10.06.2013 Views

scarica la presentazione - Paleopatologia

scarica la presentazione - Paleopatologia

scarica la presentazione - Paleopatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Paleopatologia</strong><br />

Lo studio paleopatologico rive<strong>la</strong>, oltre ad<br />

una leggera artrosi delle grandi artico<strong>la</strong>zioni<br />

(molto rara nei giovani), due interessanti<br />

lesioni, probabilmente associate: <strong>la</strong><br />

presenza a destra di un osso acromiale<br />

(freccia rossa) e di osteocondrite dissecante<br />

del ginocchio sinistro (frecce nere).<br />

L’osso acromiale consiste nel<strong>la</strong> mancata<br />

fusione dell’acromion del<strong>la</strong> scapo<strong>la</strong>, un<br />

carattere molto raro (0,5%) nelle<br />

popo<strong>la</strong>zioni contemporanee. La lesione è<br />

risultata invece assai frequente in due<br />

campioni scheletrici di arcieri inglesi del<br />

XV e XVI secolo.<br />

L’osteocondrite disseccante è una<br />

condizione morbosa che si sviluppa in<br />

risposta a ripetuti traumi, specialmente in<br />

individui giovani e fisicamente attivi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!