESSI DELLA PALEOPATOLOGIA<br />

N), ha reso <strong>la</strong> paleonutrizione una scienza quasi esatta.<br />

Lo studio del DNA antico (aDNA) ha rivoluzionato <strong>la</strong> paleogenetica e <strong>la</strong><br />

conoscenza delle ma<strong>la</strong>ttie infettive del passato.<br />

La prima TAC di una mummia rinascimentale italiana presso <strong>la</strong> Divisione<br />

di Radiologia Diagnostica ed Interventistica dell’Università di Pisa (1997)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!